- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Il Teatro Nazionale di Genova ricorda Marco Sciaccaluga: tutte le iniziative in programma

GENOVA – Un anno senza Marco Sciaccaluga. Con un incontro e una video rassegna di suoi spettacoli il Teatro Nazionale di Genova ricorda il regista scomparso prematuramente il 10 marzo 2021. Nato a Genova il 21 agosto 1953, Marco Sciaccaluga è stato più di una colonna portante del Teatro di Genova, con cui aveva iniziato a collaborare appena ventenne e di cui, nell’arco di quarant’anni, è stato condirettore, consulente artistico, direttore didattico della Scuola di Recitazione, oltre ad avere firmato quasi cento spettacoli.
«Marco Sciaccaluga è stato un Maestro, un punto di riferimento assoluto per il teatro nazionale e internazionale. Ma soprattutto è stato uno di quegli artisti capaci di creare attorno a sé una comunità teatrale» ha dichiarato Davide Livermore, Direttore del Teatro Nazionale di Genova. «Ci ha lasciato una grande eredità. Desideriamo ricordare insieme ai suoi e nostri spettatori l’immensa passione con cui si è dedicato a questo Teatro».
Giovedì 10 marzo alle ore 17 nel Foyer del Teatro Ivo Chiesa si svolgerà l’incontro Marco Sciaccaluga – storia di un minatore ostinato, che rimanda a un’espressione di Umberto Eco in cui Marco Sciaccaluga si riconosceva, per avere sempre scavato con sensibilità e umiltà alla ricerca del senso più profondo dei grandi testi teatrali, tanto da averla voluta anche come sottotitolo per il libro di Roberto Iovino dedicato alla sua carriera. Condotto dallo stesso Roberto Iovino, l’evento ripercorrerà i momenti cardine del lavoro registico di Marco Sciaccaluga. Partecipano il figlio Carlo Sciaccaluga, a sua volta regista teatrale; il direttore del Teatro Nazionale di Genova Davide Livermore ed Elisabetta Pozzi, che ha lavorato con lui in diverse occasioni, tra cui, giovanissima, lo spettacolo La bocca del lupo e più recentemente Il Gabbiano di Cechov.
Venerdì 11 marzo a partire dalle ore 15.30 nel Foyer del Teatro Ivo Chiesa sarà proiettato Making of – Il Gabbiano, documentario che ci porta dietro le quinte dello spettacolo diretto da Marco Sciaccaluga nel 2017, e a seguire La favola del Principe Amleto, originale adattamento shakespeariano creato per gli allievi della Scuola di Recitazione nel 2019. I video saranno introdotti da Roberto Alinghieri, che ha partecipato a Il Gabbiano e a numerosi altri spettacoli diretti da Marco Sciaccaluga.
Mercoledì 16 marzo sarà possibile rivedere Morte di un commesso viaggiatore di Arthur Miller (2005). La proiezione sarà introdotta da Eugenio Buonaccorsi, storico del teatro che per lunghi anni ha fatto parte del Consiglio d’Amministrazione dello Stabile di Genova. Interviene in video Eros Pagni, protagonista di questo pluripremiato spettacolo così come di molti altri lavori di Marco Sciaccaluga.
Venerdì 18 marzo chiude la rassegna John Gabriel Borkman di Henrik Ibsen, messo in scena da Marco Sciaccaluga nel 2018 con protagonista Gabriele Lavia, che sarà presente con un contributo video, mentre l’introduzione sarà affidata ad Andrea Nicolini, assiduo collaboratore del regista per la parte musicale degli spettacoli.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito sino ad esaurimento posti con prenotazione sul sito biglietti.teatronazionalegenova.it.
Per avere accesso al Foyer del Teatro Ivo Chiesa è necessario avere il super green pass e indossare la mascherina Ffp2.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi