- Venerdì 30 maggio al via l’edizione più lunga di Electropark con il prologo alla Tosse
- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
Il Teatro della Tosse mescola Verdi e Hugo in “Rigoletto – Una storia maledetta”

NOLI (SV) – Il Noli Musical Festival è ormai per il Teatro della Tosse una tradizione estiva. Dal 2017 ogni anno la Tosse presenta nella splendida cornice del Castello di Monte Ursino di Noli un nostro spettacolo. Dopo la Lucia di Lammermoor del 2017, la Traviata e il Barbiere del 2018, Noli Musica Festival insieme al Teatro della Tosse presentano Rigoletto – una storia maledetta. In scena dal 18 al 21 luglio.
Il capolavoro immortale di Giuseppe Verdi letto alla maniera della Tosse: unendo teatro e musica, facendo incontrare Verdi e Hugo. Il luogo è perfetto, un castello in rovina, simbolo stesso della corruzione del potere. La Tosse ripristina ciò che la censura dei tempi di Verdi ha cancellato e quindi su questi spalti non incontreremo il Duca di Mantova, ma il Re di Francia in persona. Simbolo di potere assoluto e assoluta corruzione.
Cinque cantanti interpreteranno i ruoli di Rigoletto, Gilda, Il Re, Maddalena e Sparafucile. Michele Govi sarà Rigoletto. Govi è interprete di riferimento dei grandi ruoli baritonali. La sua attività si svolge soprattutto all’estero, in particolare in Svizzera e Francia. Linda Campanella sarà Gilda. Ruolo che richiede la voce di soprano lirico con grande facilità su acuti e sovracuti. A lei il compito di delineare la fragilità di un personaggio in cui il potere dell’amore è più forte della morte. Roberto Iuliano sarà il Re di Francia. Voce di grande nobiltà e sicurezza, il tenore egiziano nato al Cairo, è già una certezza della lirica internazionale. A lui il compito di dar voce ad alcune delle melodie più note di tutta la storia della lirica: da Questa o quella a La donna è mobile passando per Bella figlia dell’amore. Giorgia Bertagni sarà la seducente Maddalena. Nota per la perfetta adesione al personaggio, la Bertagni saprà ammaliare, con la sua voce da mezzosoprano, non solo il Re di Francia, ma tutto il pubblico di Noli. Infine John Paul Huckle, basso americano di Pittsburg, nel ruolo del sicario Sparafucile. Huckle, dotato di un invidiabile “phisique du rôle” che si accompagna a una voce da basso formata sotto la guida del grande Bonaldo Giaiotti, ci guiderà negli abissi della tragedia di Rigoletto.
La storia, ideata e scritta da Matteo Peirone, sarà narrata da tre figure emblematiche: un Rigoletto molto anziano che continua a portare, con sempre maggior fatica, il peso della maledizione e della sua condanna. Dopo i consensi raccolti come Custode del Castello nella Lucia e Alfredo in Traviata, anche quest’anno sarà Alberto Bergamini a interpretare questo ruolo, vera figura da tragedia greca: un Edipo buffone. Una voce fuori campo: quella di Ananke, l’inesorabile destino che tesse il filo della narrazione e deciderà quando tagliarlo. La voce, misteriosa e definitiva, sarà quella di Sara Cianfriglia, apprezzata Alice nella Lucia. Un bambino. Simbolo di innocenza, di consolazione, di rinascita. Lui vede tutti ma non viene visto da tutti. Fabrizio Tarelli e Matteo Procopio saranno “il bambino”. Sono allievi del Corso di recitazione per bambini del Teatro della Tosse guidato da Pietro Fabbri, Daniela De Blasio, Paola Ratto e Sonia Sciutto.
Al Noli Festival Ensemble il compito di eseguire le immortali musiche di Giuseppe Verdi. Grazie all’abile opera di trascrizione del suo direttore, Andrea Albertini, che accompagnerà al pianoforte il suono del violino di Livia Hagiu e il violoncello di Livia Rotondi. La regia sarà curata da Amedeo Romeo, direttore artistico del Teatro della Tosse che da alcuni anni ha accettato di giocare, insieme al Noli Musica Festival, la sfida di “Opera al Castello”, un nuovo modo di raccontare e cantare l’Opera italiana. Il team creativo del Teatro della Tosse darà vita a questo Rigoletto al Castello di Noli: Daniela De Blasio ne crea i costumi, Renza Tarantino ha ideato l’allestimento scenico, Massimo Calcagno cura i suoni e Davide Bellavia firma le luci.
Prezzo intero 25,00 € – Prezzo ridotto 16,00 €
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Carmen: “Libera è nata libera morirà”. Al Teatro Carlo felice in scena il dramma della violenza di genere
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Ieri venerdì 16 maggio al Teatro dell’Opera...
- Pubblicato a Maggio 18, 2025
- 0
-
“Premio Montale Fuori di Casa 2025”: a Francesco De Nicola il riconoscimento per la Critica Letteraria nell’anno di “Ossi di Seppia”
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Procedono le celebrazioni dei...
- Pubblicato a Maggio 17, 2025
- 0
-
NEL WEEK-END GENOVA CAPITALE DEL VINO CON IL RITORNO DEL “WINE FESTIVAL” A VILLA BOMBRINI
Appuntamento a Cornigliano sabato 17 e domenica 18 maggio. Cinquanta...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
IL 105 SUMMER FESTIVAL TORNA A GENOVA: ECCO CHI POTREBBE ESIBIRSI SUL PALCO DI PIAZZA DELLA VITTORIA
L’appuntamento è per venerdì 20 giugno. Anche quest’anno il concerto...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
La Voce e il Tempo Genova: il 17 maggio Ring Around Roses all’Oratorio di San Martino di Pegli
GENOVA – Primo appuntamento per l’anteprima primaverile della storica stagione...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Al via la rassegna estiva delle aperture serali del giovedì con visite ai Passaggi Segreti di Castello D’Albertis
GENOVA – Torna l’estate e tornano le aperture serali del giovedì...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Teatro Pubblico Ligure: a Palazzo San Giorgio il 22 maggio “Pasolini e il mare” con Massimo Minella
GENOVA – “Il Mare. Filosofia. Poesia” si conclude con “Pasolini...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi