- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
INAUGURA TEATRÎNGIO, LA STAGIONE TEATRALE DI BOGLIASCO

Il borgo marinaro di Levante promuove la sua prima rassegna di teatro con spettacoli per bambini, musica e rappresentazioni itineranti.
di Marianna Mancini
Alza il sipario venerdì 19 gennaio Teatringîo, prima stagione teatrale che coinvolge tutta la cittadinanza di Bogliasco. Fino al 18 maggio 12 appuntamenti per tutte le età, raggruppati in 3 rassegne pensate e organizzate dal giovane consiglio d’amministrazione della Pro Loco Bogliasco, con il patrocinio del Comune. Il titolo della stagione ci racconta in una parola l’intento degli organizzatori: coinvolgere tutta la cittadinanza portando il teatro a spasso, fuori dalle mura delle sale, trasformando così ogni spettacolo in un momento di socialità e condivisione.
La prima delle rassegne è dedicata ai bambini. Il Teatro dei piccoli andrà in scena nella Sala Bozzo, riadattando storie e romanzi per adulti ad un linguaggio più semplice, che però non perde di significato. Venerdì 19 gennaio Fiorella Colombo presenta la sua versione de La Baba Jaga, produzione Teatro Garage. Al termine dello spettacolo, Francesca D’Alessandro, autrice del blog We love moms, chiamerà a raccolta gli spettatori sotto la sua Tenda Rossa, un momento per scoprire, comprendere e raccontarsi il potere dell’intuito.
Il 16 febbraio va in scena La vecchina volante, spettacolo di Mariagrazia Bisio, direttrice artistica di Teatringîo, vice presidente della Pro Loco. A chiudere la rassegna per i più piccoli, Il segreto del bosco vecchio, rivisitazione teatrale a cura della Compagnia Morro.
La seconda tranche di rappresentazioni, GIOVEinMI, è dedicata alla musica, con giovani artisti già protagonisti della scena ligure. Giovedì 25 gennaio la chitarra di Luca Falomi presenta Esperanto, con Riccardo Barbera e Rodolfo Cervetto. Il 15 febbraio è il turno di Gioacchino Costa, giovane cantautore di Chiavari. Si chiude giovedì 15 marzo con Simon & Philips, accompagnati dalla voce di Eugenia Cuomo Ulloa.
La terza parte della rassegna, dal titolo Il palco è servito, viene invece proposta in un’insolita forma itinerante che combina cibo e teatro. Protagonista d’eccellenza sarà il regista Mario Jorio, già direttore artistico di h.o.p altrove. Ogni venerdì, dal 13 aprile al 18 maggio, 6 appuntamenti, con un ciclo di 4 spettacoli dedicati alle donne di Shakespeare, immortalate nel ciclo de Le sperdute mentre si beffano delle loro controparti maschili. Ciascuna serata sarà ospitata in un luogo diverso, dai ristoranti agli agriturismi alla stazione, dove si assiste agli spettacoli mentre si mangia in compagnia. Ad aprire le danze un cavallo di battaglia della regia beckettiana di Jorio, il metateatro di Prima ero schizofrenica… ora siamo guarite, protagonista Sarah Pesca.
Chiude infine la rassegna la collaborazione del regista con la poetessa Paola Sansone nel suo Cartella Cinica, rappresentazione gaberiana e autobiografica tratta dalla raccolta Rimescolando fatta di monologhi, canzoni e poesie.
Programma completo
- Venerdì 13 aprile, ore 21, sala Bozzo con buffet
Prima ero schizofrenica… ora siamo guarite - Venerdì 20 aprile, ore 20.30, cena con teatro da Just Petruzzi
LE SPERDUTE – Voglia di bellezza - Venerdì 27 aprile, ore 20.30, cena con teatro nella stazione di Bogliasco
LE SPERDUTE – Ma tu mi fa l’eco - Venerdì 4 maggio, ore 20.30, cena con teatro Dai Buggiaschin
LE SPERDUTE – Me ne fai una copia - Venerdì 11 maggio, ore 20.30, cena con teatro da Le Pale
LE SPERDUTE – Superiormente - Venerdì 18 maggio, ore 21, sala Bozzo con buffet
Cartella cinica
Orari e biglietti
Biglietti per Il Teatro dei piccoli: 10 Euro intero, 9 Euro soci Pro Loco, 25 Euro abbonamento.
Biglietti per GIOVEinMI: 13 Euro intero, 12 Euro soci Pro Loco, 30 Euro abbonamento.
Biglietti per Il palco è servito, comprensivi di cena: 35 Euro intero, 32 soci Pro Loco, 120 euro abbonamento ai 4 spettacoli Le sperdute.
I biglietti sono acquistabili presso: Pro Loco Bogliasco, dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 15; sabato e domenica dalle 9 alle 12.
Pro Loco Recco, dal lunedì al venerdì 9-12, 16-18.30; sabato dalle 9.30 alle 12.
Teatro di Sori (con costo di commissione).
Contatti e informazioni
Pro Loco Bogliasco – via Aurelia 106; 010 3470429; iat@prolocobogliasco.it.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
GOA-BOA Live Sessions a Villa Rossi Martini: il programma e gli eventi
GENOVA – In arrivo il GOA-BOA Sessions, la continuazione...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Torna il Cinema Corallo con la proiezione di “Francesco De Gregori. Nevergreen” di Stefano Pistolini
GENOVA – Il Corallo riapre con la proiezione di “Francesco...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Torna sul grande schermo “Fitzcarraldo”: al Sivori dall’11 al 14 settembre in versione restaurata
GENOVA – Torna al cinema in versione restaurata “Fitzcarraldo”, l’opera...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
“Oltre i limiti” ha fatto tappa a Genova: il progetto di inclusione portato avanti da Angelo Catanzaro
GENOVA – Ha fatto tappa a Genova ieri, 9 settembre,...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
“Rotte in libertà”: la mostra delle opere di Ester Maria Negretti approda al Galata Museo del Mare
GENOVA – Continuano gli eventi per celebrare la 65° edizione...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
“Sul mare spinato”: l’esposizione di Francesco Piobbichi alla Biblioteca Universitaria
GENOVA – Alla Biblioteca Universitaria di Via Balbi da oggi,...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Percorso guidato da Palazzo della Meridiana: giovedì 11 settembre “Amore, Denaro e Potere nei Palazzi di Via Garibaldi”
GENOVA – Giovedì 11 settembre l’Associazione Amici di Palazzo della...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Ponte Elicoidale chiuso per lavori: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Il Ponte elicoidale rimarrà chiuso nelle ore...
- 10 Settembre 2025
- 0
-
PROROGATA L’ALLERTA GIALLA SUL CENTRO LEVANTE: ANCHE LA ZONA DI PONENTE INTERESSATA DAL MALTEMPO
Previsti temporali sulla regione. Arpal prolunga l’avviso di rischio...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Iniziata la schiusa delle uova a Riva Ligure: prosegue il monitoraggio sugli altri nidi di tartaruga
RIVA LIGURE (IM) – Continua a crescere il numero...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi