- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
LA CARICA DEI TRENTADUEMILA: E’ UN’ESTATE SPETTACOLO DA RECORD

Dopo 52 serate e più di 60 spettacoli, la rassegna estiva genovese conclude con un ottimo bilancio. Dai concerti alla danza, dal cinema al cabaret: su GOA Magazine ripercorriamo le tappe più significative dell’estate 2017
GENOVA – Trentaduemila spettatori, 52 serate programmate, oltre 60 spettacoli organizzati. E’ un’estate da record per il Porto Antico di Genova che chiude “Estate Spettacolo” con un bilancio che è andato ben oltre le aspettative della vigilia. Merito anche della presenza di migliaia di turisti che hanno affollato l’area del Porto Antico durante tutto il periodo estivo. Merito soprattutto di un programma variegato che ha messo insieme la musica, la danza, il cinema, la letteratura, le arti grafiche, il teatro, il cabaret, il musical, la Silent Disco.

Francesco Renga (Emilio Scappini)
CONFERME – Il segnale più importante di questa EstateSpettacolo è senza dubbio la conferma che, al diciottesimo anno di vita, la rassegna ha ormai conquistato una sua fisionomia e una sua riconoscibilità, ed è diventata uno degli appuntamenti più attesi della stagione estiva, sia per il pubblico (non soltanto genovese) che per gli artisti e gli organizzatori, che ormai riconoscono alla città di Genova un appeal naturale e al Porto Antico la capacità di ospitare al meglio eventi di ogni genere.

Tra gli ospiti più attesi il vincitore di Sanremo Francesco Gabbani (foto Emilio Scappini)
L’area del Porto Antico si è confermata infatti lo spazio ideale per aggregare spettacoli ed eventi culturali capaci di richiamare pubblici diversi per età, interessi e gusti, non soltanto per la varietà delle location tradizionali (l’Arena del Mare e la Piazza delle Feste), ma anche per la capacità di trasformarsi in luoghi di spettacolo di spazi abitualmente adibiti ad altro (il Palco Millo, l’Isola delle Chiatte), e per la naturale vocazione dei “contenitori tradizionali” (il Museo Luzzati, la multisala cinematografica The Space) ad andare verso il pubblico adeguando la propria offerta al cartellone dell’EstateSpettacolo.
In primis c’è lei, la Musica, da sempre primadonna di Genova Porto Antico EstateSpettacolo. Nessun genere è stato tralasciato: ovviamente il pop, il rock e la musica d’autore, l’immancabile jazz, il sempre estivo reggae, l’elegante musica sinfonica e quella amata dai più giovani, il rap e il trap da una parte e la musica indie dall’altra. Ma anche il metal per la prima volta è entrato a far parte della rassegna così come la musica dance e il suo popolo della notte.
Tre grandi palchi per tutti questi generi musicali e per artisti di ogni tipologia, dalle star internazionali amate dal grande pubblico ai maestri seguiti dai veri cultori del genere fino agli emergenti pronti a mostrare il loro talento.
Così, se all’Arena del Mare più di 22.000 spettatori paganti hanno assistito ai concerti più di richiamo dell’estate, in Piazza delle Feste un pubblico selezionato e attento ha dato vita a serate di grande intensità, mentre sul Palco Millo gli artisti emergenti hanno animato piacevolmente l’orario pre-serale.

Alvaro Soler grande protagonista dell’estate 2017 (foto Emilio Scappini)
ARENA DEL MARE – Tra i successi dell’edizione 2017 il primato di concerto più partecipato è stato con 3.200 spettatori quello dei genovesi Ex-Otago, presentati da Distorsioni Festival, che hanno reso onore al fatto che all’Arena del Mare giocassero in casa.
Molto partecipati anche i concerti di Alvaro Soler e Francesco Gabbani che hanno superato la soglia dei 2.500 fan, così come ottimi sono stati i risultati delle star di Live in Genova Francesco Renga e Alessandro Mannarino, e dei protagonisti di Goa Boa Festival Samuel e Sfera Ebbasta, dei nostrani Buio Pesto e della musica indie de Lo Stato Sociale di Supernova Festival.
Finale di Arena del Mare decisamente “col botto”, quando il 23 luglio scorso un pubblico affascinato ed entusiasta ha preso parte al Concerto di Mezza Estate organizzato dal Teatro Carlo Felice con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo e ammirato un incredibile dialogo tra musica e fuochi d’artificio alle spalle del palco.
PIAZZA DELLE FESTE – La novità che più di tutte ha riscosso un grande, anche se non inaspettato, successo di pubblico e critica è stata la prima edizione di Cine&Comic Fest. Una scommessa vinta per il progetto ideato e curato direttamente dalla Porto Antico di Genova S.p.A. e che già si prepara a una seconda edizione ancora più ricca. Il festival dedicato ai rapporti tra cinema e fumetto ha permesso a tantissimi fan del genere, arrivati da tutta Italia, di partecipare a molti incontri nell’arco di 5 giornate, assistere a proiezioni di film, in anteprima nazionale e anche in anteprima mondiale (a dimostrazione di quanto le major abbiano da subito dato fiducia ad un nuovo appuntamento genovese), e incontrare di persona dei veri miti del settore, come l’incontro dei fan con Zerocalcare che si è protratto fino a notte fonda.

La comicità dei “Bruciabaracche” ha conquistato pubblico e critica
RIDERE D’AGOSTO E WORKSHOP – Grande successo in Piazza delle Feste anche per il cabaret di Ridere d’Agosto ma anche prima, con spettacoli da tutto esaurito e un pubblico con le lacrime agli occhi dalle risate: tra questi confermato il successo dei comici genovesi Bruciabaracche in duplice serata per rispondere alle tante richieste sopraggiunte, così come l’esilarante show di Enzo Paci, per la prima volta in una performance “solista”. Chi cercava una serata leggera e divertente è stato accontentato anche dalla presenza in cartellone dello spettacolo de I Pirati dei Caruggi, altro esempio di comicità nostrana portata da Palco sul Mare Festival.
La dimensione più raccolta, riflessiva e intima di Piazza delle Feste ha creato l’atmosfera ideale per i mostri sacri del jazz di Gezmataz Festival & Workshop, anche quest’anno con un cast composto da star internazionali come Yamandu Costa, The Bad Plus e Saxophone Summit e con la realizzazione di un workshop sempre più apprezzato anche a livello internazionale, con giovani promettenti musicisti arrivati da tutta Italia e anche dall’estero per partecipare alle lezioni con grandi maestri del genere come Peter Erskine.
Musica di grande classe per tutta la stagione, con il jazz nuovamente protagonista della serata organizzata dalla Filarmonica Sestrese – nella quale i giovani musicisti sono stati accompagnati da un ospite d’eccezione come Dado Moroni – così come nelle serate dedicate al balletto classico e contemporaneo di Genova Outsider Dancer e nei concerti dedicati alla musica sinfonica e al tango portati dal Teatro Carlo Felice.
Una situazione che ha accolto anche concerti più “movimentati” come quelli del Porto Antico Prog Fest e della prima edizione del Porto Live Metal Fest con un pubblico diverso da quello abituale ma non per questo meno caloroso.
Musica di oggi ma anche musica di ieri con le serate che facevano tornare indietro nel tempo, come le serate di Palco sul Mare Festival, La Notte dei Tributi e soprattutto il concerto sold out dei Reunion in Classics con il loro omaggio all’album Sgt. Pepper. Molto apprezzate anche le serate ad ingresso gratuito che hanno sostenuto un ottimo standard qualitativo, dal concerto dei D.O.C. per l’Associazione Gigi Ghirotti alle finali di Festival Estivo e la premiazione/concerto di Riserva Sonora.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
IL COMICITY FESTIVAL SI RINNOVA E DIVENTA “B-SIDE” UNENDO INTRATTENIMENTO E MUSICA DAL VIVO
Il format ideato dal Teatro Stradanuova si svolgerà dal 21...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
“Ecce Nanni – Nascita di un autore”: al cinema Sivori gli esordi di Nanni Moretti in quattro film
GENOVA – “Ecce Nanni – Nascita di un autore” ripercorre gli...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Navigare nell’Ottocento: il Galata apre il brigantino Anna con una visita guidata esclusiva
GENOVA – Una visita guidata per salire a bordo di...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
di Alessia Spinola GENOVA – Piazza della Vittoria si tinge...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Fondazione Friends of Genoa: venerdì 9 maggio al Teatro Modena concerto con il tenore Francesco Meli, il soprano Serena Gamberoni e i giovani talenti dell’Accademia del Carlo Felice
GENOVA – Venerdì 9 maggio, alle ore 19 al Teatro Gustavo Modena,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
PER UNA SETTIMANA HOLLYWOOD SI TRASFERISCE A SESTRI LEVANTE: PARATA DI STELLE AL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
La rassegna si apre col red carpet che avrà tra...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli e...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora,...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi