- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
- Genova si anima con colori e sapori del mondo: in arrivo il Mercato Europeo
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
“Il tuo quartiere non è una discarica”, parte la campagna di sensibilizzazione in Val Bisagno

GENOVA – Saranno 223 le strade interessate e oltre 5.000 portoni i protagonisti della campagna di sensibilizzazione e di contrasto al degrado “Il tuo quartiere non è una discarica” promossa da AMIU Genova in collaborazione e coordinamento con l’assessorato all’Ambiente del Comune di Genova e il Municipio Bassa Valbisagno.
Da oggi e nelle prossime settimane avverrà l’affissione di una locandina multilingua nei portoni per coprire progressivamente l’intero territorio del Municipio che comprende San Fruttuoso, Marassi e Quezzi dove sono evidenziati i servizi a disposizione dei cittadini per conferire correttamente i rifiuti ingombranti, quelli elettrici ed elettronici di tutte le dimensioni e anche quelli speciali o pericolosi non solo in italiano, ma anche in spagnolo e in inglese.
«La sostenibilità – dice l’assessore all’Ambiente Matteo Campora – passa anche da campagne di comunicazione come questa. Stimolare e coltivare la sensibilità dei nostri concittadini deve essere una priorità tanto quanto le azioni specifiche di raccolta e smaltimento rifiuti: possono e devono andare insieme, in modo complementare. I numeri sul nostro territorio sono più che buoni, ma il lavoro da fare è ancora tanto e proprio per questo sono certo che puntare sull’informazione e la sensibilizzazione con campagne come queste sia fondamentale, una delegazione alla volta fino a coprire tutta la Grande Genova»
Inoltre, si occuperanno dell’attività di volantinaggio nella zona di San Fruttuoso anche gli allievi e le allieve dell’ente di formazione Isforcoop che ha sede nel quartiere e che opera per l’inserimento lavorativo e l’inclusione sociale.
Dichiarano Angelo Guidi, presidente Municipio Bassa Val Bisagno e Andrea Barreca, assessore municipale all’Ambiente: «Questa iniziativa vuole ricordare ai cittadini del nostro Municipio che i servizi messi a disposizione da parte di AMIU per evitare mancanza di decoro e degrado nelle strade dei quartieri ci sono e sono particolarmente diffusi. Vista l’attenzione che le istituzioni pongono verso la cittadinanza nel campo ambientale e della sostenibilità è giusto e corretto che anche i cittadini si impegnino in tal senso. Un’attenzione reciproca che passa da piccoli gesti come non gettare a terra i rifiuti anche se di piccola entità, oppure gesti più importanti come non abbandonare gli ingombranti per strada e non fare con attenzione la raccolta differenziata perchè la nostra città e il nostro Municipio meritano di essere rispettati da tutti».
Sarà poi sviluppata dal 2023 una specifica iniziativa di informazione ancora più capillare con le maggiori e rappresentative associazioni degli amministratori di condominio che possono avere un ruolo importante nella diffusione della cultura ambientale sul territorio cittadino.
Conclude Giovanni Battista Raggi, presidente AMIU Genova: «L’impegno di AMIU si sviluppa su di un mix: le peculiari attività di igiene urbana, la gestione della raccolta differenziata, la diligenza del nostro personale, la qualità dei servizi che offriamo e il nostro parco mezzi. A questo si affianca una continua ricerca di canali di comunicazione capillari e diffusi per raggiungere tutti i cittadini con un’informazione sempre più tagliata su misura e capace di far comprendere che solo con l’impegno reciproco di tutte le parti coinvolte nella nostra bella città si può ottenere il massimo dal punto di vista ambientale e di cura del decoro».

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
GENOVA – Dal 12 al 14 settembre torna presso la...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Al via i lavori nel Parco Gavoglio. L’assessora Coppola: «Segnale concreto di attenzione e cura per un’area strategica per la città»
GENOVA – Sono iniziati i lavori per la cura del...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Nominato il nuovo Garante dei diritti delle persone private della libertà personale: Marco Cafiero rivestirà la carica
GENOVA – Nuova nomina per il ruolo di Garante dei...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Aperto il Museo della Nocciola a Mezzanego. Il sindaco Repetto: «Un traguardo importante per la nostra comunità e un investimento sul futuro»
MEZZANEGO (GE) – Inaugurato nella serata di ieri, 7 settembre,...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Nate nuove tartarughe nei nidi Liguri: continua il monitoraggio
VARAZZE (GE) – Sono arrivate a 68 le piccole tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Nuovi orari degli Ecosportelli del Centro Storico: i cambiamenti del servizio AMIU a partire dall’8 settembre
GENOVA – A partire da oggi, 8 settembre, cambiano gli...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Nuovo appuntamento con il “Santa Festival 2025”: ospiti della serata Eliana Zunino & The Little Mice
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Continua il “Santa Festival 2025”,...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Nominato il nuovo Garante dei diritti delle persone private della libertà personale: Marco Cafiero rivestirà la carica
GENOVA – Nuova nomina per il ruolo di Garante...
- 8 Settembre 2025
- 0
-
Nate nuove tartarughe nei nidi Liguri: continua il monitoraggio
VARAZZE (GE) – Sono arrivate a 68 le piccole...
- 8 Settembre 2025
- 0
-
Maltempo in Liguria: scatta l’allerta gialla nel centro levante dalle 5 alle 18
GENOVA – Nella giornata di domani, 9 settembre, Arpal...
- 8 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi