- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Il Teatro dell’Ortica presenta il Festival Teatrale dell’Acquedotto, delle antiche vie e dei castelli
Tante novità per il Teatro della Val Bisagno, che quest’anno giunge alla sua ottava edizione. Il cartellone presenta 11 spettacoli teatrali, 4 incontri e 4 passeggiate. Ecco il programma per la stagione estiva.
Di Francesca Catrambone
Un vasto calendario di eventi intrattiene il pubblico per l’intero mese di luglio coprendo diversi ambiti di interesse, non solo teatrali.
Si inaugura la sezione di spettacolo, domenica alle 21.30 nella suggestiva cornice di Villa Bombrini, con Vari(e)azioni Paganiniane Paganini, Diavoli, Streghe, “Figge” e “Dinè”. Lo spettacolo è ideato e interpretato dall’attore Mauro Pirovano che esplora, in maniera del tutto inedita, la vita del celebre artista genovese (la replica dello spettacolo chiuderà il Festival domenica 31 luglio a Piccarello, Frazione di Sant’Olcese).
In programma altre due produzioni del Teatro dell’Ortica: “Cyrano e Cirano” venerdì 22 luglio alle 21.30 a Villa Durazzo e domenica 24 luglio al Castello di Borgo Fornari. Lo spettacolo si snoda fra il filone del teatro di narrazione e il teatro d’azione. Un’occasione per raccontare un personaggio reso famoso dalla penna di Edmond Rostand, ma anche per attualizzarlo in un’epoca che ha bisogno se non di “eroi”, quantomeno di dignitosi portabandiera.
Mercoledì 27 luglio alle 21.30 ai Giardini Gilberto Govi sarà presentato, invece, lo spettacolo dedicato ai più piccoli, realizzato in collaborazione con Iren: “Acqua nera, acqua chiara. Una storia del tubo”. Lo spettacolo scritto da Mirco Bonomi e Giancarlo Mariottini aiuterà a capire da dove viene e dove va a finire l’acqua che beviamo e che utilizziamo tutti i giorni.
Tra le compagnie ospiti di quest’anno: venerdì 15 luglio alle 21.30 al Parco della Scuola Materna “La Coccinella” (Genova-Prato), Daniele Biacchessi, giornalista e scrittore, presenta “I Carnefici”. Questa è la storia di una lunga estate di sangue, quella del 1944, in cui per contrastare l’avanzata delle truppe alleate, i tedeschi rinforzano le difese lungo la linea Gotica e intanto pianificano una persecuzione spietata delle brigate partigiane. La narrazione si fonde con i disegni che l’illustratore Giulio Peranzoni esegue dal vivo con la tecnica Ldp.
Uno degli appuntamenti più attesi del Festival dell’Acquedotto sono le passeggiate lungo le antiche vie liguri, le cosiddette “Stondaiate” che prevedono anche piccoli momenti enogastronomici grazie alla collaborazione di ristoratori della zona.
Quest’anno in programma 4 passeggiate nelle quali ci saranno delle vere e proprie “incursioni” da parte di ospiti a sorpresa. La prima “stondaiata”, che darà il via al Festival, si terrà domani: partenza alle 17.30 dal Capolinea del Bus 13 Genova-Prato. In una fitta vegetazione, in uno dei tratti più selvaggi, si snoda il percorso, tra storie di mugnai, l’Oratorio di San Rocco, Ville Patrizie e tante storie di guerra di ogni epoca.
Si prosegue sabato 9 luglio con la “stondaiata” sul trenino: ritrovo in Piazza Manin alla stazione Genova-Casella, partenza alle ore 16.25 e arrivo a Campi; ritorno alle ore 20.15. Questa è la zona dei forti genovesi, un incredibile sistema di mura e fortificazioni immerso in un contesto naturale quasi incontaminato. Per questo evento è necessario comunicare al Teatro la propria partecipazione almeno 2 giorni prima.
L’ultima “stondaiata” in programma sarà martedì 19 luglio. Partenza alle 17.30 dalla fermata “Canova” del Bus 13 Genova-Prato. Il percorso si snoda fra storie di eroi risorgimentali, che hanno vissuto in questi luoghi, fino a Villa Ferretto imponente palazzo seicentesco che domina la collina Fontanegli, lungo la strada che da Prato sale sino alla Chiesa, in mezzo al verde della Val Bisagno. Oggi la villa è una residenza per anziani e per l’occasione sarà aperta al pubblico.
Altra novità in cartellone sono gli incontri dal titolo “I Giovedì dell’Olmo” che si terranno alle 18 presso il Municipio IV Bassa Val Bisagno in Piazza Dell’Olmo. Il primo incontro sarà giovedì 7 luglio con il filosofo Diego Fusaro e il giornalista Claudio Cabona. “Ereditare Gramsci. La Rivoluzione è anzitutto nella cultura”. Si dibatterà intorno a questa figura, partendo da un saggio scritto dal filosofo Fusaro. Partecipa al dialogo il giornalista Claudio Cabona, attualmente una delle firme più giovani e brillanti del Secolo XIX, appassionato e studioso di storia e politica.
Il secondo incontro dal titolo “Le nano tecnologie spiegate a umani e bradipi” che si terrà il 14 luglio vede protagonista Alberto Diaspro, Professore di Fisica Applicata presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Genova che si sottoporrà alle domande incalzanti dell’attore Mauro Pirovano con cui condurrà il pubblico, in modo semplice e divertente, alla scoperta del mondo affascinante e complesso della microtecnologia. Questo incontro sarà replicato, con novità, lunedì 18 luglio alle ore 21.30 a Villa Bombrini.
Le “stondaiate” e gli incontri sono a ingresso libero.
Biglietto spettacolo: intero 8 euro
Ridotto (over 65, under 18, Soci Nuovo CIEP, Soci Coop) 6 euro
Informazioni e prenotazioni: 0108380120
segreteria@teatrortica.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi