- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
Inaugurato in Valle Scrivia il quarto Ecocompattatore del progetto PlasTiPremia
CROCEFIESCHI (GE) – Dopo Ronco Scrivia, Isola del Cantone e Savignone, è il Comune di Crocefieschi a vedere installato un Ecocompattatore del progetto PlasTiPremia. Anche la cittadina della Valle Scrivia da sabato 8 luglio ha una sua macchina “mangiaplastica”, inaugurata alla presenza del sindaco Filippo Bassignana, di Gabriele Reggiardo, Consigliere Delegato ai Rifiuti e transizione ecologica della Città Metropolitana di Genova e di Giovanna Damonte membro del Consiglio di Amministrazione AMIU Genova.
L’ecocompattatore è stato installato nelle vicinanze del Parco giochi e precisamente nel parcheggio SP 9 – intersezione via IV Novembre, una zona comoda per l’utilizzo da parte di tutti i cittadini.
Le bottiglie conferibili sono esclusivamente in PET (acronimo polietilentereftalato) alimentare come quelle per l’acqua, latte, bibite, olio, etc. Va ricordato che una bottiglia in PET riciclata consuma meno energia rispetto ad una normale bottiglia di plastica riducendo le emissioni di anidride carbonica.
Dopo Genova, che attualmente ha il più alto numero italiano di cocompattatori, anche nei comuni del Genovesato, dove AMIU Genova svolge i suoi servizi ambientali, prosegue la diffusione di questa buona pratica legata alla raccolta differenziata di bottiglie e flaconi in plastica di diverse dimensioni e formati.
Dichiara il primo cittadino di Crocefieschi, Filippo Bassignana:«L’acquisto della macchina ‘mangiaplastica’, interamente finanziata dal MiTE, rappresenta un’ulteriore tassello di un sistema di raccolta differenziata che sta continuando a migliorare a testimonianza l’ottima progressione che c’è stata dall’introduzione del servizio ad oggi: un passaggio da circa il 30% del 2021 al 61% del 2022.
Inoltre, non appena ci sarà anche la riapertura del Centro di Raccolta, prevista a momenti, il Comune sarà in grado di offrire all’utenza un servizio di gestione dei rifiuti a 360 gradi, che possa tendere ancora ad una maggiore efficacia per raggiungere gli obiettivi prefissati. Indubbiamente è fondamentale la collaborazione dell’utenza e compito nostro sarà garantire una sensibilizzazione ancora maggiore sul tema».
L’ ecocompattatore consentirà una sostanziale e considerevole riduzione dei volumi dei rifiuti, permetterà il contenimento della loro produzione, ed infine, favorirà la raccolta selettiva e migliorandone l’intercettazione e il riciclo della plastica.
Sono previste, inoltre, azioni per incentivare i cittadini che conferiranno tramite l’Ecocompattatore permettendo di accumulare punti e ottenere sconti sugli acquisti, a seguito di convenzioni con le attività commerciali del territorio.
Dopo l’installazione degli Ecocompattatori nei comuni di Savignone e Busalla anche per il comune di Crocefieschi il Ministero della Transizione Ecologica ha finanziato l’installazione di questa nuova macchina con la stretta collaborazione di COREPLA, il Consorzio di filiera degli imballaggi in plastica.
Nel programma di diffusione degli ecocompattatori nel Genovesato è prevista la sistemazione di una ulteriore macchina nel comune di Torriglia.
«Essere presenti attraverso un impegno costante sul territorio del Genovesato con iniziative di vario tipo e interesse ci rende soddisfatti degli sforzi fatti finora dall’azienda a tutti i livelli. – afferma Giovanna Damonte, consigliera di amministrazione AMIU Genova – Siamo contenti, inoltre, che questo progetto stia ottenendo crescente successo tra tutti i cittadini della Valle Scrivia, attirati dalla possibilità di fare del bene all’ambiente e, non dimentichiamo che grazie a queste buone pratiche si riduce la produzione di nuova plastica che richiedono una grande quantità di energia e con l’uso degli Ecocompattatori i cittadini dimostrano il loro impegno per preservare il territorio».
Coloro che utilizzeranno l’ecocompattatore otterranno un punto per ogni bottiglia PET conferita e accumulando punti i cittadini usufruiranno di buoni e sconti nel circuito specifico di attività convenzionate; a questo si aggiungono premi gratuiti messi a disposizione dagli ideatori del progetto e da alcuni partner.
Ogni macchina è dotato di uno schermo sul quale compaiono le promozioni dei partner convenzionati. Ricordiamo che la macchina sarà attiva dal lunedì al sabato e si consiglia di scaricare da Apple Store e Google Play la app Plastipremia, per avere sempre sotto controllo i punti accumulati e l’aggiornamento delle attività convenzionate.
Cosa conferire nell’ecocompattatore:
Le bottiglie conferibili sono quelle in PET alimentare come quelle per l’acqua, succo di frutta, latte, bibite varie, olio etc.
CS.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
STEFANO MASSINI TORNA AL TEATRO IVO CHIESA CON “DONALD”, IL SUO AFFRESCO SU TRUMP E L’EPICA DEL POTERE
L’autore e drammaturgo fiorentino andrà in scena dal 31 ottobre...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
SABINA GUZZANTI AL POLITEAMA GENOVESE CON “LIBERIDÌ LIBERIDÀ”: LO SPETTACOLO CONFERENZA CHE SI INTERROGA SUL PRESENTE
La comica romana arriva nel teatro ligure con una rappresentazione...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
GENOVA – La Fondazione Teatro Carlo Felice e la Giovine...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
“Resistere e creare” al Teatro della Tosse con due spettacoli di danza: “Gilda – Escape Notes” e “Sahara”
GENOVA – Danza e performance alla Tosse, il 31 ottobre,...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
Appuntamento con la comicità a Stradanuova, dal 30 ottobre al 1° novembre quattro spettacoli per il divertimento di tutti
GENOVA – Tre giorni di spettacoli e divertimento al Teatro...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
“Le meraviglie del mare”, il documentario di Cousteau e Mantello al Sivori per la rassegna “Moby Dick al cinema”
GENOVA – Prosegue al Sivori la rassegna dedicata alla mostra...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
“Un altro lunedì”, il progetto di autobiografia generativa che rende il pubblico protagonista: il 28 novembre lo spettacolo conclusivo
GENOVA – Prosegue il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile, in...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
MALTEMPO SULLA REGIONE: ALLERTA GIALLA DALLE 22 DI OGGI SU TUTTO IL TERRITORIO
Arpal ha emesso il preallarme minimo a partire da...
- 29 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nella zona di via XXV Aprile fino al 4 novembre: le disposizioni e le prescrizioni
GENOVA – Per consentire la prosecuzione dei lavori di...
- 28 Ottobre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita, oltre 30mila le prenotazioni
GENOVA – In numerosi si sono prenotati per la...
- 28 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi