- Sciarborasca in festa con la sagra “Castagnata, polentata e non solo!”
- Torna a Genova “Fantasy&Hobby”, la fiera della creatività e delle arti manuali: ecco dove e quando
- Il Teatro Carlo Felice celebra l’opera di Melville con il Concerto per Moby Dick
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
Inaugurata a Palazzo Tursi “Vignette, garbo e ironia”, la mostra dedicata al genovese Antonio Tubino

GENOVA – È stata inaugurata sabato 7 settembre, nell’atrio di Palazzo Tursi, “Vignette, garbo e ironia”, la mostra organizzata dall’Assessorato alle Tradizioni cittadine del Comune di Genova e dedicata al grande vignettista genovese Antonio Tubino.
BIOGRAFIA E STILE DI ANTONIO TUBINO
Scomparso l’11 gennaio 2023, Tubino è stato un vignettista di razza, autore di oltre 40.000 disegni pubblicati in 60 anni di carriera su importanti testate nazionali quali La settimana Enigmistica, Domenica Quiz, Calcio e Ciclismo Illustrato, Enigmistica Più.
Nato a Genova il 4 dicembre 1938, dopo la prima vignetta pubblicata nel 1956 sul Calcio Illustrato, l’apprezzato umorista originario di Sestri Ponente ha conquistato nel tempo una posizione di rilievo nel panorama nazionale delle arti grafiche, entrando nel cuore di lettori e appassionati per la pungente ma sempre garbata ironia dei suoi disegni.
Antonio Tubino ha affiancato al suo lavoro come impiegato all’ufficio Catasto e Patrimonio del Comune di Genova la passione per l’umorismo, nata ai tempi del Liceo Artistico e culminata in collaborazioni illustri che gli hanno consentito di partecipare a numerose rassegne nazionali e internazionali come il Festival dell’Umorismo di Bordighera.
L’artista genovese è stato un maestro della vignetta classica, capace di strappare un sorriso facendo (auto)ironia su vizi e virtù degli italiani. Il suo tratto sobrio ed elegante, caustico senza mai eccedere, ha ispirato diverse generazioni di vignettisti che oggi, con la mostra ospitata a Palazzo Tursi, gli rendono omaggio scoprendo o riscoprendo alcune delle sue memorabili vignette.
LE VIGNETTE “CALCISTICHE”
Celebri i suoi disegni a sfondo calcistico con protagonisti tifosi di Sampdoria e Genoa avversari e non nemici. Vignette con cui Tubino riusciva a stemperare i toni, tratteggiando una sana rivalità fondata sul rispetto reciproco e sullo “sfottò” simpatico e mai offensivo.
GIORNI E ORARI DI VISITA DELLA MOSTRA
La mostra, ad accesso libero, si potrà visitare tutti i giorni fino a domenica 29 settembre.
All’inaugurazione della mostra erano presenti l’assessore comunale alle Tradizioni Paola Bordilli, il direttore della Settimana Enigmistica Alessandro Bartezzaghi, la moglie Anna, la figlia Claudia, gli artisti Carlo Denei e Franco Buffarello, amici, colleghi, curiosi e appassionati.
“UNA MATITA TRA LE NUVOLE”, LA CANZONE-TRIBUTO DI CARLO DENEI
Proprio Carlo Denei, cantautore e cabarettista, ha dedicato all’amico Antonio Tubino la canzone “Una matita tra le nuvole”: un tributo intimo e struggente alle qualità artistiche e umane dell’indimenticato vignettista genovese, la cui “matita tra le nuvole vuol fare a gara con le favole e va come il vento tra le tegole“, facendo “ricadere quei colori, come coriandoli, sulle nostre storie infreddolite“.
Il brano, registrato con l’arrangiamento alle tastiere di Franco Buffarello, sarà trasmesso nel pomeriggio dalla filodiffusione di via Garibaldi.
«Ho voluto fortemente riportare “a casa” Antonio Tubino, un grande vignettista che ha dato lustro a Genova strappando un sorriso a tutti noi, grandi e piccini, con i suoi disegni dallo stile inconfondibile – dichiara l’assessore comunale alle Tradizioni Paola Bordilli – Sono pertanto onorata di far riscoprire con questa mostra monografica, a genovesi e visitatori, il genio del vignettista sestrese, che partendo dalla delegazione del ponente cittadino ha portato le sue vignette nelle case di tanti italiani, creando una tradizione e un legame con le vite di tutti noi. Invito tutti i genovesi a venire a visitare la mostra per ripercorrere, vignetta dopo vignetta, i momenti più significativi della storia del nostro Paese e vizi, virtù e abitudini degli italiani, certa che ricorderemo tutti Antonio Tubino sempre con un sorriso. Grazie di cuore alla sua famiglia, in particolare a Claudia e alla signora Anna, per averci accordato la loro fiducia dopo esserci conosciute all’Università Popolare Sestrese – prosegue Bordilli – e un ringraziamento speciale al direttore Alessandro Bartezzaghi per la sua presenza e a Carlo Denei, e Franco Buffarello, per l’emozionante canzone dedicata ad Antonio Tubino».
«Antonio Tubino aveva uno stile dal tratto essenziale e riconoscibilissimo e un’ironia talora surreale, venata di quel disincanto un po’ fatalista che non nascondeva le sue radici liguri – racconta il direttore della Settimana Enigmistica Alessandro Bartezzaghi – Le espressioni dei suoi personaggi, spesso corrucciate o sbalordite, suscitano un sorriso proprio per il contrasto con le situazioni comiche in cui essi si trovavano. Tra le molte vignette dei nostri collaboratori, le sue hanno contribuito a creare quello specchio dei tempi che da sempre caratterizza le nostre pagine».
«Siamo profondamente emozionati e grati all’assessore Paola Bordilli e al Comune di Genova per avere dedicato a papà una mostra monografica con alcune delle sue più belle vignette – spiega Claudia Tubino a nome della mamma Anna e di tutta la famiglia – Ci fa davvero piacere che l’esposizione sia stata organizzata all’interno del Palazzo comunale, dove mio papà ha lavorato per tanti anni al servizio della Città. Grazie anche al direttore della Settimana Enigmistica Alessandro Bartezzaghi per avere voluto partecipare a questa giornata così importante per la nostra famiglia, dimostrando la vicinanza sua personale e di tutta la redazione della rivista, nel ricordo di una persona speciale che con leggerezza e arguzia ha saputo donare il sorriso ad almeno tre generazioni di italiani, come sanno bene gli amici Carlo Denei e Franco Buffarello che, con musica e parole, hanno riservato a papà un commovente, indimenticabile omaggio».
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
MARINA MASSIRONI RACCONTA IL SUO OTELLO: «LA TRAGEDIA È QUELLA DI DESDEMONA, NOI PATTEGGIAMO CON LEI»
La vincitrice del David di Donatello e Nastro d’Argento per...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Storia e filosofia a Pegli: sabato 18 ottobre l’incontro su Antonio Rosmini e Pier Luigi Bertetti
GENOVA – L’Auditorium della Sala Musicale Conte di Pegli apre...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Il Count Basie Jazz si prepara a due serate di musica: oggi con il Claudio Capurro Quartet e domani l’omaggio a Luciano Milanese
GENOVA – Appuntamento con il jazz al Count Basie Club...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Jazz’n’breakfast al Tetro Modena, la sveglia domenicale a ritmo di musica
GENOVA – Il Teatro Gustavo Modena è pronto ad ospitare...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Il Teatro di Emergency arriva a Molassana con lo spettacolo “C’era una volta la guerra”
GENOVA – L’Auditorium municipale di Molassana ospita, questa sera 17...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Sciarborasca in festa con la sagra “Castagnata, polentata e non solo!”
COGOLETO (GE) – Sciarborasca si anima e si prepara a...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Fabio Fiori al Teatro Garage con “Ti mando un vocale che faccio prima”, lo spettacolo irriverente che parla di tutti noi
GENOVA – “Ti mando un vocale che faccio prima”, è...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Galliera compie quindici anni, oltre 1200 i pazienti seguiti dall’Istituto
GENOVA – Il Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Galliera...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi