Il Teatro Garage ospita lo spettacolo “Futti, futtitinni ma non ti fari futtiri” della compagnia Nutrimenti Terrestri

Di il 9 Ottobre 2025

GENOVA – La compagnia Nutrimenti Terrestri arriva a Genova con lo spettacolo “Futti, futtitinni ma non ti fari futtiri” di Tommaso D’Alia, Giovanna Malaponti e Valerio Castriziani.
Ad ospitare gli attori sarà il Teatro Garage sabato 11 ottobre alle 21, la sala aprirà le porte a uno spettacolo dedicato alla Sicilia, ai temi di unione e disunione. La rappresentazione tratta anche di Mafia e della lotta per un futuro differente attraverso la voce di chi è ancora in vita e di chi, invece, ha lasciato questo mondo.

La rappresentazione si inserisce all’interno della rassegna “G.E.T. Giovani Eccellenze Teatrali” promossa dall’associazione La Chascona che offre spazio e visibilità a giovani artisti provenienti da tutta la penisola.
Futti, futtitinni ma non ti fari futtiri” porta gli spettatori a una riflessione profonda e potente sulla Sicilia cercando di evadere dagli stereotipi, ad accompagnare la messa in scena la musica dal vivo che contribuisce a rendere ancora più coinvolgente e profondo il racconto.

Il costo dei biglietti è intero 14€, ridotto 11€, le prevendite sono disponibili sul sito www.teatrogarage.it e, scegliendo l’opzione print@home, si può comodamente mostrare all’ingresso il biglietto mostrando il QR code da cellulare senza bisogno di stamparlo.
Il biglietti possono essere comprati anche presso l’ufficio del Teatro Garage (via Repetto 18r, tel. 010 511447) mercoledì e giovedì dalle 14 alle 17, venerdì dalle 11 alle 14; la sera dello spettacolo al botteghino della Sala Diana, che apre un’ora prima. Gli under 25 hanno sempre diritto a un biglietto ridotto speciale a €10, semplicemente esibendo alla cassa la carta d’identità.
Per maggiori informazioni visitare www.teatrogarage.it o contattare info@teatrogarage.it, 010 511447.

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento