- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
James Nestor al Galata racconta la sua avventura in fondo al mare

GENOVA – Giovedì 7 giugno alle ore 18, al Galata Museo del Mare, James Nestor, scrittore, giornalista scientifico e apneista racconta, durante un incontro aperto al pubblico, il suo viaggio nelle profondità marine. Un viaggio di esplorazione ai limiti della resistenza umana: la vita segreta degli abissi indagata senza bombole, alla ricerca del legame primordiale fra l’uomo e il mare.
Claudia Gili, direttore scientifico di Costa Edutainment – gestore dell’Acquario di Genova, Galata Museo del Mare, Biosfera e Bigo – dialoga con l’autore. Durante l’incontro, il cui dialogo verrà tradotto in italiano, verranno proiettate immagini emozionanti della sua esperienza. Claudia Gili è Cavaliere della Repubblica, dottore in sanità pubblica e diplomata al college europeo di medicina veterinaria di zoo e acquari.
L’evento, ad ingresso libero, si inserisce nel programma di “Incontri in Blu” nati da un’idea della Presidente del Mu.MA Nicoletta Viziano – che sarà presente per un saluto – durante l’incontro con Giovanni Soldini dopo la traversata record Hong Kong-Londra.
Durante l’incontro i presenti potranno conoscere anche i progetti di ricerca portati avanti dall’Acquario di Genova come gli studi condotti sul sonno dei delfini e sulla comunicazione tra mamma e cucciolo e, uno su tutti, il progetto “Delfini Metropolitani”, nato nel gennaio del 2001 con l’obiettivo di studiare la presenza e le abitudini dei delfini costieri e i loro rapporti con le attività dell’uomo. L’area di studio di Delfini Metropolitani si estende lungo le coste della Liguria orientale, tra Genova e La Spezia, ma il progetto partecipa a una rete di collaborazioni tra enti che copre tutto il Santuario Pelagos. Ulteriori informazioni e un diario aggiornato del progetto e delle uscite in mare sono disponibili sul www.delfinimetropolitani.it.
L’INCONTRO: In un mondo popolato da sette miliardi di individui, il mare rimane l’ultima riserva naturale invisibile, incontaminata e inesplorata, l’ultima grande frontiera del nostro pianeta.
Lo sanno gli apneisti, atleti che senza l’ausilio di bombole e attrezzatura subacquea si spingono fino a 90 metri di profondità perché, dicono, l’apnea è il modo più diretto e intimo di entrare in contatto con il mare.
Lo sa bene James Nestor, scrittore e giornalista scientifico americano (vive a San Francisco), autore del libro Il respiro degli abissi. Un viaggio nel profondo, pubblicato in Italia da EDT, che si è immerso nelle profondità marine per raccontare il mondo sott’acqua e indagare in prima persona il legame ancestrale fra l’uomo e l’oceano.
Viaggiando da Porto Rico al Giappone, dallo Sri Lanka all’Honduras, Nestor ha sperimentato in prima persona gli adattamenti del corpo umano man mano che la profondità del mare aumenta. E quando si è dovuto fermare ha osservato gli animali per capire come funziona.
Ha parlato con i delfini e le balene, ha nuotato fianco a fianco con un capodoglio e ha scoperto, per esempio, balene che comunicano fra loro a decine di chilometri di distanza, squali che nuotano lungo rotte straordinariamente precise nell’oscurità totale, foche che si spingono oltre i 700 metri di profondità e rimangono immerse per quasi un’ora e mezza, e altre innumerevoli meraviglie del mondo sommerso.
«Il capo della spedizione è l’uomo che mi fluttua accanto, un ingegnere francese di nome Fabrice Schnöller. Da sette anni, insieme a DareWin – un’assortita squadra internazionale composta da campioni mondiali di immersione in apnea, codificatori, informatici e fisici – studia le vocalizzazioni dei capodogli, quei fragorosi crepitii che mi vibrano nel corpo, con la speranza di tradurli, e forse, un giorno, di iniziare a parlare con questi animali.»
Nel 2017 si è unito a un team di ricerca di scienziati marini, campioni mondiali di apnea, codificatori, informatici e fisici, che studiano il linguaggio dei capidogli e attraverso sofisticate apparecchiature cercano di tradurre le loro vocalizzazioni.
James Nestor, scrittore e giornalista, collabora con diversi periodici anglosassoni fra cui «The New York Times», «San Francisco Chronicle», «Salon», «Men’s Journal», «National Geographic» e «The Atavist». Ha pubblicato i volumi Get High Now (Without Drugs)(2009) e Half-Safe (2013). Nel 2015 EDT ha pubblicato Il respiro degli abissi, un viaggio negli abissi marini che è insieme un percorso alla scoperta dell’uomo, delle sue origini e delle sue capacità smarrite.
Per maggiori info:
Per informazioni e contatti
Ufficio Stampa EDT | Antonella D’Antoni tel. +39 011 5591851 e mail: a.dantoni@edt.it
www.edt.it | www.lonelyplanetitalia.it
Ufficio Stampa Galata Museo del Mare| Eleonora Errico tel. +39 0102345322 e mail: stampagalata@costaedutainment.it
www.galatamuseodelmare.it
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi