- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
IN VIAGGIO NEL CINQUECENTO CON LA MOSTRA DEDICATA AL PIZZO GENOVESE

Ritratti, accessori preziosi e soprattutto pizzo. La mostra organizzata nella sede di Banca Carige racconta la moda e le abitudini del patriziato ligure in quello che viene definito “il secolo dei genovesi”.
GENOVA – È Genova la vera protagonista della mostra “Sul filo del Lusso nel Secolo dei Genovesi”, che inaugurerà sabato 5 ottobre nella sede di Banca Carige in occasione della diciottesima edizione di “Invito a Palazzo”, che coincide con la grande kermesse d’arte e cultura dei Rolli Days.
La mostra racconta un momento storico, tra Cinquecento e Seicento, in cui «le grandi famiglie genovesi hanno fatto la differenza in Europa, non solo nel campo della finanza ma anche in quello del lusso, della moda e dell’arte», come racconta la storica dell’arte Anna Orlando, curatrice della mostra.
Il “filo del lusso” che il visitatore della mostra è invitato a seguire è quello del celebre pizzo genovese, ma anche di quello di Fiandra e di Venezia, anch’essi presenti nei guardaroba di dame e nobiluomini della Superba. Un filo che conduce dalla morigeratezza formale delle “pubbliche virtù” praticate nel periodo di maggior influenza della Spagna, con i suoi canoni ispirati all’austerità della Controriforma, alla leggerezza rococò di fine Seicento, quando sarà la Francia a dettar legge sulla moda europea, e le dame e i gentiluomini genovesi sono tra i primi a potersi concedere di essere sempre aggiornati ed eleganti.

«Per me realizzare il pizzo significa portare l’ordine nel caos – afferma Michela Cucicea, cultrice e studiosa della storia del pizzo e del ricamo che collabora con Anna Orlando nella cura della mostra -, perché le centinaia di fuselli (legnetti che permettono di intrecciare il filo per produrre il disegno ndr) rappresentano il caos, mentre gli spilli che servono a fissare il lavoro fatto permettono di trasformare l’intreccio di fili in un prodotto ordinato».
Eccellenza assoluta dell’attività manifatturiera genovese dei secoli XVII e XVIII, il pizzo è protagonista assoluto della mostra in Banca Carige, che riserverà ai visitatori dimostrazioni pratiche di come tale manufatto venisse all’epoca prodotto e lavorato. Accessorio ricercato e costoso, esso non rappresentava un semplice ornamento nell’abbigliamento di aristocratici e della borghesia mercantile, ma era l’icona stessa dello stato sociale raggiunto.
Come dimostra l’approfondita ricerca d’archivio condotta da Michela Cucicea, la produzione di pregiato e costosissimo pizzo in filo di lino (ma anche di seta colorata e d’oro lavorato) sia a fuselli (con il tombolo) sia ad ago (reticella) nella Repubblica di Genova, con particolare concentrazione nel Capitanato di Rapallo, è più precoce di quanto finora non si era potuto documentare. Le carte attestano infatti che a Genova si produceva il pizzo a fuselli entro la prima metà del XVI secolo, laddove a Venezia lo si può ipotizzare solo verso gli anni Cinquanta e nelle Fiandre solo negli anni Sessanta del Cinquecento. Un peculiare motivo, detto “rosone”, consente di distinguere inequivocabilmente il pizzo genovese.
Oltre agli imponenti ritratti di dame, nobili e uomini d’arme esposti, tutti provenienti da collezioni private, non manca in mostra qualche curioso accessorio, come la piuma di struzzo o la mascherina detta “moretta”, che contribuisce a ricreare la magica atmosfera del lusso e della seduzione delle nobildonne di trecento anni fa.
La mostra sarà visitabile sabato 5 ottobre, sabato 12 ottobre e domenica 13 ottobre, dalle
ore 10.00 alle ore 19.00 (ultimo ingresso alle 18.30). Le visite sono gratuite e guidate.
Per informazioni: 800 313 666

C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Torna al Banano Tsunami la “Genova Poetry Slam”, la competizione a colpi di…rime
Dal 2018 la rassegna estiva di Genova Slam porta la...
- Pubblicato a Agosto 26, 2025
- 0
-
“RED BULL CERRO ABAJO 2025”, TUTTE LE FOTO DELLA SPETTACOLARE SFIDA DI URBAN DOWNHILL. TRIONFA IL BRASILIANO ROGER VIEIRA
Ancora una volta Genova si è trasformata in un’arena a...
- Pubblicato a Agosto 25, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali di...
- Pubblicato a Agosto 20, 2025
- 0
-
Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
GENOVA – Finale di stagione ricco di anteprime e prime visioni per i...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire dalla...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
Domenica 24 agosto “Stelle e Sirene” a Zoagli in una passeggiata teatrale tra poesia e onde
ZOAGLI (GE) – Una notte d’estate, il mare che respira...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO CON IL RITORNO DI “SEA STORIES FESTIVAL”, DAL 22 AL 29 AGOSTO ALL’ISOLA DELLE CHIATTE
La rassegna, che quest’anno festeggia i suoi primi 10 anni, dopo...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali...
- 20 Agosto 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire...
- 19 Agosto 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è...
- 14 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi