- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Intitolato il portico del Teatro Carlo Felice a Fulvio Cerofolini, sindaco di Genova dal 1975 al 1985
 
															GENOVA – Intitolato venerdì mattina il portico del Teatro Carlo Felice, tra largo Pertini e galleria Siri, a Fulvio Cerofolini, sindaco di Genova dal 1975 al 1985, scomparso 11 anni fa.
«È un onore intitolare il portico del Teatro Carlo Felice a una figura indimenticabile della politica, della società e del mondo del lavoro della Genova del Novecento – commenta il sindaco Marco Bucci – Fulvio Cerofolini è stato per tutti il “sindaco tramviere”, una definizione che gli calzava a pennello visto che per tutta la sua vita rimase sempre un uomo del popolo, nel senso più nobile della parola. Un sindaco capace di stare vicino alle persone e di lavorare nell’interesse della collettività, portando avanti valori di libertà e giustizia. La sua lezione non è stata dimenticata». La scelta toponomastica ricorda che proprio all’allora primo cittadino Genova deve la ricostruzione del Teatro.
Fulvio Cerofolini nasce a Genova il 5 dicembre 1928 e nel 1945 aderisce al Psi. Assunto nell’Azienda tranviaria genovese, inizia il suo impegno sindacale nella Cgil. Eletto sindaco di Genova il 2 aprile 1975, carica che ricopre fino al 13 ottobre 1985. Sono anni difficili per Genova, gli anni di piombo del sequestro del giudice Sossi e degli assassinii del procuratore Coco e di Guido Rossa. A Cerofolini si devono la nascita della facoltà di Architettura a Sarzano, l’avvio della ristrutturazione di Palazzo Ducale, la ricostruzione del Carlo Felice e l’incarico a Renzo Piano per ridisegnare le aree del Porto Antico. Nel 1987 è eletto deputato e nel 1995 consigliere regionale e dal 1996 al 2000 presidente dell’Assemblea legislativa della Liguria. Nel 2001, viene nominato Presidente dell’ANPI genovese e membro del suo Comitato nazionale. Nello stesso anno viene nominato Difensore civico dal Consiglio comunale di Genova. Muore a Genova il 25 maggio 2011.
 
				Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					“10 e Luce”, la rassegna con cui il Sivori celebra i cento anni dell’Istituto
					GENOVA – In occasione dei cento anni dell’Istituto Luce il... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					Il Quatuor Diotima in concerto al Carlo Felice lunedì 3 novembre
					GENOVA – Il Carlo Felice ospita il Quatuor Diotima che... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					Doppio appuntamento con la musica dal vivo al Count Basie Jazz: ospiti Francesca English e il Barry Finnerty Quartet
					GENOVA – Il Count Basie Jazz Club si prepara a... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
					di Alessia Spinola GENOVA – È pronto a tornare a... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
					Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri dell’organo... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
					GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
					GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
										
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regioneGENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a ManessenoSANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De FerrariGENOVA – La Superba si prepara alle giornate di... - 6 Aprile 2018
- 3
 
- 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUSComincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che... - 5 Marzo 2018
- 3
 
- 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVARenzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di... - 31 Ottobre 2017
- 3
 











Devi essere loggato per postare un commento Accedi