- Prolungamento dell’allerta gialla sul centro levante fino alle 6 di domani, venerdì 29 agosto
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
- Meteo Liguria, cosa dobbiamo attenderci nei prossimi giorni. Peggioramento da giovedì 28 agosto
- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
In arrivo la XVI edizione di “ArteinMusica” con cinque concerti a Rapallo, Zoagli e Coreglia Ligure

RAPALLO (GE) – Feste in armonia con la XVI edizione di “ArteinMusica”, rassegna di cinque concerti organizzata dall’Associazione Rapallo Musica ETS in programma dal 16 dicembre al 7 gennaio 2024 a Rapallo, Zoagli e Coreglia Ligure, con il fondamentale sostegno dei Comuni coinvolti, tutti parte della Città Metropolitana di Genova. Alla centralità del Comune di Rapallo, dove la manifestazione è nata, quest’anno si aggiungono le altre due località, in un percorso che permette di visitare la città, il Tigullio e il suo entroterra, celebrando lo spirito natalizio con le emozioni espresse dalle note tra le opere d’arte custodite nelle chiese dove hanno sede i concerti. Ne sono protagonisti non solo i diversi strumenti in dialogo fra loro, ma anche le voci. Nel corso della manifestazione si esibiscono il Coro della Basilica dei SS, Gervasio e Protasio diretto da Simona Gardella, le mezzosoprano Martina Debbia e Lorenza Cevasco, gli organisti Fabio Macera; Stefano Pellini e Mauro Cossu, il trombettista Claudio Monteverdi, la flautista Silvia Schiaffino e il chitarrista Renato Procopio. L’ingresso è libero.
I primi tre appuntamenti di “ArteinMusica” si tengono a Rapallo. La manifestazione si apre sabato 16 dicembre (ore 16) presso la Chiesa Parrocchiale di San Maurizio, in località S. Maurizio dei Monti di Rapallo, con il Coro della Basilica dei SS. Gervasio e Protasio, diretto da Simona Gardella, e l’organista Fabio Macera. Il Coro, fondato nel 1931, vanta una lunga tradizione ed è attualmente composto da circa trenta elementi. La direttrice Simona Gardella ha intrapreso lo studio del canto lirico come contralto e nel corso della sua carriera, ha approfondito la musica liturgica, oltre a essersi dedicata allo studio della cetra per accompagnamento liturgico presso il Monastero di Bose. Fabio Macera si è diplomato in Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara, perfezionandosi in seguito nella musica antica e sinfonica francese. Ha inciso diversi cd e attualmente, oltre a essere presidente e direttore dell’Associazione Rapallo Musica, è schedatore degli strumenti sul territorio nazionale, autorizzato dall’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) del Ministero della Cultura e dall’ Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici e l’Edilizia di Culto della Conferenza Episcopale Italiana.
Il secondo appuntamento è il giorno di S. Stefano. Martedì 26 dicembre l’Oratorio dei Bianchi (ore 16.30) di Rapallo ospita l’esibizione del duo formato dal mezzosoprano Martina Debbia e dall’organista Stefano Pellini. Martina Debbia, diplomata all’Istituto Superiore di Studi Musicali “A. Peri” di Reggio Emilia, nel maggio del 2014 riceve il premio “Giovani promesse” dall’ Associazione Nazionale “Veterani dello Sport”, avendo ideato il progetto “Musicabile” per favorire l’insegnamento musicale alle persone disabili in ambiente accademico. Dal 2019 è Docente di Discipline Musicali nella scuola secondaria di I grado della provincia di Modena. È membro del Comitato Scientifico della Fondazione Teatro Carani di Sassuolo (Mo). Stefano Pellini, diplomato in Organo a Modena con il massimo dei voti, ha inaugurato restauri di importanti organi storici, nonché strumenti di nuova concezione, è titolare dello storico organo cinquecentesco della Chiesa di S. Maria delle Assi in Modena – al quale ha dedicato il CD “Organ music around Via Aemilia” – e dal 2022 è organista della cattedrale modenese.
Sabato 30 dicembre (ore 16) il trombettista Claudio Monteverde e l’organista Mauro Cossu si esibiscono presso la Basilica dei SS. Gervasio e Protasio di Rapallo. Mauro Cossu, diplomato al Conservatorio N. Paganini di Genova, è organista presso la chiesa parrocchiale di S. Bernardo in Lerca di Cogoleto (Genova) e presso la “Schola Cantorum” del Santuario di Gesù Bambino di Praga in Arenzano (Genova) della quale attualmente è anche direttore. Nel 2012 ha tenuto il concerto di inaugurazione in occasione del restauro dell’organo Mutin Cavaillé-Coll della Cattedrale di St. Joseph a Nouméa (Nuova Caledonia). Nella cattedrale di Rapallo si esibisce insieme al trombettista Claudio Monteverde, ugualmente diplomato presso il Conservatorio genovese e da allora attivo nelle collaborazioni con il Teatro dell’Opera di Roma, con l’Orchestra Filarmonica Pucciniana, con il Festival Puccini di Torre del Lago e con l’Orchestra del Tigullio. Ha collaborato inoltre con il Teatro Carlo Felice di Genova, con il Teatro Regio di Parma, con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo e con l’Orchestra Sinfonica di Savona. Dal 2018 insegna tromba presso la scuola di musica della Società Filarmonica Città di Chiavari.
Con il quarto appuntamento e l’arrivo del 2024, “ArteinMusica” si sposta a Zoagli, dove la flautista Silvia Schiaffino e il chitarrista Renato Procopio sono i protagonisti del concerto che si svolgerà venerdì 5 gennaio (ore 15.30) presso la Chiesa Parrocchiale di San Martino. Silvia Schiaffino, dopo gli studi a Milano, è stata più volte chiamata a ricoprire il ruolo di primo flauto presso l’Orchestra Filarmonica Italiana, l’Orchestra Brasiliana do Norte e l’Orchestra da Camera di Campobasso e ha collaborato con l’Orchestra di Rapallo “Jean Sibelius”. Renato Procopio ha studiato a Cuneo sotto la guida di Pino Briasco, è risultato vincitore di numerosi premi in concorsi nazionali e internazionali ed è membro e fondatore dell’ensemble di musica da camera Esacordo. Suona regolarmente in duo con la flautista Silvia Schiaffino.
Domenica 7 gennaio (ore 16) sarà infine la volta del duo formato dal mezzosoprano Lorenza Cevasco e dall’organista Fabio Macera che si esibirà presso la Chiesa Parrocchiale di San Nicola di Coreglia Ligure, nell’immediato entroterra di Rapallo. Lorenza Cevasco, giovane cantante Ligure, ha studiato la prassi del canto lirico presso il Conservatorio Statale “Niccolò Paganini” di Genova nella classe di Gloria Scalchi. Negli scorsi anni è stata molto attiva nella produzione interna del Conservatorio avviando collaborazioni anche con la classe di Musica Elettronica. Nell’aprile 2022 ha ottenuto il primo posto nella categoria femminile del settimo concorso internazionale operistico “T.O.S.C.A.” con direttore artistico il Mº Massimiliano Viapiano.
La sedicesima edizione della rassegna concertistica “ArteinMusica” si inserisce a pieno titolo nell’ambito dell’attività di promozione turistico-culturale del territorio rapallese svolta abitualmente dall’associazione Rapallo Musica ETS per esempio con il Festival Armonie sacre percorrendo le Terre di Liguria arrivato alla 25° edizione, atta a favorire, nel caso specifico, la conoscenza e la valorizzazione dei beni artistico-architettonici come la Chiesa Parrocchiale di San Maurizio, l’Oratorio dei Bianchi e la Basilica dei SS. Gervasio e Protasio. In particolare, con l’appuntamento di San Maurizio l’associazione intende contribuire alla proposta di concerti di musica classica nelle frazioni cittadine. La presente edizione della manifestazione vedrà coinvolte anche due località limitrofe, quali Zoagli e Coreglia Ligure.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
SARZANA SI PREPARA AL “FESTIVAL DELLA MENTE”: TRE GIORNI PER ESPLORARE L’INVISIBILE
Dal 29 al 31 agosto lo spezzino torna ad ospitare...
- Pubblicato a Agosto 28, 2025
- 0
-
Prolungamento dell’allerta gialla sul centro levante fino alle 6 di domani, venerdì 29 agosto
GENOVA – La valutazione dell’evoluzione meteo, alla luce delle nuove...
- Pubblicato a Agosto 28, 2025
- 0
-
Disabilità: con Asef e Omnibus l’iniziativa per imparare ad essere autonomi e sicuri di sè in vacanza
GENOVA – Autodeterminazione, autostima, benessere nella costruzione di nuove e...
- Pubblicato a Agosto 28, 2025
- 0
-
MALTEMPO, ALLERTA METEO TEMPORALI ARANCIONE SUL CENTRO DELLA REGIONE DA MEZZANOTTE ALLE 15 DI DOMANI, GIOVEDÌ 28 AGOSTO
GENOVA – Si sta avvicinando una perturbazione atlantica che già...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
La compagnia teatrale Sagome porta in scena “Sem e gli altri poeti a Zoagli” sabato 30 e domenica 31 agosto
ZOAGLI (GE) – Sabato 30 e Domenica 31 Agosto, alle...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
Evento teatrale di musica e parole “Three wishes”, del 28 agosto 2025 a Castello D’Albertis
GENOVA – Giovedì 28 agosto alle ore 21:15, nell’affascinante cornice...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
Al cinema Corallo il 12 settembre festa per i vent’anni di “Sensualità a corte” con il cast al completo in sala
GENOVA – Una festa d’inizio stagione per celebrare i vent’anni di...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
Prolungamento dell’allerta gialla sul centro levante fino alle 6 di domani, venerdì 29 agosto
GENOVA – La valutazione dell’evoluzione meteo, alla luce delle...
- 28 Agosto 2025
- 0
-
Disabilità: con Asef e Omnibus l’iniziativa per imparare ad essere autonomi e sicuri di sè in vacanza
GENOVA – Autodeterminazione, autostima, benessere nella costruzione di nuove...
- 28 Agosto 2025
- 0
-
MALTEMPO, ALLERTA METEO TEMPORALI ARANCIONE SUL CENTRO DELLA REGIONE DA MEZZANOTTE ALLE 15 DI DOMANI, GIOVEDÌ 28 AGOSTO
GENOVA – Si sta avvicinando una perturbazione atlantica che...
- 27 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi