- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
In viaggio con la musica attraverso “La voce e il tempo”: sabato 20 e domenica 21 settembre i primi due appuntamenti

GENOVA – Weekend di musica e cultura con la nona edizione de “La voce e il tempo”. Otto appuntamenti per lasciarsi trasportare tra voci antiche e contemporanee, letteratura e geografia che porteranno a unire linguaggi artistici diversi di epoche distanti.
Primo appuntamento sabato 20 settembre alle 16 presso il Parco di Villa Duchessa di Galliera di Voltri. In scena “Platero y Yo” dal testo di J. Ramon Jimenez, con musica di Mario Castelnuovo -Tedesco e con la partecipazione dei chitarristi della Nuova Orchestra Genovese, degli attori de “L’arte del teatro, Sori” diretti da Andrea Nicolini, e degli allievi dell’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova. La rappresentazione è ispirata all’opera di Jimenez, uno dei massimi rappresentanti della letteratura spagnola del ‘900. Tema centrale è il rapporto di amicizia tra l’autore e un asinello, da questa curiosa relazione nasce una riflessione profonda sulla vita e sul mondo. In questa produzione, firmata Musicaround, da un’idea di Vera Marenco; l’esibizione itinerante vedrà la presenza di un chitarrista e un narratore in ogni postazione che, attraverso le opere degli allievi di pittura dell’Accademia di Belle Arti, ricreeranno un quadro a sé.
Domenica 21 settembre alle 21 al Monastero di Santa Chiara si esibirà Arianna Art Ensemble in “Armonie erranti”. Il gruppo è composto da: Alessandro Nasello (flauto dolce); Andrea Rigano (violoncello solista); Raffaele Nicoletti, Federico Brigantino (violini); Sara Bagnati (viola); Paolo Rigano (arciliuto e chitarra barocca); Luca Ghidini (violone) e Cinzia Guarino (clavicembalo). L’esibizione trasporterà gli spettatori in un viaggio sonoro dalla Palermo del Seicento a quello di oggi; da Scarlatti, passando per Rigano, fino a Sollima. Il 2025 celebra il trecentesimo anniversario dalla morte di Scarlatti, figura centrale della musica barocca europea, in questa speciale ricorrenza il concerto vuole essere un omaggio all’artista.
«Il programma autunnale approfondisce il rapporto tra voce e strumenti a pizzico nel corso dei secoli – spiega la direttrice artistica della stagione, Vera Marenco – in quasi tutti gli appuntamenti è presente uno strumento a pizzico, dal liuto alla tiorba e all’arpa, e spesso è protagonista la chitarra, in omaggio alla prematura scomparsa di Paola Lanzola, chitarrista, musicista e amica con cui ho condiviso gli inizi del mio percorso musicale. Interpreti quali Michele Pasotti, Massimo Lonardi, Eduardo Eguez, Paolo Rigano, Trio per tre, Ensemble di chitarre NOG offriranno diversi contributi per approfondire l’evolversi del repertorio dei pizzichi nel tempo. Naturalmente le voci non mancano, con interpreti d’eccezione, basti pensare alla fuoriclasse Giuseppina Bridelli, mezzosoprano con carriera internazionale, specie per il repertorio barocco».
I biglietti dei concerti sono acquistabili online (www.vivaticket.it) o direttamente al botteghino a partire da mezz’ora prima dell’evento. È gradita la prenotazione tramite chiamata o Whatsapp al 351 3933733. Il costo del biglietto è 13€ intero, 10€ ridotto (soci, under 20, over 65). Per maggiori informazioni visitare il sito: www.lavoceiltempo.com

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’Helsinki Music Centre Choir in concerto a Zoagli sabato 20 settembre
ZOAGLI (GE) – La 10ª edizione del “Sibelius Festival” arriva...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
“Animalìa – animali fuori” di Elena Sanna; la mostra alla Cella Art Gallery
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Inaugura alla Cella Art Gallery...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Il Comune tutela i Libri delle Cerimonie. L’assessore Montanari: «Per il restauro di questi documenti è giusto coinvolgere la città»
GENOVA – La Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria –...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
In viaggio con la musica attraverso “La voce e il tempo”: sabato 20 e domenica 21 settembre i primi due appuntamenti
GENOVA – Weekend di musica e cultura con la nona...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato la...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Viaggio nell’800 con la proiezione de “La Bocca del Lupo” al Sivori; ospite il regista Pietro Marcello
GENOVA – Domani, 19 settembre, il Sivori proietterà “La Bocca...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Weekend di musica ed esibizioni al Teatro del Chiostro di Sant’Andrea con la rassegna “Mermaids”
GENOVA – Prosegue la rassegna “Mermaids” che, ormai giunta alla...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato...
- 18 Settembre 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi