- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
Il teatro, la vedova dell’arte
In scena al Carlo Felice da domani al 25 luglio la “Vedova Allegra” di Augusto Fornari: un’operetta, una denuncia sociale
Se la Divina Commedia è il poema allegorico per eccellenza, lo spettacolo di Augusto Fornari promette di entrare a far parte delle più efficaci metafore della contemporaneità.
“L’operetta, e in particolare La vedova allegra, richiede un allestimento molto sfarzoso – commenta il regista – Mi sono chiesto quale sia la necessità di mettere in scena il lusso al Carlo Felice. Ebbene, la necessità non c’è, quindi non l’ho fatto”. L’idea è quella di una rilettura dell’operetta di Franz Lehàr, nella quale la protagonista è vedova di un ricco banchiere: qui Hanna Glavari è vedova del ministro dello spettacolo. Come vuole la storia la donna è innamorata del Conte Danilo, che questa volta cambia nome e diventa Carlo Felice. Così accade ai pretendenti che aspirano all’eredità: il visconte Cascadà diventa Lascalà e Saint Brioche è La Feniche, mentre i soldi non sono del defunto banchiere ma del ministero.
Affiora in questo modo la vocazione politica de La vedova allegra. Dall’operetta, genere leggero per sua costituzione, si passa all’improvviso ad un’opera “brechtiana”, dove la scena riflette le difficoltà economiche e le politiche di un paese che spesso trascura l’arte e lo spettacolo.
Altra innovazione di questa messa in scena è il suo carattere metateatrale. Sul palco saranno infatti visibili tutti i tecnici , gli elettricisti, le sarte, i macchinisti, le maschere e gli artisti che parteciperanno attivamente allo spettacolo.
La trama resta fedele all’originale, così come la spartitura, diretta dal maestro Felix Krieger “Credo che questa metafora sia molto forte – ha sottolineato il direttore d’orchestra durante la conferenza stampa – e spero che il governo capisca l’importanza del teatro italiano, che è uno dei più ammirati al mondo”.
Un’operetta, quindi, che diventa denuncia sociale. La denuncia di un mondo che fatica a far sentire la sua voce e dimostrare il suo valore. “La cultura non è una sovrastruttura – dichiara Donata D’Annunzio Lombardi, una delle tre Hanna Glavari di questa Vedova allegra – citando Platone essa ha origine insieme alle prime necessità dell’essere umano, come stupore dell’esistenza”.
La realizzazione di questa idea si è rivelata un lavoro difficile ma bellissimo, ha commentato il cast, un gruppo unito che ha trasformato l’operetta in una vera e propria opera facendo della complicità e della collaborazione un punto di forza.
“Quando abbiamo iniziato le prove mi sono spaventata – racconta Sandra Pacetti, altra interprete di Hanna Glavari – sul prospetto inviatoci dal regista c’era scritto buon divertimento, ma inizialmente c’è stato poco da ridere. La strada è stata lunga, tuttavia adesso posso dire di divertirmi, di amare questo spettacolo”.
La vedova allegra di Augusto Fornari è un’opera classica che parla di attualità, di politica. Un’opera che vuole essere un messaggio coraggioso per l’intera società.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“RED BULL CERRO ABAJO 2025”, TUTTE LE FOTO DELLA SPETTACOLARE SFIDA DI URBAN DOWNHILL. TRIONFA IL BRASILIANO ROGER VIEIRA
Ancora una volta Genova si è trasformata in un’arena a...
- Pubblicato a Agosto 25, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali di...
- Pubblicato a Agosto 20, 2025
- 0
-
Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
GENOVA – Finale di stagione ricco di anteprime e prime visioni per i...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire dalla...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
Domenica 24 agosto “Stelle e Sirene” a Zoagli in una passeggiata teatrale tra poesia e onde
ZOAGLI (GE) – Una notte d’estate, il mare che respira...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO CON IL RITORNO DI “SEA STORIES FESTIVAL”, DAL 22 AL 29 AGOSTO ALL’ISOLA DELLE CHIATTE
La rassegna, che quest’anno festeggia i suoi primi 10 anni, dopo...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
AL VIA LA 25ESIMA EDIZIONE DI “TIGULLIO A TEATRO” CON TRE SPETTACOLI TRA PROSA E MUSICA E IL TEMA NATURA
Da oggi lunedì 18 a mercoledì 20 agosto la rassegna torna...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali...
- 20 Agosto 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire...
- 19 Agosto 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è...
- 14 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi