- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
“Io non rischio”: calamità naturali e autoprotezione
Anche quest’anno, il volontariato di Protezione Civile, le istituzioni e il mondo della ricerca scientifica sono impegnati nella campagna di comunicazione nazionale “IoNonRischio”, che informa la cittadinanza sulle modalità più efficaci per affrontare i rischi naturali che interessano il nostro Paese.
Sabato 15 e domenica 16 ottobre, i volontari del gruppo comunale di protezione civile e antincendio boschivo denominato “Gruppo Genova” e delle associazioni Anpas, Cives e Misericordia Genova Centro, parteciperanno in contemporanea con altre piazze in tutta Italia, alla campagna con tre punti informativi allestiti a in piazza De Ferrari, al Porto Antico in Calata Falcone Borsellino e all’Ipercoop di via Romairone. Qui la cittadinanza riceverà informazioni, materiale informativo e potrà porre domande su cosa ciascuno di noi può fare per ridurre il rischio alluvione.
Saranno 7 mila, in circa 700 piazze di tutta Italia, i volontari di protezione civile coinvolti nella campagna che ha l’obiettivo primario di diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare la cittadinanza sui rischi legati a terremoti, alluvioni e maremoti. L’edizione 2016 coinvolge volontari e volontarie appartenenti alle sezioni locali di 27 organizzazioni nazionali di volontariato di protezione civile, nonché a gruppi comunali e associazioni locali.
A poco meno di due mesi dal sisma che ha colpito il centro Italia il mondo del volontariato, che insieme al Servizio Nazionale della Protezione Civile è in prima linea nella gestione dell’emergenza, si farà portavoce delle buone pratiche di prevenzione dei rischi.
“La Giunta Doria – sostiene l’assessore alla Protezione civile Giovanni Crivello – ha individuato sin dal suo insediamento nel 2012 come priorità assoluta il grande tema dell’assetto idrogeologico. I lavori tuttora in corso testimoniano un impegno sulla prevenzione del rischio che non ha avuto eguali nella storia della città. Tuttavia – sottolinea Crivello – i lavori non azzereranno mai del tutto il rischio. Non soltanto per quanto riguarda le alluvioni, ma in ogni scenario di eventi calamitosi diventa cruciale il ruolo dei cittadini. Per questo, ritengo fondamentale questa campagna di comunicazione perché contribuisce in maniera concreta ed efficace a formare una cultura della prevenzione che renda fondamentale l’apporto di ogni singolo cittadino nella riduzione dei rischi”.
“Questa iniziativa – dichiara l’assessore regionale alla Protezione civile e all’ambiente, Giacomo Giampedrone – testimonia che in Liguria sta aumentando sensibilmente la sensibilità nei confronti della Protezione civile. La campagna ‘IoNonRischio’ voluta dal Dipartimento Nazionale della Protezione civile vede 14 Comuni coinvolti in tutta la Liguria e dieci nuove piazze, a dimostrazione dell’elevato livello culturale e di attenzione ai temi della protezione civile. Questa campagna ci parla dell’importanza di migliorare i comportamenti dei cittadini – ha ribadito Giampedrone – uno snodo fondamentale al pari delle grandi opere e della manutenzione del territorio. Come Regione Liguria il nostro obiettivo è quello di sensibilizzare i cittadini nei comportamenti quotidiani e riconosco ai Comuni il grande impegno profuso. A questo proposito ringrazio il capo del Dipartimento nazionale di Protezione civile, Curcio per l’ottimo lavoro svolto a fianco delle Amministrazioni”.
“IoNonRischio” – campagna nata nel 2011 per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico – è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Reluis-Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica.
Con l’inserimento nella campagna informativa del rischio maremoto e alluvione è stato importante il coinvolgimento anche di Ispra-Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Ogs-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, AiPo-
Agenzia Interregionale per il fiume Po, Arpa Emilia-Romagna, Autorità di Bacino del fiume Arno, CamiLab-Università della Calabria, Fondazione Cima e Irpi-Istituto di ricerca per la Protezione idro-geologica.
L’elenco dei comuni interessati dalla campagna il prossimo 15 e 16 ottobre è online sul sito ufficiale della campagna, www.iononrischio.it, dove è inoltre possibile consultare i materiali informativi su cosa sapere e cosa fare prima, durante e dopo un terremoto o un maremoto.
Per informazioni:
Comune di Genova- Direzione Polizia Municipale- Settore Protezione Civile
www.comune.genova.it
protezionecivile@comune.genova.it
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“The Rocky Horror Picture Show” all’Odeon in versione originale e restaurata per celebrare i 50 anni del musical
GENOVA – Il musical che ha coinvolto ed appassionato generazioni...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
“Non essere cattivo”. il film di Caligari con Borghi e Marinelli torna nelle sale a dieci anni dall’uscita
GENOVA – Nel decimo anniversario dall’uscita al cinema, torna nelle...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
MASINI AL CARLO FELICE: IL TOUR CHE CELEBRA 35 ANNI DI MUSICA E CANZONI
Il cantautore toscano fa tappa a Genova con il suo...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
Il violoncellista Roberto Trainini e la pianista Luce Pontoriero in concerto al Carlo Felice
GENOVA – Il Teatro Carlo Felice ospita alle 20.30 di...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
Novena dei defunti, cambiano gli orari dei cimiteri cittadini: le modifiche e il programma
GENOVA – In occasione della novena dei defunti e in...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
“Un pò meno fantasma” alla Sala Mercato, lo spettacolo dove delicatezza e sensibilità sono punti di forza per ritrovare l’umanità
GENOVA – Alla Sala Mercato del Teatro Nazionale di Genova...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
AOZHE ZHANG SI AGGIUDICA IL 58° PREMIO PAGANINI OTTENENDO L’ONORE DI SUONARE CON L’ORCHESTRA DEL TEATRO AL CONCERTO DI GALA
Il giovane violinista cinese ha ottenuto l’ambito riconoscimento classificandosi al...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi