- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
International Cosmic Day a Genova
GENOVA-Che cosa sono i raggi cosmici e da dove provengono? Come possono essere misurate le particelle che li compongono? Queste sono alcune delle domande a cui domani, 6 novembre, in contemporanea ai loro coetanei di tutto il mondo, cercheranno di dare una risposta 50 studenti degli istituti superiori di Genova durante l’International Cosmic Day (ICD), organizzato a Genova grazie al supporto dei ricercatori della Sezione dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN).
Gli studenti di Genova incontreranno i ricercatori dell’INFN alle ore 9 presso il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Genova.
L’International Cosmic Day si propone di avvicinare gli studenti delle scuole superiori al mondo della ricerca scientifica di frontiera, accompagnandoli tra i misteri dell’Universo racchiusi nei raggi cosmici.
Gli studenti italiani, come altri coetanei all’estero, analizzeranno i dati di un vero e proprio rivelatore di raggi cosmici, lo strumento con cui i ricercatori “vedono” la pioggia di particelle proveniente dal cosmo.
Quando i raggi cosmici attraversano l’atmosfera terrestre, interagiscono con questa e vengono prodotte delle particelle secondarie, che al livello del mare sono nel numero di alcune centinaia al secondo per ogni metro quadrato di superficie. Gli studenti studieranno il flusso di queste particelle secondarie, misurandone l’intensità e cercando di capire come questa dipenda dalla direzione di provenienza.
Poi, attraverso una videoconferenza, confronteranno le loro risposte con quelle ottenute da gruppi di studenti di altre università e centri di ricerca in tutto il mondo. Alla fine della giornata gli studenti saranno invitati a preparare, come in una vera collaborazione scientifica internazionale, un breve articolo in lingua inglese che riassuma i risultati ottenuti, e gli elaborati saranno tutti pubblicati online.
Oltre a Genova, l’INFN organizzerà l’International Cosmic Day nelle città di Bari, Catania, Cosenza, Firenze, L’Aquila (presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, ad Assergi, con la collaborazione del Gran Sasso Science Institute), Lecce, Milano (presso le Università di Milano e di Milano Bicocca), Napoli, Padova, Pavia, Perugia, Pisa, Roma (presso le Università Sapienza e Tor Vergata), Siena, Torino, Trento e Trieste e vede la partecipazione di più di 1200 studenti.
L’iniziativa è coordinata dal centro di ricerca tedesco DESY di Amburgo e organizzata in collaborazione, oltre che con l’INFN e altri partner, con i più importanti centri di ricerca che operano nell’ambito della fisica delle particelle: il CERN di Ginevra, il FERMILAB di Chicago e i gruppi International Particle Physics Outreach Group (IPPOG), il tedesco Netzwerk Teilchenwelt e lo statunitense QuarkNet. In Italia l’iniziativa è organizzata in collaborazione con le Università che ospitano le Sezioni INFN.
La rete di Sezioni INFN partecipanti all’ICD è coordinata da OCRA – Outreach Cosmic Ray Activities, un programma del Comitato di Coordinamento della Terza Missione dell’Istituto, che raccoglie le attività di outreach sul tema dei raggi cosmici. Nell’ambito di tali attività in primavera viene organizzato uno stage di tre giorni per gli studenti selezionati durante l’ICD (due per ciascuna sede).
Per l’edizione 2019 lo stage sarà ospitato ai Laboratori Nazionali di Frascati e coinvolgerà i vincitori dell’ICD nel lancio di un pallone stratosferico per la misura del flusso dei raggi cosmici in quota.
Per informazioni:
La pagina web dell’ICD dell’INFN: https://web.infn.it/OCRA/international-cosmic-day/
La pagina web dell’ICD internazionale: http://icd.desy.de/
La pagina Facebook dell’ICD: https://www.facebook.com/InternationalCosmicDay/
La mappa mondiale delle istituzioni partecipanti: https://icd.desy.de/e25775/
Programma dell’ICD 2019: https://icd.desy.de/e35439/
Dipartimento di Fisica, Via Dodecaneso 33, Aula Informatica ore 9.00
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“The Rocky Horror Picture Show” all’Odeon in versione originale e restaurata per celebrare i 50 anni del musical
GENOVA – Il musical che ha coinvolto ed appassionato generazioni...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
“Non essere cattivo”. il film di Caligari con Borghi e Marinelli torna nelle sale a dieci anni dall’uscita
GENOVA – Nel decimo anniversario dall’uscita al cinema, torna nelle...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
MASINI AL CARLO FELICE: IL TOUR CHE CELEBRA 35 ANNI DI MUSICA E CANZONI
Il cantautore toscano fa tappa a Genova con il suo...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
Il violoncellista Roberto Trainini e la pianista Luce Pontoriero in concerto al Carlo Felice
GENOVA – Il Teatro Carlo Felice ospita alle 20.30 di...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
Novena dei defunti, cambiano gli orari dei cimiteri cittadini: le modifiche e il programma
GENOVA – In occasione della novena dei defunti e in...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
“Un pò meno fantasma” alla Sala Mercato, lo spettacolo dove delicatezza e sensibilità sono punti di forza per ritrovare l’umanità
GENOVA – Alla Sala Mercato del Teatro Nazionale di Genova...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
AOZHE ZHANG SI AGGIUDICA IL 58° PREMIO PAGANINI OTTENENDO L’ONORE DI SUONARE CON L’ORCHESTRA DEL TEATRO AL CONCERTO DI GALA
Il giovane violinista cinese ha ottenuto l’ambito riconoscimento classificandosi al...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi