- Venerdì 30 maggio al via l’edizione più lunga di Electropark con il prologo alla Tosse
- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
Il Teatro Pubblico Ligure per la prima volta a Sarzana con “Odissea nella Fortezza”

SARZANA (SP) – Per la prima volta a Sarzana, il Teatro Pubblico Ligure porta nella Fortezza Firmafede la rassegna Odissea nella Fortezza, dal 3 al 5 agosto 2020. La scelta del direttore artistico Sergio Maifredi è caduta su uno dei progetti più importanti e radicati nella storia di Teatro Pubblico Ligure, Odissea un racconto mediterraneo, che compie dieci anni e si propone di riportare all’originaria narrazione orale uno dei testi basilari della cultura occidentale, l’Odissea di Omero.
I moderni cantori di queste parole antiche, sono Tullio Solenghi (lunedì 3 agosto), Roberto Alinghieri (martedì 4 agosto) e Amanda Sandrelli (mercoledì 5 agosto). La fortezza Firmafede, detta anche Cittadella, sorge al bordo delle mura cittadine all’interno del centro storico di Sarzana. Da settembre 2016 una parte della fortezza ospita il MUdeF (acronimo di Museo delle Fortezze) un museo multimediale che nelle sue 27 sale tratta la storia delle fortificazioni sul territorio della Lunigiana e la vita all’interno di questi castelli.
“Odissea nella Fortezza” comprende tre spettacoli di Odissea un racconto mediterraneo e prende il via lunedì 3 agosto alla Fortezza Firmafede di Sarzana (piazza Cittadella), in provincia della Spezia, con Tullio Solenghi interprete di Odisseo e Penelope, canto XIX del poema omerico. Prosegue martedì 4 agosto con Roberto Alinghieri e il canto XVII sul rapporto fra Odisseo e il cane Argo. Si chiude mercoledì 5 agosto con Amanda Sandrelli impegnata a dare voce a uno dei personaggi più affascinanti dell’Odissea, narrato nel canto V, la Ninfa Calipso. Tre artisti e tre stili d’interpretazione che permettono di incontrare le tante sfumature di una storia che due millenni dopo continua a suggerire risposte ai nostri interrogativi.
PROGRAMMA
Lunedì 3 agosto alle 21
Sarzana (La Spezia) – Fortezza Firmafede
TULLIO SOLENGHI
ODISSEA UN RACCONTO MEDITERRANEO
Odisseo e Penelope – Canto XIX
Progetto e regia di Sergio Maifredi
Produzione di Teatro Pubblico Ligure
In Penelope, Odisseo ritrova un suo doppio. Penelope è astuta almeno quanto il suo sposo. È stata astuta nel tener testa ai pretendenti, inventando l’eterno gioco della tela, ed è astuta ora nel saggiare chi dice d’esserle marito. E se Telemaco e la Nutrice possono credere che l’uomo che hanno davanti è il re di Itaca, che è tornato, che ha ucciso i proci ed ha ristabilito l’ordine, a Penelope questo non basta. Lo mette alla prova ancora una volta. Ordina alle ancelle di spostare il letto nuziale. Solo lei e Odisseo sanno che quel letto è intagliato nel tronco di un secolare ulivo che affonda le radici nella terra dei padri. “Nessun umano lo può spostare!” dice lo straniero. E Penelope si scioglie in un pianto trattenuto da vent’anni.
La notte la passeranno ad aversi e a ritrovarsi.
Raccontandosi due decenni trascorsi nell’attesa e nel ritorno.
Martedì 4 agosto ore 21
Sarzana (La Spezia) – Fortezza Firmafede
ROBERTO ALINGHIERI
ODISSEA UN RACCONTO MEDITERRANEO
Odisseo e il cane Argo – Canto XVII
Progetto e regia di Sergio Maifredi
Produzione di Teatro Pubblico Ligure
Chi non ricorda almeno il nome di Argo, il vecchio cane di Odisseo, l’emblema, l’immagine archetipica della proverbiale fedeltà del miglior amico dell’uomo? Di lui Omero canta nel XVII canto dell’Odissea, una manciata di versi di commovente intensità capaci di restituirci il senso dell attesa tenace e testarda, la gioia del riconoscimento, la capacità – del cane più che dell’uomo- di tenere sempre viva la speranza. Odisseo è approdato nell’agognata Itaca, ma il suo peregrinare è tutt’altro che giunto al termine; la sua reggia è assediata dai proci e l’eroe, rimasto lontano per venti lunghi anni, non può ancora rinunciare, per opportunità, al presentarsi come straniero ed estraneo in casa propria. Si aggira per questo sotto mentite spoglie, quelle di un mendicante, vestito di stracci. Ma se il camuffamento ha pieno successo con gli uomini, non si può dire lo stesso per Argo; l’amatissimo cane infatti lo riconosce immediatamente e con sforzo immane ritrova la perduta vitalità, quel che basta per dimostrare all’adorato padrone che lo ha riconosciuto e dedicargli quell’ultimo gesto di affetto per poi morire. Roberto Alinghieri, raffinato interprete di teatro contemporaneo, restituisce un Odisseo moderno, uno spettacolo di rara intensità, una Odissea nostra contemporanea, delicata e poetica.
Mercoledì 5 agosto ore 21
Sarzana (La Spezia) – Fortezza Firmafede
AMANDA SANDRELLI
ODISSEA UN RACCONTO MEDITERRANEO
La ninfa Calipso – Canto V
Progetto e regia di Sergio Maifredi
Produzione di Teatro Pubblico Ligure
Calipso, colei che nasconde. È nella sua isola che Odisseo si trova ormai da sette anni quando Atena implora gli altri dèi di accorgersi di questo eroe che ancora non ha fatto ritorno a casa dopo la guerra di Troia. Calipso gli ha offerto l’immortalità e la sua bellezza eterna. Odisseo sa a cosa rinuncia ma non vuole smettere il essere uomo mortale. Calipso, piangendo, lo lascerà riprendere il suo viaggio. Amanda Sandrelli, con forza e dolcezza, dà vita a una umanissima Calipso e sceglie di accostarla, per contrasto, ad una Clitemnestra contemporanea. Racconterà quindi di due abbandoni vissuti in modo diametralmente opposto. Racconterà di due donne che sono due volti della stessa Luna.
BIGLIETTI
Biglietti: 5€ + prev
Le vendite inizieranno dal 28 luglio presso la biglietteria del Teatro degli Impavidi e presso lo Iat in Piazza S.Giorgio. Per info 3464026006 (teatro degli impavidi) / 0187305551 (iat sarzana) – numeri attivi negli orari di apertura. Per info sugli orari e giorni di apertura www.teatroimpavidisarzana.it / pagina Facebook “Iat Sarzana Turismo”.
Non è prevista la prenotazione, i biglietti sono nominali e direttamente acquistabili.
LAST MINUTE : i biglietti rimanenti saranno venduti anche sul luogo dell’evento un’ora prima dell’inizio dello spettacolo
INFO

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Carmen: “Libera è nata libera morirà”. Al Teatro Carlo felice in scena il dramma della violenza di genere
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Ieri venerdì 16 maggio al Teatro dell’Opera...
- Pubblicato a Maggio 18, 2025
- 0
-
“Premio Montale Fuori di Casa 2025”: a Francesco De Nicola il riconoscimento per la Critica Letteraria nell’anno di “Ossi di Seppia”
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Procedono le celebrazioni dei...
- Pubblicato a Maggio 17, 2025
- 0
-
NEL WEEK-END GENOVA CAPITALE DEL VINO CON IL RITORNO DEL “WINE FESTIVAL” A VILLA BOMBRINI
Appuntamento a Cornigliano sabato 17 e domenica 18 maggio. Cinquanta...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
IL 105 SUMMER FESTIVAL TORNA A GENOVA: ECCO CHI POTREBBE ESIBIRSI SUL PALCO DI PIAZZA DELLA VITTORIA
L’appuntamento è per venerdì 20 giugno. Anche quest’anno il concerto...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
La Voce e il Tempo Genova: il 17 maggio Ring Around Roses all’Oratorio di San Martino di Pegli
GENOVA – Primo appuntamento per l’anteprima primaverile della storica stagione...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Al via la rassegna estiva delle aperture serali del giovedì con visite ai Passaggi Segreti di Castello D’Albertis
GENOVA – Torna l’estate e tornano le aperture serali del giovedì...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Teatro Pubblico Ligure: a Palazzo San Giorgio il 22 maggio “Pasolini e il mare” con Massimo Minella
GENOVA – “Il Mare. Filosofia. Poesia” si conclude con “Pasolini...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi