- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
INAUGURATO “TARTUFANDO 2023”: L’ORO DELLA TERRA TORNA A PROFUMARE IL CENTRO STORICO

La manifestazione organizzata dal Civ di Sarzano-Sant’Agostino si ripropone per due week-end consecutivi con banchi aperti a pranzo e cena e prodotti tipici. Previste anche serate musicali con dj-set, musica elettronica e concerti live
GENOVA – È stata inaugurata questa mattina l’ottava edizione di “Tartufando”, la manifestazione organizzata dal Civ di Sarzano-Sant’Agostino che fino al 19 novembre profumerà le vie del Centro Storico di Genova. L’evento quest’anno si ripresenta nella location inedita dei Giardini Luzzati, nel cuore pulsante e centro nevralgico della città vecchia, dove per due fine settimana consecutivi saranno presenti i Tartuficoltori Liguri e produttori locali con stand enogastronomici aperti dalle 11 alle 23 (pranzo e cena).
Ma l’edizione 2023 sarà anche ricordata per il numero record di attività coinvolte, ben 50, che dal 10 al 19 novembre proporranno menu-vetrina e piatti con riferimenti sia al tartufo bianco che nero. La prenotazione è consigliata e permette di avere il proprio piatto a base di tartufo con ricette uniche, create appositamente per questo appuntamento. «Anche quest’anno “Tartufando” garantirà qualità e coinvolgimento profumando ancora una volta le vie del centro – spiega Matteo Zedda, ideatore della manifestazione e presidente del Civ di Sarzano-Sant’Agostino -. La manifestazione non si è mai fermata, neppure durante il periodo dell’emergenza sanitaria, e dallo scorso anno ha investito molto nell’organizzazione. La risposta è stata il costante aumento delle adesioni registrato negli anni che premia gli sforzi compiuti e certifica il successo di un evento ormai diventato della tradizione. Inoltre, a dfferenza delle passate edizioni sui banchi saranno presenti molti più tartufi, sia bianchi che neri, di qualsiasi peso e costo».
Esaltare i prodotti tipici del territorio vuol dire far cultura: anche per il 2023, l’Associazione Tartufai Tartuficoltori Liguri di Millesimo sarà in prima fila nell’esposizione e vendita del pregiatissimo tartufo del Ponente. Attivi dal 1985, i soci hanno contribuito al recupero di un antico mestiere di ricerca e raccolta nell’area dell’Alta Val Bormida, costituendo un’associazione molto attiva nella salvaguardia del territorio e delle sue tradizioni. Confermata la collaborazione con il circuito Gourmet che anche quest’anno darà il suo contributo alla manifestazione con la promozione delle specialità locali e il marchio collettivo geografico per la ristorazione regionale ideato, registrato e garantito da Regione Liguria e dal Sistema Centrale: tra gli esercenti coinvolti, saranno presenti ristoratori aderenti al marchio Liguria Gourmet, i protagonisti della mixology all’interno di Genova Gourmet Bartender e i produttori con le eccellenze appartenenti alla certificazione Prodotto Genova Gourmet.
Protagonisti dell’edizione 2023 saranno anche quest’anno nell’area fiera i cani di razza Lagotto, provenienti sempre da Millesimo, addestrati e specializzati nella ricerca dell’oro della terra. Gli amici a quattro zampe saranno impegnati in dimostrazioni dal vivo nelle giornate di sabato 11 e di venerdì 17 e sabato 18 novembre. In programma anche laboratori.
Ma “Tartufando” vuol dire anche musica e intrattenimento: venerdì 10 novembre dalle ore 21.30 è in programma il dj-set con musica elettronica Arkeologic, nell’area archeologica dei Giardini Luzzati mentre sabato 11 novembre spazio a “Belin che mercatino”, evento collaterale organizzato all’esterno e il Lantern Live dalle 21.30. Venerdì 17 alle 21.30 la musica torna protagonista con il concerto di The Whistling Heads Live mentre sabato 18 chiude la musica blues con Bluesy Night.
Di seguito l’elenco dei banchi presenti in piazza di Sarzano e protagonisti a “Tartufando 2023”: Tartuficoltori Liguri di Millesimo; Mirko Tartufi – Cortona; Produttori di Liguria Gourmet (sciroppo di rose e derivati, zafferano, mele, birra al miele); I Dolci di Carolina (dolci alle mandorle con cacao amaro, zucchero filato, praline, caramelle, dolci genovesi).
Link servizio YouTube:
“Tartufando 2023” è patrocinata da Regione Liguria e sostenuta da Camera di Commercio di Genova, GenovaMoreThanThis come Comune di Genova, Confesercenti Genova, Ascom Confcommercio Genova e Camera di Commercio Riviere di Liguria.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
IL CARLO FELICE HA SCELTO MICHELE GALLI COME SOVRINTENDENTE: GLI OBIETTIVI E I PROGETTI PER IL FUTURO
La presentazione è avvenuta oggi a Palazzo Tursi. Galli: “Puntiamo...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi