- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
INDAGINE COLDIRETTI: I PICCOLI COMUNI LIGURI SEMPRE MENO POPOLATI

Il 60% dei borghi liguri dell’entroterra si sta svuotando, soprattutto nei comuni entro i 5 mila abitanti. Il motivo? Lo scarso ricambio generazionale e migratorio
GENOVA – Il 60% dei piccoli borghi liguri si sta svuotando: la popolazione cala nei comuni entro i 5mila abitanti. È quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sui dati Istat relativi alla popolazione residente dalla quale si evidenzia il rischio abbandono. Posto che la diminuzione della popolazione residente della Liguria è frutto maggiormente di un saldo naturale fortemente negativo, non va tuttavia dimenticato che anche il saldo censuario risulta pendere sul versante negativo. Le nascite sono in costante diminuzione e gli spostamenti non fanno che aumentare. Il punto focale, comunque, non è mai solo l’abbandono del piccolo comune, ma la scarsità nel ricambio. In Liguria i piccoli comuni non riescono più a stare al passo delle migrazioni: troppe persone se ne vanno, troppe poche arrivano.
Questo è il dato che dovrebbe far pensare: come mai l’unica regione in Italia ad avere sia alpi che appennini si concentra nei grandi centri abitati? Le aree interne si spopolano ormai da decenni, ed è un fenomeno che riguarda l’intero paese; le infrastrutture non sono sufficienti, i servizi nettamente inferiori rispetto ai centri abitati e i collegamenti sociali ed educativi scarseggiano. In più, nelle zone montane il tasso di abbandono è ancora superiore. “Potremmo dire che molti dei nostri campanili suonano per poche orecchie,” commentano Gianluca Boeri e Bruno Rivarossa, Presidente di Coldiretti Liguria e Delegato Confederale. “Il che, oltre a essere un immenso peccato, rappresenta un vero e proprio problema sociale ed economico. Il turismo della regione deve puntare a far conoscere i piccoli borghi medievali che costellano la nostra regione, ma non basta neanche questo.”
Serve investire sul futuro, in altre parole: sui giovani. Non sono pochi, in realtà, gli under 40 che decidono di lasciare la città per ricongiungersi con la terra e seguire stili di vita più vicini alla natura. “Nelle loro mani è custodito il futuro dei piccoli centri abitati della Liguria,” proseguono. Gli studi che sottolineano i vantaggi di una vita rurale non sono pochi, ecco perché gli investimenti sulla crescita del comparto agricolo dovrebbero essere all’ordine del giorno, soprattutto per i comuni montani.
“In Liguria qualcosa si muove,” commentano Rivarossa e Boeri in seguito all’investimento attuato dalla Regione e destinato prevalentemente alla prevenzione del rischio del dissesto idrogeologico nei territori liguri che si sviluppano sui monti. Il Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane 2023 è pari a oltre 5,8 milioni complessivi per la Regione Liguria per l’anno 2024, ed è stato proposto dal vice presidente con delega all’Agricoltura e allo Sviluppo dell’Entroterra Alessandro Piana. Tra gli interventi proposti, si sottolinea la valorizzazione dei tracciati di interesse regionale per finalità escursionistiche e di fruizione turistico-ricreativa dei territori montani, con interventi previsti per la riqualificazione e valorizzazione dei piccoli centri storici e delle infrastrutture locali.
Un passo importante, questo, per costruire un futuro a dimensione di borgo. “I piccoli comuni hanno un immenso valore storico, culturale e ambientale”, spiegano Boeri e Rivarossa, “in un paesaggio fortemente segnato dalle produzioni agricole, dalle colline a strapiombo sul mare pettinate dai rilievi, dagli ulivi secolari, dagli agriturismi e dai rifugi; dai verdi pascoli estensivi fino alle distese di fiori. Un patrimonio che non va isolato ma abbracciato, non nascosto ma esposto,” concludono.
La Liguria, insomma, altro non è che una galassia dalla forma allungata, composta da tante piccole costellazioni unite da un filo, il legame inestricabile che ci lega alla nostra terra. Sta a noi tracciare la mappa che ci indicherà la direzione da dare al nostro domani.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi