- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
Immerse a La Claque, la mappa interattiva sulla relazione tra habitat umani e acquatici

GENOVA – Il Goethe-Institut di Genova, promotore del progetto, presenta il 5 dicembre la nuova mappatura interattiva realizzata dai collettivi Zones Portuaires Genova e Corpi Idrici. I siti mappati sono corsi d’acqua con argini artificiali, moli portuali, infrastrutture industriali marittime e idrauliche, aree dell’entroterra e della costa dove la natura resiste all’intervento antropico.
Genova contribuisce all’atlante con la mappa IMMERSE, che sarà lanciata sulla piattaforma MedLiq.org e presentata il 5 dicembre alle ore 18.30 presso La Claque (Genova, Vicolo San Donato,9) in un evento multimediale che ne illustrerà il processo creativo, in collaborazione con Fondazione Luzzati Teatro della Tosse, nell’ambito delle iniziative del Sestiere del Molo.
IMMERSE è nato nell’ambito del grande progetto internazionale di un innovativo atlante digitale: Atlas of Mediterranean Liquidity, ideato dal Goethe-Institut di Tel Aviv in collaborazione con il Centre for Digital Art in Israele. L’Atlas è un work in progress, una raccolta di mappe prodotte da artisti e scienziati in collaborazione con 13 sedi del Goethe-Institut in Nord Africa, Egitto, Turchia, Croazia, Cipro e Italia, e propone nuove prospettive sul nostro rapporto con l’acqua. Partendo dalla convinzione che il mondo debba essere raccontato e rappresentato in modi nuovi, questo atlante polifonico offre narrazioni sorprendenti sull’elemento base della vita, invitando a un dialogo creativo.
IMMERSE è l’esito del confluire delle pratiche e delle ricerche sul territorio costiero e dell’entroterra genovese portate avanti negli ultimi anni dai collettivi transdisciplinari Zones Portuaires Genova (a cura di U-BOOT Lab) e Corpi Idrici (promosso da Forevergreen), a seguito del workshop The MedLiq Atlas curato dal CDA Holon (Israele) e organizzato a Genova un anno fa dal Goethe-Institut Genua nell’ambito del Festival Zones Portuaires Genova. Un gruppo di artiste, architetti, musicisti e ricercatrici dei due collettivi ha sviluppato una mappa interattiva, in cui luoghi e paesaggi vengono raccontati attraverso testi, video, immagini e suoni elaborati sulla base delle registrazioni sul campo e subacquee.
IMMERSE offre un’affascinante immersione multisensoriale di immagini, video, suoni, interviste e testi, che insieme restituiscono una narrazione inedita del territorio genovese e della sua vulnerabilità, dominato dalle dinamiche dell’acqua tra l’entroterra e il mare aperto.
L’invisibile, l’ignoto e il perduto vengono a galla. Le storie emergono lungo le rotte di acqua dolce e salata, tra terra e mare. I siti mappati sono corsi d’acqua con argini artificiali, moli portuali, infrastrutture industriali marittime e idrauliche, aree dell’entroterra e della costa dove la natura resiste all’intervento antropico.
Oltre a Genova, tra i luoghi mappati nell’Atlas of Mediterranean Liquidity è presente anche Napoli con HHydrOtopia, una mappatura multimediale dei paesaggi d’acqua in tre aree esemplari della città: la Conca di Agnano ad occidente, Volla-Ponticelli ad oriente, Santa Lucia e il Chiatamone al centro cittadino. Questa mappatura è stata realizzata da CoolCity e a cura del lan / laboratorio architettura nomade.
Programma
Saluto di Roberta Canu, direttrice del Goethe-Institut Genua e Marina Petrillo, Fondazione Luzzati Teatro della Tosse
IMMERSE è presentato dai suoi realizzatori:
Inés Richter (coordinamento), Juan Lopez Cano, Maria Pina Usai (concept, curatela e sviluppo), Silvia Badalotti, Gaia Cambiaggi, Anna Positano, Nuvola Ravera (fotografia & video), Stellare, Matteo Manzitti (sound), Maria Elena Buslacchi, Anna Daneri (storie), Matteo Casari (mappa) e Annalisa Gatto (grafica).
I due collettivi accompagneranno il pubblico con immagini suggestive e un racconto attraverso l’universo dei corsi d’acqua e i mondi sommersi del territorio genovese.
Alla presentazione seguirà un DJ set di FiloQ.
ingresso libero

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“UBÙ, RE SCATENATO” IN SCENA ALLA TOSSE FINO AL 26 OTTOBRE. TORNA IL SOVRANO CHE CINQUANT’ANNI FA INAUGURÒ IL TEATRO
Era il 1975 quando per la prima volta il dittatore...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
“BAMBU” AL TEATRO DEL PONENTE, LO SPETTACOLO CHE PORTA A GENOVA LA DANZA DELL’AFRICA SUBSAHARIANA
Una rappresentazione che stravolge i canoni eurocentrici e le performance...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
IN ARRIVO LA PRIMA PERTURBAZIONE ATLANTICA, CAMBIA LO SCENARIO METEO CON PREVISIONE DI PIOGGE DIFFUSE
La Liguria, dopo una prima metà di ottobre caratterizzata dal...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
I ROLLI DAYS CHIUDONO CON 59MILA VISITATORI. MONTANARI: «OCCASIONE DI FORMAZIONE, CONOSCENZA E CONDIVISIONE DEL PATRIMONIO»
L’edizione autunnale della manifestazione che apre le porte dei palazzi...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
Il City riporta al cinema i film di Werner Herzog con la rassegna dedicata al regista tedesco
GENOVA – “Werner Herzog torna al cinema” è il titolo...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
Il Sociale di Camogli proietta “Colpi di Timone”, film che segnò il debutto di Govi
CAMOGLI (GE) – Dopo il grande successo dello spettacolo teatrale...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
La rassegna “Al cinema con tè” prosegue il 21 ottobre con la proiezione de “I Roses”
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti al Sivori che uniscono gusto...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
IN ARRIVO LA PRIMA PERTURBAZIONE ATLANTICA, CAMBIA LO SCENARIO METEO CON PREVISIONE DI PIOGGE DIFFUSE
La Liguria, dopo una prima metà di ottobre caratterizzata...
- 20 Ottobre 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Galliera compie quindici anni, oltre 1200 i pazienti seguiti dall’Istituto
GENOVA – Il Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Galliera...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi