Il Teatro Carlo Felice celebra l’opera di Melville con il Concerto per Moby Dick

Di il 16 Ottobre 2025

GENOVA – Genova si anima e si prepara ad essere trascinata in un calendario ricco di eventi culturali che spaziano dall’arte allo spettacolo grazie alla sinergia di tre istituzioni di grande rilievo, Palazzo Ducale, il Teatro Nazionale di Genova e il Teatro Carlo Felice.

Dopo l’inaugurazione della mostra “Moby Dick La Balena. Storia di un mito dall’antichità all’arte contemporanea” l’Orchestra del Carlo Felice, in collaborazione con la Giovine Orchestra Genovese, ha deciso di celebrare questo epico ed iconico mito creato dalla penna di Melville. Il 17 ottobre alle 20.30 nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale si terrà il Concerto per Moby Dick, l’Orchestra sarà diretta da Pietro Borgonovo e vedrà la partecipazione solistica di Francesco Loi, primo flauto genovese.
Il repertorio si struttura intorno al tema dell’acqua e del mare con l’esecuzione di tre composizioni di epoche diverse ma in grado di coinvolgere ed emozionare gli ascoltatori.
Ad aprire la serata darà “Water Music” di Georg Friedrich Händel, composta nel 1717 per una spettacolare parata sul Tamigi voluta da re Giorgio I, segue “La tempesta di mare” di Antonio Vivaldi. Il concerto si chiude con l’esecuzione di “Tempesta di mare” di Franz Joseph Haydn, composta nel 1765, ad unire tutte queste composizioni è la loro forte capacità evocativa che attraverso note e suoni richiama il fragore del mare e l’infrangersi delle onde, in pieno accordo con gli elementi principali del romanzo di Melville.

Lo stesso Concerto sarà eseguito nella serata di oggi, 16 ottobre a Savona presso la Chiesa del Sacro Cuore alle 20.30 e al Teatro Comunale di Ventimiglia sabato 18 ottobre alle 20.
L’ingresso all’evento è libero fino ad esaurimento posti.

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento