- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Intitolazione di una targa al duo dei Trilli in Vico Dritto di Ponticello: sabato 20 novembre la cerimonia

GENOVA – Sabato 20 Novembre alle 15.30 in Vico Dritto di Ponticello, nella strada che da Piazza Dante sale a Porta Soprana, avrà luogo un’importante cerimonia che prevede l’intitolazione di una targa in ricordo dei Trilli, ovvero Giuseppe Zullo in arte Pippo (1948 – 2007) e Giuseppe Deliperi (1943 – 1997) in arte Pucci. Non una data casuale bensì proprio il 20 Novembre, giorno in cui Pippo avrebbe compiuto 73 anni.
Il famoso duo dei Trilli nacque nel 1973 a Capolungo (Nervi) da un’idea di Michele Maisano in arte Michele che li vide per la prima volta improvvisare alcune canzoni presso “Il Nascosto”, storico locale dell ‘epoca, frequentato da artisti e gente della notte. Ne rimase talmente rapito e impressionato che da lì a poco decise di produrre e incidere il loro primo 45 giri contenente i brani “Piccon dagghe cianin” e “Trilli trilli”. Fu un successo tale e inaspettato che realizzò anche l’LP “Canti de casa mae”, ad oggi il disco più venduto della musica dialettale genovese, superato negli anni ’80 soltanto da Fabrizio De Andrè col suo “Creuza de ma” che, a differenza del loro, ebbe una distribuzione nazionale.
Il fatto di dedicare loro uno scorcio di Vico Dritto di Ponticello non è un fatto casuale perché proprio in questa via accadde un fatto drammatico realmente accaduto che i Trilli, in collaborazione con Vittorio De Scalzi, portarono in musica attraverso la canzone omonima “Vico drito Pontexello” del 1977 che diede il titolo ad un altro loro importantissimo lavoro discografico dell’epoca rimasto nella storia della musica dialettale genovese.
Ma non fu l’unico spunto tratto dai quartieri del centro storico genovese. Agli albori della loro carriera, negli anni 70, fecero dei caruggi il loro nido con apparizioni e “ribotte” musicali in ogni locale e angolo degno di nota, tanto da ispirarli a scrivere e cantare canzoni indimenticabili legate a questi luoghi. Citiamone qualcuna che venne ri-arrangiata con maestria in chiave moderna: “Piccon dagghe cianin”, “A canson da Cheullia”, “Comme t’è bella Zena” e “O ricordo”.I Trilli hanno scritto canzoni in dialetto genovese che sono rimaste impresse nella mente dei liguri perché cantate e fischiettate in ogni genere di festa tradizionale e non solo. Pensate a brani come “Trilli Trilli”, inno della goliardia genovese, la canzone più famosa del dialetto ligure insieme alla più istituzionale “Ma se ghe penso” e alla mediterranea “Creuza de ma” dell’amico e collega Fabrizio De Andrè. E ancora brani quali “Olidin Olidena” e “A l’ea unn-a figetta”, veri intramontabili tormentoni del dialetto ligure.
Dopo molta televisione e radio anche a livello nazionale in Rai, Canale 5 e Tele Montecarlo i Trilli arrivarono anche al traguardo più importante della loro breve ma intensa carriera artistica, che conta 7 LP e 13 dischi 45 giri escludendo alcuni lavori discografici individuali e le varie raccolte con altri artisti locali dove vennero inseriti, con la partecipazione all’ambito Festival di Sanremo nel 1984, questa volta però con un brano in italiano dal titolo “Pomeriggio a Marrakech”.
La cerimonia di intitolazione della targa sarà aperta a tutta la cittadinanza con una serie di interventi da parte delle autorità locali, del Sindaco di Savignone Mauro Tamagno, del vice Sindaco di Calasetta Roberto Sinzu e del Presidente della Proloco di Carloforte Gianni Repetto, del cantante Michele e della famiglia Zullo.
In chiusura è prevista un’esibizione musicale dei Trilli (di oggi), guidati da quasi 15 anni dal figlio di Pippo, Vladi, presso il Chiostro di S. Andrea adiacente alla casa di Colombo.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
DOMENICA 13 LUGLIO 2025 ANNA AL PORTO ANTICO: LA RAPPER SPEZZINA PER LA PRIMA VOLTA IN CONCERTO A GENOVA
La “vera baddie” regina delle classifiche live all’Altraonda Festival. Biglietti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti offerti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
DIODATO PRONTO AD INCANTARE IL PORTO ANTICO CON IL NUOVO BRANO “NON CI CREDO PIÙ”: IL LIVE DOMANI ALL’ARENA DEL MARE
Il cantautore condurrà gli ascoltatori in un viaggio sensoriale ed...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Lanterna di Genova: gli orari di apertura di luglio
GENOVA – Nel mese di luglio 2025, la Lanterna di Genova sarà aperta...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
GENOVA – La stagione estiva entra nel vivo all’Acquario di...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
LO “SPETTACOLO BELLISSIMO” DI ANDREA DI MARCO SBARCA AL PORTO ANTICO GIOVEDÌ 17 LUGLIO
Il comico genovese porta in scena una miscela di musica,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Torna l’International Music Festival, il grande evento musicale con le bande di tutto il mondo
GENOVA – In occasione del 180° anniversario della Filarmonica Sestrese,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti...
- 11 Luglio 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi