- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
Innovazione a servizio dell’economia blu: Genova si candida a ospitare la casa delle tecnologie

GENOVA – Un partenariato d’eccellenza e un progetto hi-tech sull’economia del mare: così Genova intende diventare un polo di riferimento sull’innovazione e il trasferimento tecnologico.
La città ha presentato la sua candidatura per aggiudicarsi una delle “Case delle tecnologie emergenti”: infrastrutture materiali e immateriali finanziate dal governo, il cui scopo è di sostenere il trasferimento tecnologico verso le PMI con l’utilizzo del Blockchain, dell’IoT e dell’Intelligenza Artificiale e la creazione di start-up. Si tratta di una sorta di incubatore e centro propulsore dell’innovazione: la prima “Casa delle tecnologie” è stata avviata a Matera lo scorso anno, l’avviso pubblico del Ministero dello Sviluppo Economico mette a bando altri 25 milioni di euro per altri progetti.
La città di Genova ha presentato una candidatura congiunta di cui è capofila il comune di Genova e di cui fanno parte le eccellenze del territorio in un partenariato pubblico/privato che unisce centri di ricerca, poli di innovazione e incubatori: Job Centre, Università degli studi di Genova, Consiglio nazionale delle Ricerche, Istituto Italiano di tecnologie, Tim, Digital Tree Innovation Habitat, i Poli liguri di ricerca e innovazione “Tecnologie innovative per il controllo ambientale e lo sviluppo sostenibile”, “Distretto ligure delle tecnologie marine”, “Sistemi intelligenti integrati”.
La candidatura di Genova prevede la richiesta al Ministero di un finanziamento di 5,3 milioni di euro, a cui si aggiungerebbero 1,8 milioni di euro di cofinanziamento, derivanti dalle risorse messe a disposizione dai soggetti coinvolti, per un totale di 7 milioni di euro.
Il progetto prevede la realizzazione di un modello diffuso di Casa delle Tecnologie, che avrà il centro nevralgico di infrastrutturazione 5G all’interno di Palazzo Verde – Magazzini dell’Abbondanza, già riqualificati dal Comune, dove nascerà anche il Genova Blue District. Ma il progetto sarà diffuso perché prevede anche laboratori all’Università di Genova, all’IIT e all’aperto in alcune parti della città e del porto per poter fare prototipi e sperimentazioni in loco. Ogni laboratorio avrà un tema specifico, la sede ai Magazzini dell’Abbondanza sarà una sorta di “control room” dell’intero sistema.
Biosensori e droni per il monitoraggio ambientale, soluzioni innovative per il ricavo di energia dalle onde del mare, boe intelligenti per la sicurezza delle operazioni ai terminal, realtà aumentata per rendere più facili le manutenzioni. Sono solo alcune delle possibili applicazioni che potrebbero nascere dalla Casa delle tecnologie emergenti di Genova. L’obiettivo è di creare un’opportunità di sviluppo su diverse dimensioni nell’ambito della Blue Economy (portuale, industriale e amministrativa). Il progetto della Casa delle Tecnologie prevede di realizzare un’officina dell’eccellenza attraverso la quale sperimentare e implementare innovazioni tecnologiche necessarie al miglioramento delle prestazioni dei processi produttivi, dei prodotti e dei servizi. In questo modo si punta ad aprire nuovi mercati, far nascere nuove sinergie produttive tra le PMI e incrementare il know how del territorio. Attraverso le tecnologie più innovative, si intende dotare l’ambiente portuale di sensori capaci tra l’altro di supportare un monitoraggio puntuale degli asset e del loro uso anche in termini di impatto ambientale e sicurezza. Attraverso l’intelligenza artificiale e i big data si potranno accertare situazioni potenzialmente pericolose, fare previsioni precise e affidabili di interventi di manutenzioni, tracciare con sicurezza le merci. In tutte queste applicazioni sono fondamentali la capacità e la velocità di trasferimento dei dati, caratteristiche innovative offerte dalla tecnologia 5G. L’amministrazione comunale intende valorizzare il patrimonio della filiera produttiva legata al mare, che comprende enti di ricerca, studi professionali, grandi imprese, PMI e startup: l’istituzione, da parte dell’Università di Genova, del Centro del mare e l’avvio del Genova Blue District costituiscono un passo concreto verso la creazione di un nuovo spazio, fisico e culturale, della città della Blue Economy.
I TEMI
MONITORAGGIO AMBIENTALE
I temi individuati nel progetto riguardano la razionalizzazione del sistema di monitoraggio ambientale marino e della fascia costiera anche attraverso droni, lo sviluppo di biosensori innovativi e sistemi di controllo dell’efficienza energetica e dell’utilizzo di fonti energetiche alternative. E ancora: soluzioni innovative, integrate e in real time per il monitoraggio costiero delle acque e la ricerca di inquinanti; innovazioni per misurare l’inquinamento acustico nella zona portuale; soluzioni innovative per il recupero dell’energia dal moto ondoso per alimentare i sensori.
LOGISTICA DOCUMENTALE
Tracciamento delle merci, gestione del flusso di documenti che accompagna il trasporto, miglioramento dell’efficienza, sicurezza e trasparenza delle operazioni portuali. Ad esempio si prevede di utilizzare la blockchain con un sistema di certificazione dei processi, valutati attraverso indicatori di prestazione, o ancora di realizzare simulatori di traffico ferroviario per rilevazione di anomalie e di analizzare i flussi quantificando il costo di ogni passo per migliorare tutti i parametri.
TERMINAL
Controllo a distanza di mezzi autonomi di movimentazione delle merci; eliminazione di spostamenti inutili, miglioramento della sicurezza: grande importanza avrà l’utilizzo dell’Internet delle cose, che permette di conoscere in tempo reale posizione, velocità, destinazione, stato di carico-scarico delle diverse entità del terminal.
Una delle applicazioni è la realizzazione di “boe intelligenti”, che permettano la creazione di un sistema di monitoraggio e che possano essere usate come ponti di comunicazione. Anche la gestione delle merci pericolose diventerà “smart”, con sensori e gestione di dati capaci di far scattare allarmi in caso di pericolo e di coordinare gli interventi di supporto.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“La Voce e il Tempo”: la musica antica dal 17 maggio a Genova con quattro appuntamenti
GENOVA – La storica stagione musicale genovese La Voce e...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
AL VIA IL IV FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE DI GENOVA “ARTE & MUSICA NELLE CHIESE DELLA SUPERBA”: LE DATE DEI CONCERTI
Un cast tutto al femminile per i quattro concerti che...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività commerciali...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
GENOVA – Dj set tra onde sonore e groove pulsanti,...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
GENOVA – Svelate le date del prossimo Oktoberfest di Genova,...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Il 15 maggio al Sivori anteprima del film “Raqmar” con il regista Aurelio Grimaldi e il protagonista Mehdi Lamsabhi
GENOVA – Raqmar è il villaggio di partenza, Genova la città...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Il progetto di allestimento per Euroflora 2025 selezionato per il Padiglione Italia alla Biennale di Venezia
GENOVA – Grande soddisfazione per Porto Antico di Genova e per l‘architetto...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Torna domenica 11 maggio dalle ore 8.00...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi