- Venerdì 30 maggio al via l’edizione più lunga di Electropark con il prologo alla Tosse
- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
“In volo con Lucia”: al Teatro di Cicagna lo spettacolo in prima nazionale con l’istruttore di parapendio Jean Claude Cavorsin

CICAGNA (GE) – La tenacia e la forza di una grande donna andranno in scena al Teatro Comunale di Cicagna con la prima nazionale dello spettacolo “In volo con Lucia” sabato 18 marzo alle ore 21.
“In volo con Lucia” racconta la storia di Lucia Servadio, dottoressa italiana di origine ebraica che, laureata in ostetricia e chirurgia, per oltre 40 anni ha svolto la sua professione a favore delle donne di tutte le etnie e a 105 anni prova anche l’ebbrezza di sorvolare le pendici del Cervino in parapendio con l’istruttore Jean Claude Cavorsin.
Lo spettacolo è scritto e diretto da Enza Nalbone con Titti Benvenuto e i giovali talenti Andrea Roberta Di Pietro, Vincenzo Leone, Martina Logozzo, mentre la produzione è a cura di MediaQuality.
Il testo, scritto e diretto da Enza Nalbone, vede una Lucia che, attraverso il suo incontro con l’istruttore Jean Claude, ricorda la sua vita e si racconta, manifestando di essere ancora una lucida anziana signora, in salute e pure molto spiritosa. La protagonista si relaziona con gli altri personaggi della piece e riesce a tenere testa a tutti, a prescindere dalla loro età.
Nata nel 1900 ad Ancora da una famiglia ebrea, a soli 22 anni Lucia si laurea a pieni voti all’università di Roma segnalandosi così come la più giovane dottoressa italiana.
Durante una vacanza a Torino, conosce il medico Nino Vittorio Bedarida e l’anno seguente si sposano. Le tre figlie nate dal loro matrimonio non impediscono a Lucia di collaborare attivamente come assistente del marito, partecipando agli esperimenti di laboratorio, alle operazioni chirurgiche, pubblicando i risultati delle sue ricerche.
La loro vita viene però investita dalla tragedia delle leggi razziali con il conseguente allontanamento dall’Università e dall’Ospedale di Vasto e fu ben presto evidente la necessità di allontanarsi dall’Italia, quel Paese dove l’alleanza del governo fascista con il nazismo era premonitrice di ben maggiori atrocità, ma la soluzione non fu facile. La madre e la nonna di Lucia, che vollero restare in Italia, furono deportate ad Auschwitz Birkenau e all’arrivo avviate alle camere a gas. È un ex-allievo di Nino Bedarida a suggerire quella che diventa la soluzione: nella zona internazionale di Tangeri, in Marocco, non occorre il visto e qui la comunità italiana ha proprie scuole, un ospedale e la possibilità di aprire una clinica privata.
Lucia, così vende le loro proprietà in Italia e, raggiunto il marito a Tangeri, si apre per lei una fase di crescente impegno professionale che dura per oltre 40 anni spesi soprattutto a favore delle donne di tutte le etnie (arabe, berbere, sahrawi) che non si erano mai sottoposte ad una visita medica per il divieto religioso di mostrare il proprio corpo ad un uomo che non fosse il marito.
Una donna forte, coraggiosa e dal grande spirito avventuroso che la porta all’età di 97 prima e di 105 poi a sorvolare in parapendio sulle alture del Cervino.
Nel 2005 tutti i tg nazionali raccontarono dell’impresa incredibile di Lucia Servadio, una vecchietta di 105 anni che vola in parapendio. Un avvenimento sicuramente unico, ma l’impresa più grande e importante Lucia l’ha fatta salvando la vita a migliaia di donne e bambini.
Per il debutto sarà presente in platea l’istruttore di parapendio che accompagnò nei voli Lucia Servadio, Jean Claude Cavorsin.
Biglietti – Intero € 12,00 – Ridotto € 10,00
►orario biglietteria
La biglietteria del Teatro Comunale di Cicagna è aperta nei giorni di spettacolo serale dalle ore 18.30 e nei giorni di spettacolo pomeridiano dalle ore 14.00.
Telefono biglietteria: 0185 1908295
►Prenotazioni/ Basta un SMS
Informazioni e prenotazioni ai numeri 0185 1908295 – 349 0960750
E’ possibile prenotare con un SMS o Messaggio WhatsApp al numero 349 0960750 indicando data dello spettacolo, proprio nome e cognome, numero di posti e numero telefonico della persona referente del gruppo. Riceverete un SMS risposta di avvenuta prenotazione
I biglietti prenotati vanno ritirati entro 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo.
►prevendita
Chiavari – Sol Diesis Strumenti musicali- Piazza Fenice 6 – Tel 0185 312259
Diritto di prevendita € 1,00
Online su www.happyticket.it
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
UN VIAGGIO NEL GUSTO TRA CRUDO E COTTO: DAL 28 MAGGIO AL 2 GIUGNO IL PORTO ANTICO DI GENOVA ACCOGLIE LO “STREET FOOD FEST”
Oltre 30 ristoratori e produttori liguri e un ricco programma...
- Pubblicato a Maggio 15, 2025
- 0
-
Venerdì 30 maggio al via l’edizione più lunga di Electropark con il prologo alla Tosse
GENOVA – Musica elettronica, teatro, arti performative, circo, danza e...
- Pubblicato a Maggio 15, 2025
- 0
-
Concerto del Duo Cagno all’Hotel Savoia: appuntamento alle ore 16 del 18 maggio
GENOVA – In arrivo l’ultimo appuntamento nell’ambito del filone di...
- Pubblicato a Maggio 15, 2025
- 0
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità Euroflora...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in 33...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
Mostra “Muse ed eroine. La donna nell’arte giapponese tra ‘600 e ‘800” dal 17 maggio al Museo d’Arte Orientale E. Chiossone
GENOVA – Apre sabato 17 maggio, e sarà visitabile fino al...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
In scena commedie in genovese all’Auditorium Montale e al Teatro Govi
GENOVA – Due commedie in genovese in programma per il...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi