- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Inaugura al Museo Galata la mostra fotografica di Antonio Mannu “Migrazioni-i sardi nel mondo Tràmudas”
GENOVA – Inaugura venerdì 22 marzo alle 17 la mostra fotografica di Antonio Mannu “Migrazioni – i sardi nel mondo Tràmudas – sos sardos in su mundu”, organizzata dal Galata Museo del Mare e promossa dalla Fondazione Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana MEI – Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana, in collaborazione il Mu.MA Istituzione dei musei del mare e delle migrazioni. L’esposizione fa parte dell’iniziativa “Progetto Migrazioni – La Trasmissione del Senso” di Ogros-fotografi associati sostenuta dalla Fondazione di Sardegna.
Costituita da 66 immagini a colori stampate nel formato 30×45, presentate con passe partout nero e cornice in alluminio di formato 50×60 cm, la mostra presenta una sintesi del lavoro di documentazione realizzato, in oltre sei anni, dal fotografo Antonio Mannu nell’ambito di una ricerca sulla migrazione sarda contemporanea (progetto “Migrazioni – in viaggio verso i migranti di Sardegna”). L’iniziativa è nata da una riflessione sulla centralità e influenza della migrazione nei confronti degli aspetti sociali, culturali ed economici dell’isola e dalla constatazione che, pur con modalità diverse da quelle del passato, i flussi migratori sono tuttora rilevanti, parte costitutiva della storia della Sardegna. Obiettivo della ricerca, alla quale hanno partecipato anche Andrea Deiana, Tao Mannu, Luis Murrighile e Paola Placido, è la costruzione di un archivio di documentazione sull’esperienza migratoria di chi ha lasciato l’isola, nel tentativo di comprendere come cambia il rapporto con la terra d’origine e in quale modo il senso d’identità e appartenenza si esprime e si trasforma nelle diverse parti del mondo.
Le fotografie in mostra – raccontano storie e mestieri di persone nate in Sardegna o con origini nell’isola che, per lungo tempo o periodi più brevi, hanno vissuto in paesi diversi dall’Italia: una serie di immagini ambientate e ritratti eseguiti accompagnando i soggetti nella loro quotidianità. Una sorta di indagine sociale composta da micro storie visive, realizzata in contesti eterogenei, in paesi distanti nella geografia, nella storia, nella cultura, nel tessuto economico e sociale.
La mostra sarà visitabile fino al 28 aprile 2024 con il biglietto d’ingresso del Museo.
Orari Galata Museo del Mare: lunedì – domenica ore 10.00 – 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00)
Antonio Mannu è nato a Sassari, dove vive e lavora. In collaborazione con il prof. Paolo Chiozzi, già docente di Antropologia Visuale a Firenze, ha realizzato un lavoro di sistematica rilevazione fotografica della Kumbh Mela, il più importante evento socio culturale dell’induismo; tra il 2002 e il 2003 è stato più volte in Iraq, realizzando un lavoro sulla città di Bagdad. Dal 2009 ha lavorato alla realizzazione del progetto Migrazioni – in viaggio verso i migranti di Sardegna; nel 2011 l’Istituto Superiore Regionale Etnografico di Nuoro ha acquisito due suoi lavori fotografici, I mestieri della migrazione e Del Nord Ovest, entrati a fare parte di un Corpus fotografico di alta qualità artistica e documentaria; ha esposto i suoi lavori in numerose mostre, in Sardegna, in Italia e all’estero. Ha tenuto corsi didattici e conferenze per centri culturali, istituti universitari, corsi di formazione e strutture pubbliche.
Informazioni
Sito web: www.galatamuseodelmare.it Per info: www.promotorimuseimare.org
Tel. 010.2533555 | accoglienza@galatamuseodelmare.it
CS.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“CAVALLERIA RUSTICANA” RIPORTA IL DRAMMA E LA POESIA DI MASCAGNI SUL PALCO DEL CARLO FELICE
L’opera andrà in scena dal 14 al 23 novembre con...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Al Museo Nazionale dell’Emigrazione italiana la proiezione del documentario “Oltre ogni confine”
GENOVA – Per celebrare il decimo anniversario della Squadra Diaspora...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Torna a Palazzo Ducale il “Pride delle Parole”, due giorni tra letture e conversazioni queer
GENOVA – Il 7 e l’8 novembre a Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vera Torrero e Luca Borriello al Garage con il concerto “Stelle e suoni”: viaggio nel cantautorato italiano e internazionale
GENOVA – “Stelle e suoni” è il titolo del concerto...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Angelo Pisani a Stradanuova con “Habemus Papà”, lo spettacolo che racconta con ironia la vita da padre
GENOVA – Angelo Pisani arriva al Teatro Stradanuova con il...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
“Pescador de colores”, alla Galleria La Madeleine la prima mostra in Italia dell’artista colombiano Llajtu
GENOVA – L’arte colombiana arriva a Genova con “Pescador de...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
La nuova mostra a Casa Del Mutilato Genova: “Mare forte” dedicata ad Antonio Giuseppe Santagata
GENOVA – Casa del Mutilato Genova presenta la sua nuova...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi