- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
- Genova si anima con colori e sapori del mondo: in arrivo il Mercato Europeo
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
In Valbisagno al via l’iniziativa “Geno…Va a tutta carta e cartone”: un mese di attività per sostenere la raccolta differenziata di carta e cartone

GENOVA – Un contributo economico da parte di Comieco fino a 25mila euro per i Municipi Bassa e Media Val Bisagno, proporzionato all’aumento della raccolta differenziata di carta e cartone che si registrerà sul territorio di qui alla prima metà di maggio, per finanziare alcuni importanti progetti promossi dal tessuto sociale locale.
È una delle grandi novità di “Geno…Va a tutta carta e cartone: insieme per la Val Bisagno”, il progetto di sensibilizzazione sul riciclo avviato da Amiu Genova e Comieco – Consorzio nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica – per ridurre la quantità di carta e cartone che, ancora oggi, non viene differenziata correttamente.
Il progetto, avviato sperimentalmente nel territorio della Val Bisagno e destinato ad essere replicato prossimamente in tutti i municipi della Città, nasce dall’analisi dei contenitori dei rifiuti indifferenziati dei Municipi III e IV dove Amiu ha rilevato la presenza di una quantità ancora elevata di carta e cartone (circa l’8%).
Di qui l’idea, da parte di Amiu e Comieco, in collaborazione con i municipi del territorio, di organizzare una serie di attività di sensibilizzazione coinvolgendo per un mese associazioni, scuole, commercianti e residenti in attività di animazione e informazione territoriale.
Tra gli eventi in programma, spiccano il 27 aprile e 4 maggio le due tappe del gioco Riciclo e vinco, dove grandi e piccoli potranno imparare, divertendosi, le regole della raccolta differenziata, ricevendo in cambio premi offerti da partner e sponsor dell’iniziativa.
Al termine del progetto, Amiu farà nuove analisi sui contenitori dei rifiuti indifferenziati della Val Bisagno per verificare quanto sia aumentata la raccolta di carta e cartone. A seconda dei risultati, Comieco corrisponderà ai Municipi III e IV un contributo economico che sarà tanto più alto quanto maggiore sarà l’aumento del riciclo, fino a un massimo di 25mila euro da suddividersi tra i due Municipi.
Fondi che finanzieranno uno o più progetti sociali tra: nuova illuminazione green per il Civ di Marassi; area fitness all’aperto a Molassana lungo l’Acquedotto Storico; area giochi a San Fruttuoso.
«Siamo sempre stati a favore di iniziative volte ad implementare la raccolta differenziata di carta e cartone e l’ulteriore attenzione di Comieco testimonia il buon lavoro effettuato in questi anni – dichiara l’assessore comunale all’Ambiente – Ringraziamo il consorzio per l’attenzione che continua ad avere verso la nostra città e i nostri municipi».
«La stretta collaborazione che abbiamo instaurato negli anni e con iniziative sempre più interessanti con Comieco, e in generale con tutti i consorzi di filiera, si conferma anche in questo mese di iniziative – sottolinea il presidente di Amiu Genova Giovanni Battista Raggi – Fare bene la raccolta differenziata vuol dire rispettare l’ambiente, non sprecare risorse naturali e non sperperare l’energia. L’amore per il nostro territorio si conferma sempre di più non solo come atteggiamento di rispetto, ma come un autentico stile di vita che deve coinvolgere istituzioni, famiglie e tutte le generazioni, per potersi trasformare in azioni positive per la nostra città e per i diversi municipi».
«Dalle analisi sulla raccolta svolte da Comieco abbiamo riscontrato che nella Val Bisagno circa 1.500 tonnellate l’anno di carta e cartone finiscono ancora nell’indifferenziato – commenta Roberto Di Molfetta, vicedirettore di Comieco – Un potenziale significativo che, se correttamente conferito nei contenitori della carta, consentirebbe di aumentare di circa 200.000 euro i corrispettivi che il Consorzio eroga al convenzionato per l’avvio a riciclo dei materiali cellulosici».
«Rivolgo un appello a tutti i nostri concittadini affinché partecipino in maniera ancora più convinta e determinata alla raccolta differenziata di carta e cartone – commenta il presidente del Municipio III Bassa Val Bisagno insieme agli assessori municipali all’Ambiente e al Commercio – Una pratica virtuosa che aiuta a ridurre il consumo di risorse naturali, e che grazie all’iniziativa varata da Amiu e Comieco, insieme a tante realtà sociali del nostro territorio, può arrivare a fornire nuovi importanti servizi per la cittadinanza, a beneficio del tessuto sociale e commerciale del nostro Municipio».
«Siamo molto soddisfatti di rientrare in questo gioco di squadra con Amiu, Comieco e le associazioni del nostro territorio, per aumentare la raccolta differenziata di carta e cartone – aggiunge il presidente del Municipio IV Media Val Bisagno – Un obiettivo a cui invito tutti i concittadini a partecipare, in modo da aiutare l’ambiente e sostenere alcuni importanti progetti sociali, destinati a migliorare il benessere e la vivibilità di alcune importanti aree del nostro Municipio».
Il progetto “Geno…va a tutta carta e cartone: insieme per la Val Bisagno” coinvolge numerose associazioni del territorio quali, rispettivamente: Municipio III Val Bisagno, Circolo Zenzero e Civ Nel cuore di Marassi; Municipio IV Media Val Bisagno, Il Leccio Odv, associazione AmicInsieme, associazione Gau, TrashTeam aps, associazione L’Altro Sole, centro territoriale Oasi, Centro Aggregazione Gavette, cooperativa Agorà.
I prossimi appuntamenti:
Municipio III Bassa Val Bisagno
– domenica 21 aprile, ore 9.00-13.00: Puliamo Marassi
– lunedì 22 aprile, 15.30: Spettacolo Uniauser – Coop, corso Gastaldi 161r
– martedì 23 aprile, 17.30: Incontro sanità – Circolo Zenzero, via Torti 35
– sabato 27 aprile, 15.30: Riciclo e Vinco – mercato di corso Sardegna
– martedì 7 maggio, 15.30: Proiezione cinema Terralba: approfondimento raccolta differenziata – Circolo Zenzero, via Torti 35
Municipio IV Media Val Bisagno
– lunedì 22 aprile, ore 9.00-12.00: Laboratorio per bambini su carta e cartone – via Lucarno (a cura di TrashTeam GAU, Orto Sinergico Didattico GAU)
– martedì 23 aprile, 15.00: Festa con Municipio e associazioni – Basko, via Molassana 72r e/o Auditorium Municipio IV Media Val Bisagno
– sabato 4 maggio, 15.30: Riciclo e Vinco – Basko, via Molassana 72r e/o Auditorium Municipio IV Media Val Bisagno
Nel frattempo, proseguirà fino al 19 maggio “Fogli di Futuro”, la mostra organizzata da Fiumara in collaborazione con Amiu all’interno del centro commerciale e rivolta a oltre 500 alunni delle scuole dell’infanzia e primarie genovesi: 24 pannelli espositivi che ripercorrono la storia della carta, il riciclo, le regole per una raccolta differenziata di qualità, le cartiere, l’eco-design e dati sulla raccolta di cartone e carta.
L’iniziativa educativa era stata avviata in occasione della Paper Week (8-14 aprile), la settimana di formazione, informazione e confronto – promossa da Comieco in collaborazione con la Federazione Carta e Grafica e Unirima, e con il patrocinio di ANCI, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Utilitalia – per affrontare da più punti di vista il grande tema della qualità della raccolta differenziata di carta e cartone, presentando agli italiani tutto il valore della filiera del riciclo.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Al Galata Museo del Mare dal 3 al 15 settembre sbarca la mostra “Recycling & Mare – L’Arte per l’Ambiente”
GENOVA – Al Galata Museo del Mare arriva la mostra...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Gli Ecovan tornano al turno pomeridiano: dal 1° settembre riprendono gli orari tradizionali
GENOVA – Dal 1° settembre gli Ecovan tornano nelle consuete...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Torna il “Festival Musicale del Mediterraneo”: fino al 23 settembre incontri con musica e danza
GENOVA – Al via il 34° “Festival Musicale del Mediterraneo”....
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Prosegue a Rapallo il “Festival Organistico Internazionale”: ospite il concertista Edmond Voeffray
RAPALLO (GE) – Prosegue il 27° “Festival Organistico Internazionale”, giovedì...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Cinema all’aperto al chiostro della Maddalena: continua la rassegna “Viaggio verso un sogno”
GENOVA – Prosegue al Nuovo Cinema della Maddalena la rassegna...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Si conclude la rassegna “Tigullio a Teatro” con lo spettacolo “Il testamento dell’ortolano” a Villa Durazzo
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Appuntamento con il teatro a...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Riparte la rassegna del Galata “Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare”: gli appuntamenti e il programma
GENOVA – Il 5 settembre al Galata Museo del Mare...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Gli Ecovan tornano al turno pomeridiano: dal 1° settembre riprendono gli orari tradizionali
GENOVA – Dal 1° settembre gli Ecovan tornano nelle...
- 2 Settembre 2025
- 0
-
ALLERTA METEO: CHIUSO SOTTOPASSO DI BRIN. OGGI CHIUSI PARCHI, VILLE COMUNALI E CIMITERI
La Protezione Civile ha attivato la fase di preallarme,...
- 2 Settembre 2025
- 0
-
MALTEMPO, SCATTA L’ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI FINO ALLE 6 DI DOMANI 2 SETTEMBRE
Un nuovo fronte perturbato proveniente dal nord Africa attraverserà...
- 1 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi