- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
IL TEATRO GOVI OMAGGIA L’OPERA LIRICA CON DUE GRANDI CLASSICI

Un grande progetto per il Govi: far conoscere di nuovo l’opera lirica. La Compagnia “Voz y Alma, l’anima dell’Opera” porta in scena due pilastri.
GENOVA – Due grandi classici dell’opera lirica scena al Teatro Rina e Gilberto Govi nelle prossime settimane: nel teatro di Bolzaneto arrivano la “Cavalleria Rusticana” e “Il Tabarro”.
Sono tre gli imperdibili appuntamenti che verranno proposti: sabato 10 marzo alle 21 e domenica 11 marzo alle 16 andrà in scena la “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni e mercoledì 14 marzo alle 21 “Il Tabarro” di Giacomo Puccini. La regia di entrambe le opere è di Alberto Paloscia, direttore artistico del Teatro Goldoni di Livorno.
«La nostra è una programmazione poliedrica, dove si toccano tutti i campi della cultura – afferma Gilberto Lanzarotti, direttore del Teatro Govi – mancava solamente l’opera».
Detto fatto: ecco il programma.
- Sabato 10 e domenica 11 marzo “Cavalleria rusticana”. Fu la prima opera composta da Mascagni ed è certamente la più nota fra le sedici composte dal livornese. Il suo successo fu enorme già dalla prima volta in cui venne rappresentata al Teatro Costanzi di Roma, il 17 maggio 1890, e tale è rimasto fino a oggi.
La rappresentazione al Teatro Govi prevede anche un’orchestra piuttosto corposa, composta da dieci elementi. - Mercoledì 14 marzo “Il Tabarro”. Si è decisa la sua rappresentazione perché ricorre quest’anno il centesimo anniversario della prima rappresentazione di quest’opera lirica, che ebbe luogo il 14 dicembre 1918 al Metropolitan di New York. È prevista anche una “prova generale” per martedì 13 marzo alle ore 11 a cui potranno partecipare le scuole.
Il fine del progetto è ovviamente quello di far conoscere di nuovo l’opera al pubblico, in particolare ai giovani. «Se c’è un fiore all’occhiello del Teatro Govi – continua Lanzarotti – è l’apertura ai giovani. Se non diamo spazio a loro, non ci potrà più essere un ciclo generazionale».
La Compagnia ha deciso inoltre di organizzare quattro giornate di master class rivolte ai ballerini. Le audizioni sono previste nelle seguenti date: il 1° marzo dalle 15 alle 16.30 con Andrè de la Roche per il moderno, il 2 marzo Maurizio Tamellini farà un doppio turno ( dalle 17 alle 18.15 per i junior, dalle 18.30 alle 20 per i senior), il 3 marzo Ciro Venosa terrà audizioni dalle 9.30 alle 11 per il modern contemporary e infine Enrica Papale terrà un laboratorio coreografico sabato 3 e domenica 4 marzo dalle 11 alle 13. Tutte gli stage si svolgeranno ad Arthema Danza, in via Vezzani 97 r.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Liguria delle Arti fa tappa in Val Fontanabuona in mostra un organo storico e due dipinti raccontati da Osvaldo Garbarino
GENOVA – Il suono magico di un organo di fine...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è svolta...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
Temporali in arrivo in Liguria, scatta l’allerta gialla per temporali su tutta la regione
GENOVA – Arpal ha emesso Allerta Gialla per temporali su...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
GENOVA – Agosto sotto il segno dell’Acquario con tante iniziative...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
GENOVA – Regione Liguria e Teatro Nazionale di Genova hanno...
- Pubblicato a Agosto 13, 2025
- 0
-
COMMEMORAZIONE VITTIME PONTE MORANDI: PROGRAMMA, EVENTI E MODIFICHE ALLA VIABILITÀ
Questa sera, alle 20.45 la sindaca Salis parteciperà al dialogo...
- Pubblicato a Agosto 13, 2025
- 0
-
FERRAGOSTO A GENOVA: COSA FARE, DOVE ANDARE. CONSIGLI UTILI PER CHI RIMANE IN CITTÀ
Dai fuochi d’artificio di Nervi e Sori a “Ferragustando” in...
- Pubblicato a Agosto 12, 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è...
- 14 Agosto 2025
- 0
-
COMMEMORAZIONE VITTIME PONTE MORANDI: PROGRAMMA, EVENTI E MODIFICHE ALLA VIABILITÀ
Questa sera, alle 20.45 la sindaca Salis parteciperà al...
- 13 Agosto 2025
- 0
-
EMERGENZA CALDO, A FERRAGOSTO PREVISTE MASSIME OLTRE I 35 GRADI
La settimana si apre con l’avviso meteo di Arpal...
- 11 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi