- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
In Liguria prende il via “Viva”, la settimana nazionale della Rianimazione Cardiopolmonare
GENOVA – Prende il via anche in Liguria oggi, lunedì 16 ottobre, “Viva“, la settimana nazionale della Rianimazione Cardiopolmonare. L’appuntamento clou per Genova è fissato oggi all‘Acquario di Genova con ‘Viva Liguria Cardioprotetta’ con il patrocinio della Camera dei Deputati, del ministero dell’Istruzione e del Merito, del Coni e di Sport e Salute, della Regione Liguria, del Comune di Genova, del Porto Antico, dell’Associazione Nazionale dei Medici di Bordo – Marina Mercantile e l’Ordine dei Medici Liguri.
‘Viva!’ È una campagna di sensibilizzazione che ha lo scopo di diffondere in Italia la conoscenza delle manovre di Rianimazione Cardiopolmonare (RCP). È nata nel 2013 grazie ad Italian Resuscitation Council (IRC) che ha raccolto l’invito dell’Unione Europea e di European Resuscitation Council (ERC). L’iniziativa, progettata da IRC – NEW LIFE – si realizza grazie alla collaborazione con gli altri Enti di Formazione Regionale come ANPAS e al supporto di Associazioni e Aziende particolarmente sensibili alla salute e al bene dei cittadini come SIGE, LIONS e COOP che da anni sostengono questa campagna. A partire dalle 8.30 si terrà l’evento formativo che vedrà la partecipazione di oltre 600 studenti delle quarte di alcuni istituti superiori liguri. ‘Viva’ vede l’impegno di ‘New Life Resuscitation’, Ente di Formazione Accreditato attivo da oltre 17 anni nel campo dei primo soccorso e della cardio protezione, certificato da Regione Liguria e 118. Negli spazi esterni sarà possibile assistere ad una vera e propria simulazione di soccorso.
“Partendo dallo slogan ‘Ogni cittadino del mondo può salvare una vita’ torna anche quest’anno ‘Viva!’ la settimana dedicata alla rianimazione cardiopolmonare con particolare attenzione dedicata ai ragazzi delle scuole – dichiara l’assessore regionale Angelo Gratarola -. Iniziare dai giovani a insegnare le tecniche di rianimazione può portare ad ottenere grandi risultati: si tratta di semplici nozioni e manovre che non hanno bisogno di particolari conoscenze e background sanitari. Questa iniziativa va nel solco di quell’idea, che l’assessorato ha, di rendere la città di Genova e poi tutta la popolazione ligure più cardioprotetta attraverso un sistema di misure che vanno dalla formazione alla sensibilizzazione della popolazione e alla diffusione capillare dei defibrillatori. L’evento dell’arresto cardiorespiratorio è improvviso, non avviene necessariamente vicino ad ospedali e a strutture sanitarie: si tratta di episodi acuti che talvolta non presentano preavviso. È chiaro quindi che proprio il testimone casuale, se opportunamente formato, può mettere in campo tutta una serie di provvedimenti che, garantendo il flusso sanguigno al cervello, sono in grado di proteggere le funzioni vitali”.
“L’introduzione di soltanto due ore di lezione di rianimazione cardiopolmonare (RCP) all’anno, indirizzate ai ragazzi dai 12 anni compiuti, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità aumenterebbe il tasso di sopravvivenza all’arresto cardiaco con ripercussioni significative sulla salute globale – aggiunge l’assessore alla Scuola Simona Ferro – Per questo Regione Liguria si schiera al fianco di iniziative come questa”.
“Italian Resuscitation Council (IRC) è un’associazione scientifica senza scopo di lucro iscritta all’Elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie presso il Ministero della Salute che conduce da anni un’intensa opera di formazione alla rianimazione cardiopolmonare – spiega Paolo Cremonesi referente IRC Regione Liguria e direttore Medicina e chirurgia d’accettazione e d’urgenza – Pronto soccorso dell’ospedale Galliera – il nostro obiettivo è la realizzazione di momenti ed attività dedicati al pubblico volti a informare le diverse fasce della popolazione italiana circa la rilevanza dell’arresto cardiaco improvviso e l’importanza di conoscere e saper eseguire le manovre che possono salvare la vita di coloro che ne sono colpiti”.
“Ogni anno in Europa si registrano circa 400 mila arresti cardiaci (60 mila in Italia) e si stima che solo nel 58% dei casi chi assiste intervenga con le manovre salvavita e nel 28% dei casi con il defibrillatore – spiega Emanuele Sartori responsabile progetto Viva 2023 Liguria – La possibilità di sopravvivenza all’arresto cardiaco diminuisce del 10% per ogni minuto che passa; per questo è essenziale che chi vi assiste effettui subito le manovre salvavita. Questi 10 anni di attività continuativa del progetto Regionale ‘Primo Soccorso a Scuola’ ci ha permesso di contattare e formare oltre 56000 ragazzi con il risultato di salvare molte vite. La giornata di domani, che coinvolgerà circa 600 studenti di quarta superiore del Nautico e del Davigo-Nicoloso, prevede una sessione teorica per facilitare il riconoscimento dell’arresto cardiaco e rendere efficace la chiamata di emergenza al 112, ma soprattutto una sessione pratica dedicata alla tecnica del massaggio cardiaco e all’uso del defibrillatore”.
CS.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Donald” di Stefano Massini: dalla nascita alla bancarotta fino al potere, la storia del Golden Man più potente d’America. La Recensione
Foto di Filippo Manzini GENOVA – Stefano Massini torna al...
- Pubblicato a Novembre 1, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi