- Torna a Genova “Fantasy&Hobby”, la fiera della creatività e delle arti manuali: ecco dove e quando
- Il Teatro Carlo Felice celebra l’opera di Melville con il Concerto per Moby Dick
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
IL TEATRO VERDI RIAPRE ALLA CITTÀ: LA COMUNITÀ RIABBRACCIA LA STRUTTURA CON UNA GRANDE FESTA

Giovedì 24 ottobre Sestri dà il bentornato al suo teatro con una serata che vedrà la presenza della Filarmonica Sestrese. Presentato un cartellone di 21 appuntamenti per i primi due mesi di attività
di Alessia Spinola
GENOVA – Il Teatro Verdi riapre le porte alla città e torna alla vita giovedì 24 ottobre con un cartellone multidisciplinare che seguirà tre linee: cinema, teatro e musica, per un’offerta diversificata e inclusiva che si rivolge a un pubblico eterogeneo e transgenerazionale. La cittadinanza è quindi oggi pronta a riabbracciare la struttura con una festa in piazza Oriani a partire dalle ore 18 che vedrà la presenza della Filarmonica Sestrese Big Band.
Nella sua prima fase di rilancio, il Teatro Verdi propone un di oltre 20 appuntamenti con una media di un evento ogni tre giorni. A lavori ultimati, la città sarà finalmente dotata di un polo per eventi multifunzionale come nei migliori modelli presenti in Italia ed Europa.
I primi appuntamenti saranno di stampo cinematografico: si parte sabato 26 ottobre con la proiezione di “Il Robot Selvaggio” alle 15.30 e di “Joker-Folie à Deux” alle 21. Giovedì 21 novembre, invece, prenderà il via la parte teatrale con lo spettacolo di Enzo Paci. Per scoprire tutti gli appuntamenti: https://verditeatro.it/info-verdi/il-cartellone-del-verdi/
Più avanti nel tempo seguirà una seconda fase di riqualificazione del Teatro, il quale diventerà un luogo ancora più vivo e con ulteriori spazi per i giovani.
Questa ripartenza è il risultato di una stretta collaborazione tra il Comune di Genova e la nuova gestione, guidata da Boavida Srl, che hanno lavorato intensamente per riportare il Verdi al centro della vita culturale cittadina. Con un ampio boccascena (apertura del palcoscenico di 20 metri), e uno schermo cinematografico imponente, Il Teatro Verdi nell’auspicio di soddisfare le grandi aspettative culturali dei genovesi, si candida ad accogliere anche produzioni teatrali, concerti e tournée di rilievo nazionale e internazionale.
In soli 146 giorni dall’assegnazione a Boavida il Verdi ha visto intensi lavori di recupero, messa a norma e adeguamento funzionali grazie al deciso impegno del Comune di Genova, guidato dal vicesindaco Pietro Piciocchi, con l’obiettivo di restituire alla città un polo culturale all’altezza delle aspettative.
Successivamente alla riapertura e alla ripresa delle attività, la seconda fase del progetto prevede il completamento dei lavori strutturali per giungere ad una sala modulabile capace di ospitare fino a oltre 1.000 persone, pronta
per accogliere spettacoli di alto profilo.
Il Verdi non sarà quindi solo un teatro, ma una piattaforma dinamica per eventi di ogni tipo, con una capacità di adattamento simile a luoghi presenti nelle principali città europee; un luogo unico e polifunzionale dotato di una
versatilità che lo renderà un punto di riferimento unico per la musica dal vivo e per ogni forma di spettacolo, proiettandolo verso il futuro.
In questi giorni si sta dibattendo sulla carenza di spazi adeguati per la musica a Genova e il Teatro Verdi si propone come una risposta concreta a questo problema, puntando a diventare uno spazio che, adeguatamente allestito, sarà aperto alla musica dal vivo 12 mesi all’anno.
Tra mille attività in teatri, club, festival, piazze e vicoletti del Centro Storico, riqualificazione di aree industriali, bocciofile, e balere, Boavida
Srl ribadisce e conferma il suo impegno a sostenere la creatività a km zero – come sempre durante il suo percorso – con l’obiettivo di offrire un palcoscenico stabile anche alle realtà musicali e artistiche emergenti, offrendo loro significative occasioni di crescita e consolidamento professionale, tramite il confronto e la condivisione del palco con artisti già affermati.
Il Verdi non sarà solo un luogo per eventi e spettacoli, ma anche uno spazio di incontro e di collaborazione per scuole, associazioni locali e giovani operatori. Progetti formativi e attività culturali dedicate coinvolgeranno il
territorio, promuovendo e supportando lo sviluppo delle nuove generazioni e creando opportunità di dialogo tra cultura e comunità.
Forte di una storia che si intreccia profondamente con quella di Sestri Ponente e di Genova, di un’architettura importante e per aver ospitato artisti e produzioni di alcune delle figure più significative del panorama artistico
nazionale e internazionale tra cui Gilberto Govi, Lindsay Kemp, Philip Glass e Astor Piazzolla, e ancora Lucio Dalla, Giorgio Gaber, Dario Fo e Silva Koscina, il Verdi rappresenta un luogo prezioso di arte e cultura della nostra città.
Mentre si celebra il suo 125° anniversario, si guarda già al futuro: il 2025 potrebbe essere l’anno in cui questo storico spazio diventerà uno dei poli culturali più importanti della Liguria e un punto di riferimento per le
produzioni nazionali e internazionali. Il progetto di rilancio è solo all’inizio, e i prossimi mesi vedranno il Verdi consolidarsi, con una programmazione che, a pieno regime, non avrà meno di 130 giornate di spettacolo e altre attività all’anno.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Torna a Genova “Fantasy&Hobby”, la fiera della creatività e delle arti manuali: ecco dove e quando
di Alessia Spinola GENOVA – Fantasy & Hobby, la fiera...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
AWED, DOSE E DADDA ALLO STADIUM CON “ESPERIENZE D.M.”, LO SPETTACOLO CHE TRASFORMA IN RISATA DELUSIONI E SITUAZIONI IMBARAZZANTI
I tre youtuber arrivano a Genova con l’esibizione che dal...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
“GENOVA E L’OTTOCENTO. L’ARTE ATTRAVERSO IL CAMBIAMENTO”: IN ARRIVO L’EDIZIONE AUTUNNALE DEI ROLLI DAYS
Dal 17 al 19 ottobre i Palazzi privati e pubblici...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
Prosegue “Terre Shakespeariane” di Lunaria Teatro, l’appuntamento teatrale con le opere del grande scrittore inglese
GENOVA – Lunaria Teatro si fa portatrice di poesia e...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
Gezmataz arriva alla Sala Claque del Teatro della Tosse, sabato 18 ottobre appuntamento con il jazz
GENOVA – L’arrivo dell’autunno non ferma il jazz e la...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
“Luzzati. I sentieri dell’Ottocento”, la mostra dedicata al grande illustratore italiano
GENOVA – Nell’ampio ventaglio di iniziative per celebrare Genova nel...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
Il Teatro Carlo Felice celebra l’opera di Melville con il Concerto per Moby Dick
GENOVA – Genova si anima e si prepara ad essere...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Galliera compie quindici anni, oltre 1200 i pazienti seguiti dall’Istituto
GENOVA – Il Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Galliera...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi