- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
Inaugurata targa commemorativa al conservatorio Paganini dedicata alla cantante lirica Elena Nicolai

GENOVA – Il Consolato Generale della Repubblica di Bulgaria a Milano assieme al Comune di Genova e A.Se.F. del Comune di Genova, sponsor dell’evento, ha celebrato l’inaugurazione della targa commemorativa della famosa cantante lirica ed attrice bulgara Elena Nicolai nel Parco del Conservatorio “Paganini” di Genova. La cerimonia si è tenuta stamani dinnanzi al “Paganini”, dove è stata apposta la targa. L’idea è nata dalla Console Generale a Milano dott.ssa Tanya Dimitrova per ricordare il profondo legame tra la mezzo soprano bulgara e Genova, città nella quale è avvenuta la sua prima significativa formazione professionale.
Tra gli ospiti ufficiali alla cerimonia vi sono stati: il Console Generale della Repubblica di Bulgaria a Milano dott.ssa Tanya Dimitrova, il Presidente del VIII Municipio dott. Francesco Vesco, l’assessore comunale alle Politiche culturali Barbara Grosso, il presidente del conservatorio Niccolò Paganini dott. Fabrizio Callai, il direttore del Conservatorio Paganini dott. Roberto Tagliamacco, oltre al Console Onorario della Repubblica di Bulgaria Michele Scandroglio, l’amministratore unico di A.Se.F. Srl (sponsor dell’iniziativa) avvocato Maurizio Barabino ed i sovrintendente del Carlo Felice Claudio Orazi.
Elena Nicolai- Stoyanka Savova Nikolova (1905-1993) – nasce nel villaggio di Tserovo, nella regione di Panagyurishte, studia al Conservatorio in Bulgaria e a quello di Oberlin negli USA per poi spostarsi in Italia, prima a Genova, poi a Milano e Napoli, occupando i maggiori palcoscenici italiani lirici e cinematografici dell’epoca. Tra il 1963 e il 1968 recita in 7 film tra cui “Il boom” con Alberto Sordi, per la regia di Vittorio De Sica.
A Genova Elena Nicolai approfondisce lo studio del canto perfezionando una voce alta, potente e calda, migliora la sua preparazione tecnica, la sua dizione chiara e vivace, oltre a sviluppare un temperamento versatile. Dopo i bombardamenti del 1943 si esibisce sul palcoscenico del Teatro Carlo Felice di Genova e al Cinema Grattacielo, luoghi che testimoniano il profondo legame con la città della Lanterna. Inoltre, il 12 maggio 1948 Elena Nicolai riceve un ruolo di spicco nell’opera “Tristano e Isotta” di Richard Wagner, diretta da Tullio Serafin al Cinema Grattacielo. La mezzo soprano bulgara si afferma così sulla scena italiana e mondiale: per 17 anni si esibisce alla Scala di Milano e per 23 stagioni al teatro San Carlo di Napoli e all’Arena di Verona.
La targa commemorativa ad Elena Nicolai “Sarà il primo simbolo della Bulgaria a Genova, che riunirà i nostri connazionali per celebrare le festività nazionali, oltre ad attrarre turisti bulgari e stranieri” ha affermato la console generale della Bulgaria dott.ssa Tanya Dimitrova. “Essa è un simbolo degli stretti rapporti culturali, economici e politici che da sempre uniscono Italia e Bulgaria. La stessa Elena è un esempio eccellente di come le nostre Nazioni possono creare collaborazioni eccellenti” aggiunge la diplomatica bulgara.
“Come amministrazione è nostro intento valorizzare i talenti che hanno raccontato Genova nel mondo – dice l’assessore alle Politiche culturali Barbara Grosso – La mezzosoprano Nicolai si formò al conservatorio Paganini, portandone ovunque l’eccellenza”. Le fa eco il sovrintendente del Carlo Felice Claudio Orazi che invita il Governo italiano a “Maggiori investimenti sui giovani talenti”.
“A.Se.F. è da tempo impegnata in operazioni di valore socio culturale in ambito cittadino – spiega l’amministratore unico dell’azienda partecipata del Comune di Genova avv. Maurizio Barabino – Abbiamo aderito con entusiasmo a questa iniziativa che ci ricorda le eccellenze che Genova è in grado di esprimere, tra cui il Conservatorio Paganini, fucina di grandi talenti artistici”.
Altri progetti avviati e realizzati dalla console generale a Milano Tanya Dimitrova negli ultimi tre anni sono: l’apertura di via Vasil Levski a Bolgare in provincia di Bergamo, l’installazione di una panchina dedicata al poeta Pencho Slaveykov in via Verciere 2 a Milano nei pressi del Duomo, l’apposizione delle targhe commemorative alla poetessa Mara Belcheva a Brunate vicino a Como, al famoso cantante lirico bulgaro Nikolay Gyaurov a Modena e al professore italiano Katerin Katerinov a Perugia, oltre alla dedica di un albero della memoria bulgara a Vigevano.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Lo Studio Ghibli arriva a Genova con la proiezione de “La Tomba delle Lucciole” di Isao Takahata
GENOVA – Al Sivori, dal 18 al 24 settembre, sarà...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Doppia presentazione a Palazzo Ducale: inaugura l’opera “Man at Work” e il progetto “Wolfsoniana Digitally Uncovered”
GENOVA – La Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
GENOVA – Il Corallo, venerdì 19 settembre, ospiterà il regista...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Apre a Carignano “ISI Ivano Ricchebono chef”, il nuovo locale del ristoratore stellato
GENOVA – Arriva a Carignano un nuovo ristorante dello chef...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Costa a Palazzo Ducale; molti partecipanti alla lectio del direttore del Post
GENOVA – Grande affluenza alla Sala del Maggiore e del...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla raccolta...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Il Teatro Tiqu ospita “Elegia Atomica”, lo spettacolo in ricordo di Hiroshima e Nagasaki
GENOVA – Il Teatro Tiqu di Genova ospiterà in prima...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Il Comune di Genova apre il bando per l’assegnazione di alloggi: dal 15 settembre al 15 dicembre la possibilità di candidarsi
GENOVA – Da lunedì 15 settembre fino al 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi