INAUGURATO IL 65° SALONE NAUTICO. BUCCI: «SIAMO TRA LE TRE MANIFESTAZIONI DI SETTORE PIÙ IMPORTANTI AL MONDO»

Di il 19 Settembre 2025

Avvenuta ieri, 18 settembre, la cerimonia di apertura della nuova edizione della manifestazione genovese dedicata al mondo delle imbarcazioni di lusso. Fino al 23 settembre numerosi incontri ed eventi animeranno l’evento che da sempre richiama numerosi appassionati del settore.

GENOVA – Inaugurato ieri, 18 settembre, il 65° Salone Nautico Internazionale. Alla cerimonia di apertura della più importante manifestazione dedicata alla nautica da diporto presenti le istituzioni cittadine e non solo. Proprio a sottolineare l’importanza dell’evento, per la prima volta in assoluto, il Salone ha aperto con il saluto di un rappresentante delle istituzioni estere, il Segretario ai Trasporti dello Stato della Florida, Jared Perdue. Inno d’Italia, alzabandiera e la sfilata della Nave Schergat (F598), la fregata missilistica della Marina Militare, hanno sancito l’inizio dell’evento che, fino al 23 settembre, permetterà agli appassionati del mondo nautico e non solo di osservare le numerose barche in esposizione provenienti da 45 Paesi.

L’inaugurazione e il saluto delle istituzioni

Presenti alla giornata di apertura della 65esima edizione del Salone Nautico: Silvia Salis, Sindaca di Genova, Matteo Paroli, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, l’Ammiraglio Nicola Carlone, Comandante Generale delle Capitanerie di Porto, l’Ammiraglio di Squadra Giuseppe Berutti Bergotto, Sottocapo di Stato Maggiore della Marina Militare e Marco Bucci, Presidente della Regione Liguria.

Le istituzioni presenti alla cerimonia inaugurale

La prima giornata della manifestazione è proseguita con il convegno “Sviluppo, lavoro e innovazione per la crescita del paese” moderato dal giornalista di Sky Tg24 Vittorio Eboli. Sul palco presenti anche il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso,mla Ministra del Turismo Daniela Garnero Santanchè, il Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi, il Presidente di Agenzia ICE Matteo Zoppas, il Presidente di Confindustria Emanuele Orsini e il Presidente di Confindustria Nautica Piero Formenti. «Genova è una città che si vuole aprire sempre di più al Salone Nautico, vuole farsi conoscere durante i giorni di manifestazione – ha dichiarato la sindaca Silvia Salis –  Il Salone Nautico si presenta al mondo con ambizione e desiderio di crescita e miglioramento, rappresentando con orgoglio l’eccellenza italiana. Genova è sinonimo di Blue Economy. Un’economia sostenibile, che parla di transizione ecologica e rappresenta una delle grandissime opportunità per il futuro della città. Finché sarò sindaca farò in modo che questa sia una leva di sviluppo. Il mare è anche sport e turismo, è per questo motivo che il Salone Nautico è fondamentale per far conoscere le bellezze del territorio. Il Salone Nautico oggi lo presentiamo al mondo: è il grande brand internazionale di Genova»

Spazio anche per il confronto e l’approfondimento dei dati riguardanti i soggetti protagonisti della manifestazione. Presso la Sala Forum del Padiglione Blu è stata presentata l’indagine realizzata dall’Osservatorio Nautico Nazionale di Confindustria Nautica. Dalla ricerca è emerso che i proprietari di diporto sono prevalentemente uomini per la maggior parte over 50 mentre le donne sono una piccola percentuale in crescita. Se la maggioranza dei proprietari delle barche appartengono alla fascia di età compresa tra i 50 e i 75 anni, l’età del visitatore medio è decisamente più giovane; indice di un interesse crescente per il mondo della nautica.

Gli appuntamenti della seconda giornata

Dopo il grande successo della cerimonia inaugurale proseguono gli incontri e gli eventi. Di seguito il programma della giornata di oggi, 19 settembre: Forum25 Ore 14:15: “Ai nella nautica: responsabilità; strumenti e strategie” (A cura di ENAVE – Ente Navale Europeo)Sala Ponente – PALASPORT Ore 15:00: “European sustainable boating roundtable: resilient & sustainable growth amid global trade shifts” (A cura di EBI-European Boating Industry in collaborazione con Confindustria Nautica) Sala Forum Ore 17:00: “ESG per la nautica” (A cura di Confindustria Nautica, RINA e BPER) Sala Forum Ore 19:30: “Premiazione VI Edizione Design Innovation Award” (A cura di Confindustria Nautica e Salone Nautico Internazionale)Palazzo Ducale (su invito)

Eberhard & Co. Theatre Ore 13.15: PresentazioneTest-match Italia-Samoa di rugby” (A cura di Comune di Genova) Ore 14:00: “I numeri dell’estate 2025”. Tra cielo e mare, l’attività operativa della Guardia Costiera in mare e sui laghi (Acura diGuardia Costiera) Ore 15:00: “Piano di realizzazione e ammodernamento della flotta navale della guardia di finanza” (A cura di Guardia di Finanza) Ore 16:00: “Zona logistica semplificata: prospettive e opportunità’” (A cura di Regione Liguria) Ore 17:00: Cerimonia di premiazione della IV edizione del Campionato regionale ligure Vela Paralimpica Hansa 303 anno 2025 (A cura di Regione Liguria, Liguria 2025 e Prysmian)

Una panoramica dall’alto del Waterfront di Levante

Gli eventi Ore 14:30: Presentazione novità 2025 Zar – Padiglione Blu Terreno C5 Ore 15:00: Conferenza stampa F.lli Razeto e Casareto – Lancio nuova collezione Eurek -Art – Stand TN20- TNTP19, Padiglione Blu Ore 15:00: Presentazione GARMIN Stand BA131A, Banchina A Ore 16:30: Teknoship, Conferenza di presentazione PalaTeknoship & Re-branding 30°anno di attività – Stand YP64, Power Village Ore 17:00: Italia Yachts – Media drink Stand SC48 Ore 17:00: Saim Marine e Zipwake “Festeggia con noi” – Stand YP80 Ore 17:00: Conferenza stampa navico – Stand SC48

Le novità del Nautico

Lo stand della Polizia Locale

A questa nuova edizione del Salone anche la Polizia Locale partecipa, con uno spazio dedicato alla prevenzione riguardo alla sicurezza ambientale. Sempre restando nell’ambito della nautica e del mare, il focus dello stand è il contrasto dell’inquinamento delle acque e l’abbandono dei rifiuti lungo la costa. I visitatori potranno incontrare il personale del Corpo che per tutta la durata dell’evento sarà disponibile ad approfondire e spiegare le attività svolte in ambito della tutela ambientale. I cittadini interessati potranno inoltre chiedere informazioni riguardanti le molteplici attività e funzioni della Polizia Locale. «La presenza al Salone Nautico – sottolinea l’assessora alla Sicurezza urbana e alla Polizia locale, Arianna Viscogliosi – rappresenta un’importante occasione di dialogo con la cittadinanza e con i visitatori dell’evento. È la prima volta che la Polizia Locale di Genova partecipa al Nautico con un proprio stand: una scelta che vuole avvicinare il Corpo alla città, rendendo i cittadini più consapevoli e partecipi delle attività quotidiane di prevenzione e sensibilizzazione, in particolare a tutela dell’ambiente e del mare».

Gli incontri e gli eventi della prima giornata

Durante il pomeriggio di ieri, 18 settembre, il Palinsesto Forum 25 ha ospitato incontri dedicati ai temi centrali del mondo nautico. Nella Sala Ponente del Palasport si è tenuto il convegno “Il mare che conta: dialoghi sul diporto nautico italiano“, durante il quale è stato presentato il volume “Diporto Nautico in Italia – Anno 2024”, a cura della Direzione Generale per la Digitalizzazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Sono intervenuti Patrizia Scarchilli (Direttore Generale per il mare, il trasporto marittimo e per le vie d’acqua interne), Daniele Lazzaretti (Dirigente Ufficio di Statistica – Direzione Generale per la Digitalizzazione), insieme al Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera.

Alcune delle imbarcazioni esposte al Salone

QN Quotidiano Nazionale ha presentato “Di sistema e di frontiera: il futuro della nautica, dalla Liguria per l’Italia“; introdotto da Davide Nitrosi (Vicedirettore QN), e moderato da Agnese Pini (Direttrice QN, il Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno), il convegno ha visto la partecipazione di Edoardo Rixi (Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti), Marco Bucci (Presidente Regione Liguria), Silvia Salis (Sindaca di Genova) e Piero Formenti (Presidente Confindustria Nautica). L’incontro si è incentrato sui temi della competitività dei territori e le traiettorie di sviluppo dalla Liguria in ottica nazionale. Gli incontri del pomeriggio hanno rappresentato un’importante riflessione su sfide ed opportunità che il panorama nautico dovrà affrontare nel futuro. Grazie alla partecipazione di esperti e rappresentanti del settore le conferenze sono state un momento di incontro e dialogo tra istituzioni e aziende.

Il Salone ha ospitato anche “Interior Yacht Design: materiali per la nautica di oggi e di domani” (a cura di UniGe, in collaborazione con Alpi Wood e Rubelli) e “The International Yachting Media apre il primo centro prove della nautica a Marina Porto Antico” (evento a cura di International Yachting Media).

Gli interventi urbanistici e la preparazione del Salone

L’ex palazzina Labò trasformata dall’intervento di Aster

Per questa edizione della manifestazione Aster ha curato sia gli spazi interni al Waterfront di Levante sia le aree esterne per rendere il percorso di accesso al Nautico impeccabile. Prima operazione è stata la trasformazione dell’ex palazzina Labò, edificio in disuso, in una scenografia. Attraverso l’applicazione di un pannello con l’immagine della città il palazzo è stato trasformato in un simbolo di benvenuto per accogliere i visitatori. All’interno delle aree espositive sono state installate circa 250 piante in vaso e le aiuole esterne sono state riqualificate con allestimenti floreali che richiamano i colori del mare. Inoltre, il percorso pedonale che conduce al Waterfront partendo da Brignole è stato decorato con una cartellonistica per indicare in modo chiaro e semplice il tragitto.

Quello del Salone Nautico Internazionale è un appuntamento importante che accende i riflettori sulla città di Genova consentendole di mostrare a visitatori e ospiti le bellezze e le caratteristiche del capoluogo ligure.

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento