- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
- Genova si anima con colori e sapori del mondo: in arrivo il Mercato Europeo
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
IL VENTIDUENNE SIMON ZHU È IL VINCITORE DEL “PREMIO PAGANINI”: NUMERI DA RECORD PER LA 57ª EDIZIONE

Quest’anno il prestigioso concorso di violino ha visto 72 concerti-premio in Italia e all’estero con oltre un milione di persone raggiunte sui canali social
GENOVA – È il ventiduenne Simon Zhu il vincitore del Premio Paganini, prestigioso concorso di violino giunto alla 57ª edizione che si è svolto con la direzione artistica di Nazzareno Carusi.
A dichiarare la vittoria di Zhu, la giuria presieduta da Salvatore Accardo – primo violinista in assoluto ad aggiudicarsi il Premio Paganini nel 1958 – e composta da Ilya Grubert (vincitore del Concorso nel 1977), Michael Guttman, Régis Pasquier, Christopher Reuning, Maxim Vengerov e Reiko Watanabe.
«Vorrei fare le mie congratulazioni a tutti i finalisti del Premio Paganini: si tratta di un riconoscimento straordinario del vostro talento e del vostro impegno nella musica – ha commentato il sindaco Marco Bucci – Il Premio Paganini è uno dei concorsi per violinisti più importanti al mondo, e raggiungere questa fase è un grande traguardo. A nome di tutta la città i miei più sinceri complimenti aSimon Zhu per il grande successo ottenuto».
«Questa straordinaria edizione si è conclusa nel migliore dei modi. Abbiamo celebrato Niccolò Paganini con una finale davvero emozionante in un Teatro Carlo Felice affollato e un vincitore, Simon Zhu, di assoluto talento, cui va il mio più grande augurio di una fantastica carriera, così come, ne sono certo, sarà anche per gli altri finalisti, giovani violinisti di eccezionale valore. Al sindaco Bucci, al direttore artistico Carusi che ha compiuto un lavoro incredibile, alla giuria, a tutto il comitato Paganini e, in particolare, al sovrintendente del Carlo Felice, Claudio Orazi, rivolgo il più sentito ringraziamento. Un pensiero grato agli sponsor e a tutti coloro che, a vario titolo, hanno reso memorabile questa edizione del Premio. Iniziano ora per Zhu 70 concerti, nei più prestigiosi teatri nazionali e internazionali, che porteranno il nome di Paganini e di Genova ovunque in Italia e nel mondo. Appuntamento al 2025» ha aggiunto il presidente del Premio Paganini Giovanni Panebianco.
Si è classificata al secondo posto Jingzhi Zhang, al terzo Qingzhu Weng mentre la quarta, la quinta e la sesta posizione vanno rispettivamente a Hawijch Elders, Koshiro Takeuchi e Haram Kim.
Novità della 57ª edizione, la nomina di nuovi Paganini Ambassador: Davide Livermore (direttore del Teatro Nazionale di Genova), Paolo Momigliano (presidente di Fondazione CARIGE), Carlo Perrone (presidente della Fondazione Friends of Genoa).
Altra sorpresa della serata, il conferimento al Premio Paganini dell’attestato di membro d’onore dell’Istituto Nastro Azzurro. A consegnare il prestigioso riconoscimento è stato Enrico De Barbieri, Paganini Ambassador e presidente della federazione provinciale di Genova dell’Istituto del Nastro.
Come in ogni edizione, sono stati assegnati anche i seguenti premi speciali:
- Premio alla memoria del Maestro Ruminelli offerto dall’associazione culturale Mario Ruminelli di Domodossola a Jingzhi Zhang, che ha ottenuto nella finale il maggiore riconoscimento da parte del pubblico.
- Premio alla memoria del dott. Enrico Costa offerto dalla famiglia Costa a Koshiro Takeuchi, il concorrente più giovane ammesso alla Finale.
- Premio dell’associazione “Amici di Paganini” a Koshiro Takeuchi per la migliore esecuzione del brano contemporaneo della fase eliminatoria.
- Premio della Fondazione Pallavicino a Simon Zhu per la migliore esecuzione del concerto per Violino e Orchestra di Niccolò Paganini.
Tutti i sei finalisti hanno ricevuto una copia del Catalogo tematico Paganiniano, prezioso volume edito dal Comune di Genova che costituisce l’opera omnia musicale del celebre violinista.
LA STORIA DEL PREMIO PAGANINI
Fu il critico musicale Carlo Marcello Rietmann nel 1940 (nel primo centenario della morte di Paganini) a lanciare l’idea di un Premio a lui intitolato. Scoppiò la guerra e non se ne fece nulla. Ma nel 1952 il sindaco Vittorio Pertusio e l’assessore alla cultura Lazzaro Maria De’ Bernardis, nell’istituire in modo permanente le feste colombiane di ottobre, diedero vita a tre Premi, uno dei quali, appunto, fu il concorso dedicato a Paganini e affidato alla direzione artistica del più autorevole compositore genovese del Novecento, Luigi Cortese.
Nel 1954 la prima edizione fu a dir poco rapida. Si presentarono due soli violinisti e non venne assegnato alcun premio. A partire dall’anno successivo, però, i concorrenti aumentarono, nel ’56 per la prima volta fu assegnato il massimo riconoscimento e da allora, gradualmente, il concorso acquisì un sempre maggior prestigio a livello internazionale.
Proprio nel 1956 a Genova, in una serie di incontri preliminari furono gettate le basi per la costituzione, l’anno successivo, a Ginevra, della Federazione dei Concorsi Internazionali di Musica di cui il «Paganini» fu socio fondatore. La dimensione spettacolare del Premio fu affinata nel corso degli anni. In un primo tempo le eliminatorie si svolgevano a porte chiuse, successivamente tutte le esecuzioni furono pubbliche per dar modo agli appassionati di seguire ogni fase della competizione.
La severità delle giurie e l’articolazione delle prove, tese ad approfondire tanto gli aspetti tecnici di un’esecuzione quanto il gusto interpretativo, hanno garantito nel tempo l’alto livello qualitativo della manifestazione. Non a caso il primo premio per ben sedici volte non è stato assegnato e i violinisti laureati hanno tutti percorso carriere di assoluto prestigio internazionale, ricordiamo: Salvatore Accardo (1958), Grigory Zhislin (1967), Ghidon Kremer (1969), Leonidas Kavakos (1988), Natalia Prichepenko (1990), Massimo Quarta (1991), Isabelle Faust (1993), Bin Huang (1994), Giovanni Angeleri (1997), Sayaka Shoji (1999), Mengla Huang (2002), In Mo Yang (2015), Kevin Zhu (2018), Giuseppe Gibboni (2021).
NUMERI DA RECORD PER LA 57ª EDIZIONE DEL PREMIO PAGANINI
Settantadue concerti-premio in Italia e all’estero, 117 iscritti provenienti da oltre 30 Paesi, 500 visitatori in due giorni nella nuova sede del Concorso (la prima nella storia del Premio) e oltre un milione di persone raggiunte sui canali social nell’ultimo anno. Sono i principali numeri della 57^ edizione del Premio Paganini che si è conclusa ufficialmente oggi con la conferenza stampa di chiusura della manifestazione a cui hanno partecipato il sindaco di Genova Marco Bucci, il sovrintendente del Teatro Carlo Felice di Genova Claudio Orazi e, per il Premio Paganini, il presidente Giovanni Panebianco, il direttore artistico Nazzareno Carusi e il presidente della giuria Salvatore Accardo.
«Si è chiusa un’edizione del Premio Paganini da record che ha rafforzato ulteriormente la vocazione internazionale del Concorso con oltre 30 nazioni rappresentate – dichiara il sindaco Marco Bucci – La presenza di artisti arrivati da tutto il mondo conferma il ruolo da protagonista della nostra città nel panorama culturale nazionale e internazionale. La cultura crea ricchezza e non mi riferisco solo a un lato prettamente economico e turistico, ma in particolare a un tipo di ricchezza intellettuale che deve arrivare in modo diretto a tutti i cittadini. Siamo orgogliosi del successo crescente del Premio Paganini, un evento che si conferma un appuntamento imperdibile per la nostra Genova. Appuntamento nel 2024 per un’edizione ancora più ricca».
«Il Premio Paganini ha festeggiato 70 anni di storia con una straordinaria edizione dove ha trionfato violinista di assoluto livello come Simon Zhu e la partecipazione di molti altri talenti provenienti da tutto il mondo – spiega il presidente del Premio Paganini Giovanni Panebianco – Una conferma del crescente respiro internazionale del Concorso che, grazie a un grandissimo lavoro di squadra, ha dato lustro a Genova e all’Italia. Quest’anno, più che mai, il Premio ha saputo creare una osmosi con la Città che si è concretizzata nell’organizzazione di numerosi eventi collaterali di grande successo che hanno rafforzato il legame tra il Premio e i genovesi».
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Non ce l’ha fatta la tartaruga Caretta caretta recuperata venerdì scorso a Monterosso
GENOVA – L’esemplare di tartaruga Caretta caretta recuperato a Monterosso venerdì scorso...
- Pubblicato a Settembre 1, 2025
- 0
-
MALTEMPO, SCATTA L’ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI FINO ALLE 6 DI DOMANI 2 SETTEMBRE
Un nuovo fronte perturbato proveniente dal nord Africa attraverserà in...
- Pubblicato a Settembre 1, 2025
- 0
-
Il teatro al cinema: fino al 3 settembre al Sivori la proiezione di “Mahabharata” di Peter Brook
GENOVA – Al cinema Sivori torna in versione restaurata e...
- Pubblicato a Settembre 1, 2025
- 0
-
Al Porto Antico di Genova riapre “L’Amour Burlesque”: il 2 settembre l’inaugurazione
GENOVA – In arrivo al Porto Antico di Genova la...
- Pubblicato a Settembre 1, 2025
- 0
-
NUOVE NOMINE PER PALAZZO DUCALE: BERTI RIBOLI E COSTA CONFERMATI NEL CONSIGLIO DIRETTIVO
Francesco Berti Riboli e Beppe Costa nominati rispettivamente vicepresidente e...
- Pubblicato a Settembre 1, 2025
- 0
-
Sport e università: a Pra’ si aprono degli spazi per studenti atleti
GENOVA – Approvata la convenzione tra Comune di Genova, Unige...
- Pubblicato a Settembre 1, 2025
- 0
-
Gli studenti del Gaslini-Meucci vincono gli “ACES International Video Awards 2025” con il video “Uno Slalom di emozioni”
GENOVA – La Liguria, sabato 30 agosto, è stata premiata...
- Pubblicato a Settembre 1, 2025
- 0
-
MALTEMPO, SCATTA L’ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI FINO ALLE 6 DI DOMANI 2 SETTEMBRE
Un nuovo fronte perturbato proveniente dal nord Africa attraverserà...
- 1 Settembre 2025
- 0
-
Arma di Taggia: rilasciate in mare 45 tartarughe “Caretta Caretta”. Nel nido presenti altre uova
ARMA DI TAGGIA (IM) – Nel primo pomeriggio di...
- 29 Agosto 2025
- 0
-
Rischio mareggiata di libeccio sulla costa: le disposizioni del Comune
GENOVA – Oggi sulla Liguria permangono condizioni di instabilità,...
- 29 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi