- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
IL TEATRO GOVI OMAGGIA L’OPERA LIRICA CON DUE GRANDI CLASSICI
Un grande progetto per il Govi: far conoscere di nuovo l’opera lirica. La Compagnia “Voz y Alma, l’anima dell’Opera” porta in scena due pilastri.
GENOVA – Due grandi classici dell’opera lirica scena al Teatro Rina e Gilberto Govi nelle prossime settimane: nel teatro di Bolzaneto arrivano la “Cavalleria Rusticana” e “Il Tabarro”.
Sono tre gli imperdibili appuntamenti che verranno proposti: sabato 10 marzo alle 21 e domenica 11 marzo alle 16 andrà in scena la “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni e mercoledì 14 marzo alle 21 “Il Tabarro” di Giacomo Puccini. La regia di entrambe le opere è di Alberto Paloscia, direttore artistico del Teatro Goldoni di Livorno.
«La nostra è una programmazione poliedrica, dove si toccano tutti i campi della cultura – afferma Gilberto Lanzarotti, direttore del Teatro Govi – mancava solamente l’opera».
Detto fatto: ecco il programma.
- Sabato 10 e domenica 11 marzo “Cavalleria rusticana”. Fu la prima opera composta da Mascagni ed è certamente la più nota fra le sedici composte dal livornese. Il suo successo fu enorme già dalla prima volta in cui venne rappresentata al Teatro Costanzi di Roma, il 17 maggio 1890, e tale è rimasto fino a oggi.
La rappresentazione al Teatro Govi prevede anche un’orchestra piuttosto corposa, composta da dieci elementi. - Mercoledì 14 marzo “Il Tabarro”. Si è decisa la sua rappresentazione perché ricorre quest’anno il centesimo anniversario della prima rappresentazione di quest’opera lirica, che ebbe luogo il 14 dicembre 1918 al Metropolitan di New York. È prevista anche una “prova generale” per martedì 13 marzo alle ore 11 a cui potranno partecipare le scuole.
Il fine del progetto è ovviamente quello di far conoscere di nuovo l’opera al pubblico, in particolare ai giovani. «Se c’è un fiore all’occhiello del Teatro Govi – continua Lanzarotti – è l’apertura ai giovani. Se non diamo spazio a loro, non ci potrà più essere un ciclo generazionale».
La Compagnia ha deciso inoltre di organizzare quattro giornate di master class rivolte ai ballerini. Le audizioni sono previste nelle seguenti date: il 1° marzo dalle 15 alle 16.30 con Andrè de la Roche per il moderno, il 2 marzo Maurizio Tamellini farà un doppio turno ( dalle 17 alle 18.15 per i junior, dalle 18.30 alle 20 per i senior), il 3 marzo Ciro Venosa terrà audizioni dalle 9.30 alle 11 per il modern contemporary e infine Enrica Papale terrà un laboratorio coreografico sabato 3 e domenica 4 marzo dalle 11 alle 13. Tutte gli stage si svolgeranno ad Arthema Danza, in via Vezzani 97 r.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Donald” di Stefano Massini: dalla nascita alla bancarotta fino al potere, la storia del Golden Man più potente d’America. La Recensione
Foto di Filippo Manzini GENOVA – Stefano Massini torna al...
- Pubblicato a Novembre 1, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi