- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
La città scopre i suoi Talenti: tutti i premiati del contest 2021

GENOVA – Scovare nuovi talenti e non lasciarseli sfuggire. E’ questo lo scopo della terza edizione di “Talenti di Genova” che si è tenuta questa sera, lunedì 6 dicembre, nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, presente il sindaco Marco Bucci e la sua Advisor per l’Innovazione e la Tecnologia Manuela Arata.
L’iniziativa, nata nel 2019, punta a dare un riconoscimento speciale alle persone – tanti giovani, ma non solo – che per impegno o naturale predisposizione si sono distinte ottenendo riconoscimenti di un certo rilievo; una delle poche rassegne, unica nel suo genere, a dare a tutti coloro che si sono distinti in un determinato campo la possibilità di farsi conoscere e riconoscere dalla loro comunità.
E i risultati negli anni scorsi ci sono stati, eccome. Pensiamo per esempio al ballerino Jacopo Bellussi, alla giovanissima pianista Claudia Vento, ai pallavolisti Paolo e Luca Porro, al campione mondiale di elicotteri telecomandati Mirko Cesena, al ricercatore Alessandro Ferraro autore di “Genova di Carta”, al rapper Andrea De Filippi in arte Alfa e a Francesco Bocciardo nuotatore campione paralimpico.
Ma veniamo all’edizione di quest’anno. I settori sono estremamente eterogenei e spaziano dalla ginnastica con le gemelle Alice e Asia D’Amato, al teatro con gli attori Francesco Patané e Riccardo Maria Manera e il coreografo e ballerino Matteo Addino. Si passa poi allo sport, prima quello invernale con lo snowborder Lorenzo Sommariva e la sciatrice Serena Viviani, e quindi all’atletica con Matteo Guelfo, senza dimenticare gli sport d’acqua con la nuotatrice Virginia Consiglio e il canoista Francesco Polleri. La casella dell’arte vede in primo piano l’artista visivo Alessandro Lupi e la cantautrice Ginevra Nervi. Per finire l’operatore-speleologo Luca Massa.
Le candidature dei talenti genovesi vengono presentate da Organizzazioni di vari settori sul sito del Comune in una apposita sezione (http://www.comune.genova.it/content/genova-e-i-suoi-talenti), valutate e proposte al Sindaco da parte del Comitato per i Talenti, coordinato da Manuela Arata, composto da esperti indipendenti che possono proporre, oltre alla visibilità, eventuali interventi di sostegno personalizzati. Ecco i loro nomi: Danila Clegg, Sara Di Paolo, Laura Guglielmi, Heidi Haupt, Paolo Noli, Anna Orlando, Cristiano Palozzi, Anna Maria Roncoroni, Vincenzo Spera, Elisa Tomellini e Paolo Verri.
“Genova si conferma una fucina di talenti – ha detto il sindaco Marco Bucci – Questa serata è l’occasione per dare un riconoscimento speciale ai genovesi che si sono distinti per competenze, capacità tecniche, intraprendenza e tenacia. Trovo che sia un nostro preciso dovere, come Amministrazione, valorizzare al massimo e premiare gli uomini e le donne, le ragazze ed i ragazzi che hanno portato il nome di Genova in Italia, in Europa e nel mondo. La vera sfida ora sta nello sfruttare le loro competenze, le loro capacità, la loro preparazione per metterle al servizio della Città e delle sue necessità di sviluppo in ogni ambito: economico, sociale, culturale”.
“L’innovazione non è solo tecnologia – ha detto Manuela Arata-. E’ anche, in un Paese che non è proprio famoso per questo, dare sostegno a chi con il proprio impegno e le proprie capacità si afferma, onorando in questo modo la città, che mi pare sia l’unica in Italia ad aver strutturato un’iniziativa di questo tipo. Ringrazio i componenti del Comitato – ha concluso l’Advisor per l’Innovazione e la Tecnologia del Sindaco – che con il loro lavoro volontario ci aiutano a valutare le proposte o segnalano dei casi da esaminare. Temevamo che la pandemia potesse rallentare i cimenti in cui i nostri Talenti si impegnano, ma anche quest’anno abbiamo avuto tante soddisfazioni. Di questo li ringraziamo di cuore e come dice il Sindaco “andiamo avanti”!
I Premiati 2020: Sara Bertoni, Arturo Isola, Giorgio Musinu, Paolo Porro, Carmelo Chiarenza, Mirko Cesena, Filippo Armaleo, Marta Murru, Lorenzo Canazza, Alessandro Ferraro.
I premiati 2019: Olexandr Pushkarenko, Luca Porro, Francesco Bocciardo, Claudia Vento, Federico Romero Bayter, Tommaso Castello, Gloria Benaglia, Jacopo Bellussi, Benedetta Di Salle, Veronica Grieco, Elena Nieddu, Martina Carraro, Andrea De Filippi “Alfa”.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Di rose e altre meraviglie”, il percorso alla scoperta dei fiori e delle opere delle Raccolte Frugone
GENOVA – I Parchi di Nervi ospitano “Di rose e...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Arriva “Tipicamente Chiavari”: il weekend nella riviera ligure tra mercatini e visite guidate
CHIAVARI (GE) – Sabato 20 e domenica 21 settembre arriva...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
“Da CartVsia a Certosa”, la visita del Muce per scoprire il complesso dell’Ordine dei Certosini
GENOVA – Il Museo Certosa di Genova, da sabato 20...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
L’Helsinki Music Centre Choir in concerto a Zoagli sabato 20 settembre
ZOAGLI (GE) – La 10ª edizione del “Sibelius Festival” arriva...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
“Animalìa – animali fuori” di Elena Sanna; la mostra alla Cella Art Gallery
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Inaugura alla Cella Art Gallery...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Il Comune tutela i Libri delle Cerimonie. L’assessore Montanari: «Per il restauro di questi documenti è giusto coinvolgere la città»
GENOVA – La Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria –...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
In viaggio con la musica attraverso “La voce e il tempo”: sabato 20 e domenica 21 settembre i primi due appuntamenti
GENOVA – Weekend di musica e cultura con la nona...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato...
- 18 Settembre 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi