- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Incontri e fotografia al Centro Cultura e Attività Forensi: “Il processo alle Streghe di Triora” e la mostra “Genova e la Lanterna”
GENOVA – “Il processo alle streghe di Triora” è il titolo del convegno-spettacolo che il 31 ottobre alle 15 verrà ospitato presso la Sala conferenze del Centro Cultura Formazione e Attività Forensi (via XII ottobre 3). L’evento, pensato e curato da Gabriella de Filippis si focalizza sul processo alle streghe di Triora, argomento che continua ad offrire numerosi spunti giuridici, l’incontro vede la partecipazione del Presidente dell’Ordine, l’avvocato Stefano Savi e gli avvocati Roberta Guidorzi, Maria Montemagno e Roberto Olivieri.
Laura Baldis e Luca Rinaldi, anche loro avvocati, declameranno alcuni brani tratti dagli atti originali del Processo come la Lettera del Podestà di Triora agli Anziani.
Nella veste di attori, invece, Deborah Riccelli e Marco Pepè che leggeranno altri documenti storici, Lucia Vita reciterà un pezzo dedicato a Franchetta Borrello.
Voce narrante dell’evento sarà quella dell’avv. Gabriella De Filippis, accompagnata dalle note di Enrico Montobbio.
Al termine dell’evento sarà offerto un aperitivo a tutti i presenti, l’ingresso è libero senza necessità di prenotazione.
Per gli Avvocati la partecipazione al convegno dà diritto a tre crediti formativi, previa iscrizione su Sfera.
Il secondo appuntamento vede invece protagonista la fotografia, il 4 novembre alle 17.15, sempre presso il centro di via XII ottobre 3, verrà inaugurata la mostra fotografica “Genova e la Lanterna”.
La Superba viene raccontata attraverso gli scatti di Angelo Zammarelli che ritraggono la Lanterna, simbolo della città, per l’occasione sarà anche presentato il libro dal titolo omonimo contenente numerose fotografie inedite.
Nel corso della inaugurazione vi sarà un breve intervento dedicato alla storia della Lanterna di Genova, tenuto dall’avv. Gabriella de Filippis, responsabile degli eventi artistici e culturali del Centro Cultura e un intervento più propriamente giuridico, dal titolo “I comandi zona fari: normativa di riferimento” tenuto dal Consigliere avv. Riccardo Lamonaca.
La mostra potrà essere visitata a partire dal 4 febbraio sino al 6 marzo 2025, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 18.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri dell’organo...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“Nessuno come te, grazie Pino” al Govi, il concerto omaggio di Peppe Quintale dedicato al cantautore napoletano
GENOVA – Peppe Quintale arriva al Teatro Govi portando in...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Antonella Sacchetto al Lìbrido Caffè presenta il suo libro “Guerriera”
GENOVA – Al Lìbrido Caffè di Piazza Truogoli di Santa...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“Breve storia della filosofia animale”, il libro di Alma Massaro sarà presentato il 31 ottobre in via Balbi
GENOVA – L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche con...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“La Genova di Faber”: la passeggiata per i vicoli cantati e vissuti dall’artista genovese
GENOVA – Sabato 1° novembre in programma un percorso tra...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a Manesseno
SANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi