- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Jan Brokken a Palazzo San Giorgio con “I porti del Baltico” per la rassegna di Teatro Pubblico Ligure

GENOVA – Con Jan Brokken “I porti delle storie” lascia il Mediterraneo, si mette in navigazione e getta l’ancora nei “Porti del Baltico”. Lo scrittore olandese ne parlerà giovedì 16 febbraio alle ore 17 nella Sala del Capitano di Palazzo San Giorgio a Genova. Nel suo più popolare romanzo, il best seller “Anime baltiche” pubblicato in Italia dalla casa editrice Iperborea, come tutti i suoi libri, Brokken scrive: «Perché viaggiare, insieme a leggere e ascoltare, è sempre la via più utile e più breve per arrivare a sé stessi».
Con questo incontro prosegue il progetto “I porti delle storie”, dedicato alle storie dei mari del mondo, agli arrivi, alle partenze, ai transiti. Diretto da Sergio Maifredi, è una produzione di Teatro Pubblico Ligure ideata per l’Autorità Portuale del Mar Ligure Occidentale che la sostiene insieme al Comune di Genova, oltre a essere patrocinata da Rai Liguria e dall’Accademia della Marina Mercantile. Si ringrazia la casa editrice Iperborea per la collaborazione. Una scelta dei volumi di Jan Brokken sarà a disposizione del pubblico. L’incontro è preceduto alle ore 16.00 da una visita guidata a Palazzo San Giorgio, condotta da Silvia Martini, Ufficio Relazioni con il Pubblico di Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale.
Visita e spettacolo sono a ingresso libero con prenotazione obbligatoria al numero 348 2624922 (anche whatsapp) o a info@teatropubblicoligure.it. Informazioni su www.teatropubblicoligure.it e www.portsofgenoa.com
Scrittore e viaggiatore olandese, noto per la capacità di raccontare le vite di personaggi fuori dal comune e i grandi protagonisti del mondo letterario e musicale, Jan Brokken ha pubblicato numerosi libri che la stampa ha avvicinato a Graham Greene e Bruce Chatwin, come “Jungle Rudy”, il suo primo successo internazionale. Iperborea ha inoltre pubblicato “Nella casa del pianista”, sulla vita di Youri Egorov, “Il giardino dei cosacchi”, sul periodo siberiano di Dostoevskij, “Anime baltiche”, viaggio in un cruciale ma dimenticato pezzo d’Europa, “Bagliori a San Pietroburgo”, dedicato alla grande città della musica e della poesia russa, “L’anima delle città”, in cui vite di artisti e personaggi celebri si intrecciano con le strade, le piazze, gli angoli remoti di una città e “I Giusti”, reportage sull’operazione di salvataggio del 1940 che coinvolse più di ottomila ebrei.
“I porti delle storie” prosegue giovedì 16 marzo con il racconto di Paolo Rumiz sulla sua Trieste, il porto, la città, l’Adriatico. Una città da sempre crocevia, città internazionale, confine, ponte, partenza, arrivo, rifugio. Infine, il 20 aprile si torna in Grecia ma si naviga questa volta nelle isole, lontano dalla capitale, per calare l’ancora a Mitilene, il porto di Lesbo. Culla di Saffo e Alceo, si svela a chi la guarda come uno scrigno pieno di tesori, con il suo borgo dalle case chiare, le affascinanti rovine e la fortezza, memoria delle lontane conquiste genovesi. Ne parlerà Giorgio Ieranò, professore ordinario di Letteratura greca all’Università di Trento, traduttore, ma anche viaggiatore che ben conosce le terre dell’antica Grecia. Il tempo delle isole appare immobile. Ma a volte viene scosso, sconvolto, disastrato dall’irruzione del presente.
Condivideranno parole e pensieri nella Sala del Capitano di Palazzo San Giorgio, dove sono entrati i grandi navigatori e potenti genovesi del passato: l’ammiraglio Andrea Doria, il doge Simon Boccanegra, il condottiero Guglielmo Embriaco, l’ammiraglio del Mar Oceano Cristoforo Colombo, il generale delle galee Biagio Assereto, effigiati sulla facciata rinascimentale di Palazzo San Giorgio insieme a Caffaro, autore degli Annali. La Sala del Capitano è dedicata a Guglielmo Boccanegra, Capitano del Popolo, che nel 1260 commissionò la costruzione di Palazzo San Giorgio a frate Oliverio. Il Palazzo assume questo nome quando nel 1407 diventa sede del Banco di San Giorgio, una delle prime istituzioni bancarie nate nell’Italia dei Comuni, che espresse un’enorme influenza nel mondo dei traffici e del commercio, amministrando il debito pubblico e gestendo gli introiti delle gabelle, ruolo che mantenne fino al 1797 con la caduta della Repubblica di Genova. L’acqua lambiva Palazzo San Giorgio, che si affacciava sulle banchine del porto e oggi osserva il via vai del Porto Antico disegnato da Renzo Piano.
PORTS OF GENOA Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale e TEATRO PUBBLICO LIGURE
Direzione artistica Sergio Maifredi
I PORTI DELLE STORIE
Storie dai mari del mondo: arrivi, partenze, transiti
Giovedì 16 febbraio 2023, ore 17.00
Palazzo San Giorgio, via della Mercanzia a Genova
I PORTI DELLE STORIE
JAN BROKKEN
I PORTI DEL BALTICO
Ore 16.00: visita guidata a Palazzo San Giorgio a cura di Silvia Martini
Info e prenotazioni visita guidata e/o spettacolo: tel. 348 2624922 o mail info@teatropubblicoligure.it
PROSSIMI APPUNTAMENTI
Giovedì 16 marzo 2023, ore 17.00
I PORTI DELLE STORIE
PAOLO RUMIZ
TRIESTE
Giovedì 20 aprile 2023, ore 17.00
I PORTI DELLE STORIE
GIORGIO IERANÒ
MITILENE – LESBO

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“El mirlo encantador”: nel Cortile del Teatrino Ottavio Cirio Zanetti viaggio nella poesia di García Lorca e nella musica andalusa
GENOVA – Due musicisti con le loro chitarre, due danzatrici...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Terra e Mare”: al Museo Galata la nuova mostra dedicata all’opera di Adriano Leverone
GENOVA – Il Galata Museo del Mare ospita, dal 3 luglio al 19...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Ridere d’agosto ma anche prima”: i Bruciabaracche tornano con il loro nuovo spettacolo “Boomers”
GENOVA – Martedì 8 luglio, alle ore 21.30, alla Axpo...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
GENOVA – Giovedì 10 luglio, alle ore 21.30, in Piazza delle...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
The Genoeser celebra l’autenticità del Tigullio e delle Cinque Terre con la nuova mostra “Un’estate al mare”
CHIAVARI (GE) – Il 5 luglio alle 18 presso la Galleria Grasso...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
HOLLYWOOD VA IN TERAPIA: DEBUTTA AL FORTE DI SANTA TECLA IL NUOVO SPETTACOLO DE “I CONVIVIALI”
La prima andrà in scena mercoledì 2 luglio con doppia...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
DAL PALCO DI AMICI A QUELLO DELL’ARENA DEL MARE: ALBE PRONTO A FAR SCATENARE GENOVA CON «UNO SHOW ANCORA PIÙ ROCK»
Il cantautore aprirà il concerto degli Psicologi giovedì 3 luglio....
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi