- Rischio mareggiata di libeccio sulla costa: le disposizioni del Comune
- Prolungamento dell’allerta gialla sul centro levante fino alle 6 di domani, venerdì 29 agosto
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
- Meteo Liguria, cosa dobbiamo attenderci nei prossimi giorni. Peggioramento da giovedì 28 agosto
- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
“Kakuma – fishing in the desert”: lo spettacolo di Laura Sicignano diventa un podcast

GENOVA- Nel giugno 2022 la regista e drammaturga Laura Sicignano si è recata nel campo profughi di Kakuma, uno dei più grandi del mondo, situato tra il Kenya e il Sud Sudan.
Da quell’esperienza e dalle testimonianze raccolte è nato Kakuma – fishing in the desert, uno spettacolo teatrale diretto dalla stessa Sicignano e prodotto dal Teatro Nazionale di Genova che ha avuto la sua prima assoluta alla Sala Mercato nello scorso gennaio.
Da venerdì 30 giugno il progetto si arricchisce di una nuova tappa diventando un podcast in lingua inglese disponibile sulle principali piattaforme come Spotify e Spreaker.
Lo scorso maggio lo spettacolo è stato presentato in forma di reading musicale da Laura Sicignano e Uhuru Republic nella capitale keniana, su invito dell’Istituto Italiano di Cultura di Nairobi.
In occasione della permanenza a Nairobi, gli artisti hanno raccolto ulteriori testimonianze e materiali sonori da inserire nel podcast, realizzato in lingua inglese per ottenere una diffusione internazionale.
«Il reading è stato accolto benissimo dal pubblico internazionale, composto anche da rappresentanti di organizzazioni umanitarie – racconta la regista – Il podcast parte dal testo dello spettacolo ma si arricchisce di riflessioni e contributi di operatori, rifugiati e giovani artisti africani, per raccontare il campo profughi attraverso il mio sguardo e quello di chi ci lavora, persone normali che hanno fatto scelte di vita eccezionali».
Il podcast Kakuma – fishing in the desert è prodotto dal Teatro Nazionale di Genova insieme all’Istituto Italiano di Cultura di Nairobi. La versione in lingua inglese è di Alta Price.
La voce narrante è dell’attrice italostatunitense Leda Kreider mentre le musiche originali sono di Uhuru Republic (Filoq, Raffaele Rebaudengo, Giulia Passera) e la supervisione del suono è di Filoq. Si ringrazia Jesuit Refugee Service.
Di seguito il link con la presentazione del podcast www.spreaker.com/user/16863480/kakuma-trailer
Lo spettacolo teatrale, con protagoniste l’attrice Irene Serini e la danzatrice Susannah Iheme, verrà ripreso in primavera a Genova (Sala Mercato 5-6 aprile), a Milano (Teatro Elfo Puccini 9-14 aprile) e in altre città ancora da definire. Sempre nella prima parte del 2024 verrà pubblicata la versione in lingua italiana del podcast.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
ANCHE ALESSANDRO BARBERO ALLE PRESE CON L’INVISIBILE: LA SECONDA GIORNATA DEL “FESTIVAL DELLA MENTE”
Sarzana continua a viaggiare nel mare del “sapere per tutti”...
- Pubblicato a Agosto 31, 2025
- 0
-
AL VIA IL VENTIDUESIMO “FESTIVAL DELLA MENTE”: I PRIMI APPUNTAMENTI SULL’INVISIBILE DI MAGRI, RECALCATI E NUCCI
La prima giornata sarzanese dedicata alla divulgazione della cultura per...
- Pubblicato a Agosto 30, 2025
- 0
-
“LA LUNA & LE SUE ECLISSI 2”: IL PARCO DELL’ANTOLA DIVENTA IL PUNTO DI OSSERVAZIONE DI UNO DEI FENOMENI PIÙ RARI
Domenica 7 settembre è stata organizzata una serata tra studio,...
- Pubblicato a Agosto 29, 2025
- 0
-
Arma di Taggia: rilasciate in mare 45 tartarughe “Caretta Caretta”. Nel nido presenti altre uova
ARMA DI TAGGIA (IM) – Nel primo pomeriggio di ieri,...
- Pubblicato a Agosto 29, 2025
- 0
-
Rapallo e musica: nuovo appuntamento del “Festival Organistico Internazionale” oggi 29 agosto con l’organista Thomas Ospital
RAPALLO(GE) – Oggi, 29 agosto, Rapallo sarà sede della 27°...
- Pubblicato a Agosto 29, 2025
- 0
-
Rischio mareggiata di libeccio sulla costa: le disposizioni del Comune
GENOVA – Oggi sulla Liguria permangono condizioni di instabilità, favorevoli...
- Pubblicato a Agosto 29, 2025
- 0
-
SARZANA SI PREPARA AL “FESTIVAL DELLA MENTE”: TRE GIORNI PER ESPLORARE L’INVISIBILE
Dal 29 al 31 agosto lo spezzino torna ad ospitare...
- Pubblicato a Agosto 28, 2025
- 0
-
Arma di Taggia: rilasciate in mare 45 tartarughe “Caretta Caretta”. Nel nido presenti altre uova
ARMA DI TAGGIA (IM) – Nel primo pomeriggio di...
- 29 Agosto 2025
- 0
-
Rischio mareggiata di libeccio sulla costa: le disposizioni del Comune
GENOVA – Oggi sulla Liguria permangono condizioni di instabilità,...
- 29 Agosto 2025
- 0
-
Prolungamento dell’allerta gialla sul centro levante fino alle 6 di domani, venerdì 29 agosto
GENOVA – La valutazione dell’evoluzione meteo, alla luce delle...
- 28 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi