- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
IL TEATRO CARLO FELICE ALZA IL SIPARIO SULLA NUOVA STAGIONE ARTISTICA 2024/2025
 
															Gli spettacoli si susseguiranno dal 12 ottobre 2024 al 19 giugno 2025 e vedranno un’inaugurazione congiunta con il Teatro Nazionale di Genova. Tra i titoli: Carmen, Lo Schiaccianoci, La Rondine, La Traviata e Lucia di Lammermoor
di Alessia Spinola
GENOVA – È una sinergia territoriale con lo sguardo orientato verso la cultura quella che darà il via alla nuova stagione artistica della Fondazione Teatro Carlo Felice che avrà luogo dal 12 ottobre 2024 al 19 giugno 2025, per un totale di 4 nuovi allestimenti, un titolo di balletto, 12 concerti sinfonici, 6 concerti di musica vocale da camera, tornée e attività culturali.
Come già annunciato per la presentazione della nuova stagione del Teatro Nazionale di Genova, il 12 ottobre ci sarà un evento unico al mondo: l’inaugurazione congiunta della Fondazione Teatro Carlo Felice e del Teatro Nazionale di Genova. In programma la doppia rappresentazione di Giro di vite (The Turn of the Screw), racconto scritto da Henry James nel 1898 – alternando un adattamento teatrale in prosa fedele al testo originale e la versione musicata da Benjamin Britten in un unico allestimento presso il Teatro Ivo Chiesa, dando modo al pubblico genovese di assistere alternativamente alla versione musicale e alla versione in prosa. Entrambe le nuove produzioni sono realizzate in collaborazione tra la Fondazione Teatro Carlo Felice, il Teatro Nazionale di Genova e il Palau de les Arts Reina Sofía di València.
Titoli lirica e balletto: Giro di vite (The turn of the Screw), Lucia di Lammermoor, il cappello di paglia di Firenze, Lo Schiaccianoci, La Traviata, Andrea Chénier, Falstaff, Die Liebe Der Danae, Carmen, Die Zauberflöte.
Titoli sinfonica: Concerto inaugurale, Francia e America, Nuove Prospettive, Virtuosismi, Requiem tedesco, Sinfonie, Racconti Sinfonici, Brahms e Šostakovič, Beethoveniano, Dialoghi, Casella e Čajkovskij, Fin de Siècle, À Bridge of Music.
Titoli musica vocale da camera: Hommage à Fauré, Wunderlieder, Ricordi italiani, Voyages Lyriques, Chansons e Canzonette, Schubert e Berio.
Tutti i dettagli degli spettacoli su: https://operacarlofelicegenova.it/spettacoli/
Tra i solisti in cast nella Stagione Lirica:
Karen Gardeazabal, Franco Vassallo, Nina Minasyan, Iván Ayón Rivas, Luca Tittoto, Marco Ciaponi, Nicola Ulivieri, Paolo Bordogna, Benedetta Torre, Olga Peretyatko, Francesco Meli, Roberto Frontali, Fabio Sartori, Amartuvshin Enkhbat, Maria Josè Siri, Ambrogio Maestri, Galeano Salas, Ernesto Petti, Erika Grimaldi, Caterina Sala, Sara Mingardo, Scott Hendricks, Angela Meade, John Matthew Myers, Piero Pretti, Annalisa Stroppa, Giuliana Gianfaldoni.
I direttori della Stagione Sinfonica:
Riccardo Minasi – direttore musicale del Teatro – Donato Renzetti – direttore emerito del Teatro, Wolfram Christ, Claudio Marino Moretti – Maestro del Coro dell’Opera Carlo Felice – Hartmut Haenchen, Leonhard Garms.
Da mercoledì 26 giugno alle ore 15.00, inizio della vendita degli abbonamenti. Da lunedì 1° luglio, inizio della vendita dei biglietti singoli. Info e biglietti: www.operacarlofelicegenova.it
Il Teatro Carlo Felice porta i propri titoli fuori dai confini nazionali in una tournée dal carattere internazionale:
A Bridge of Music: Genova – New York
Tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre 2024, l’Opera Carlo Felice tornerà a New York nell’ambito 18 25-progetto di valorizzazione che si compirà nel 2025, con il bicentenario dell’Opera italiana negli Stati Uniti (1825- 2025). La tournée si inaugurerà mercoledi 25 settembre 2024, al Teatro Carlo Felice, con un concerto dell’Orchestra dell’Opera Carlo Felice diretta da Davide Massiglia. Attraverso un percorso che grazie alla musica traccia un ponte tra le città di Genova e di New York, seguiranno quindi i tre appuntamenti newyorkesi. Lunedi 7 ottobre, al Miller Theatre della Columbia University, si terranno la conferenza “Aspettando il bicentenario” – Duecento anni dell’Opera italiana negli Stati Uniti (1825-2025), e un concerto dedicato a Maria Malibran e a Niccolò Paganini con musiche di Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini e Niccolò Paganini che vedrà la partecipazione del mezzosoprano Vasilisa Berzhanskaya e del violinista Giuseppe Gibboni (vincitore del 56° Premio Paganini). Martedì 8 e mercoledì 9 ottobre, alla St. Patrick’s Old Cathedral, l’Orchestra dell’Opera Carlo Felice e Giuseppe Gibboni saranno diretti da Donato Renzetti in un concerto dedicato a Lorenzo Da Ponte e a Niccolò Paganini con musiche di Wolfgang Amadeus Mozart e Niccolò Paganini.
La rondine: Montecarlo
Mercoledi 30 ottobre 2024 l’Orchestra dell’Opera Carlo Felice prenderà parte all’esecuzione in forma di concerto de La rondine di Giacomo Puccini all’Opéra de Monte-Carlo. L’esecuzione si svolge nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della morte di Puccini (1858 -1924), l’Orchestra del Carlo Felice e il Coro dell’Opéra de Monte-Carlo (preparato da Stefano Visconti) saranno diretti da Giacomo Sagripanti. Solisti: Pretty Yende (Magda), Deanna Breiwick (Lisette), Charles Castronovo (Ruggero), Juan Francisco Gatell (Prunier), Roberto De Candia (Rambaldo).
START – GLI EVENTI INAUGURALI
Nel corso del mese di ottobre 2024, la programmazione Start riunisce tutti gli eventi inaugurali dei cartelloni di Lirica e Balletto, Sinfonica e Musica vocale da camera, e tre appuntamenti pensati e realizzati in collaborazione con prestigiose Istituzioni e incentrati sul repertorio novecentesco e contemporaneo. Venerdì 11 ottobre al Teatro della Gioventù, in collaborazione con la Fondazione Ansaldo, il Conservatorio Niccolò Paganini di Genova, l’ Università degli Studi di Genova e la Fondazione Archivio Luigi Nono Onlus, si terrà il concerto Omaggio a Luigi Nono, dedicato al compositore veneziano nel centenario della nascita; in programma musiche di Nono con interpreti Felicita Brusoni, Martino Sarolli e Veniero Rizzardi. Seguono sabato 12 e domenica 13 ottobre le inaugurazioni di Lirica e Balletto e Novecenti – musica vocale da camera con il dittico Giro di vite e The Turn of the Screw e con Novecenti – Hommage à Fauré. Lunedì 14 e martedì 15 ottobre, al teatro della Gioventù, in collaborazione con il Conservatorio Niccolò Paganini di Genova e con l’Università degli Studi di Genova, si terranno una conferenza e un concerto incentrati sulla Fabbrica illuminata di Luigi Nono, la cui interpretazione
L’OPERA CARLO FELICE PER I GIOVANI
L’Accademia di alto perfezionamento e inserimento professionale per cantanti lirici
L’Accademia dell’Opera Carlo Felice Genova, punto di congiunzione tra la fine del percorso accademico dei giovani cantanti e il loro inserimento nel difficile mondo del Teatro musicale, giungerà nella Stagione 2024-2025 alla sua quinta edizione. La direzione artistica è affidata a Francesco Meli che ha fatto tesoro della sua esperienza teatrale definendo le linee guida dell’insegnamento che vertono su lezioni individuali quotidiane di tecnica, interpretazione vocale e teatrale. I ragazzi, dopo una pubblica selezione e attraverso un’esperienza immersiva di studio di cinque mesi, sono pronti al grande debutto sul palcoscenico dell’Opera Carlo Felice. La Direzione del Teatro, infatti, programma ogni anno l’ultimo titolo della Stagione attribuendone tutte le parti ai talenti dell’Accademia. In questo percorso di studio, sotto la direzione musicale del pianista Davide Cavalli, il coordinamento e gli insegnamenti di Serena Gamberoni, i giovani cantanti partecipano alle masterclass tenute ogni anno dai più grandi nomi di riferimento del panorama lirico internazionale come Daniela Barcellona, Leo Nucci, Michele Pertusi, Elisabeth Norberg-Schulz, Riccardo Zanellato, Rosa Feola, Paolo Bordogna, Chris Merritt, Roberto de Candia, Riccardo Zanellato. Grande importanza è riservata al rapporto con il proprio corpo; ogni studente è guidato da docenti esperti in percorsi di consapevolezza corporea poiché possa migliorare, conservare e tutelare il proprio “strumento musicale”.
Studenti e Giovani all’Opera
Nell’ambito dei progetti di avvicinamento dei giovani all’opera, la Fondazione promuove la cultura musicale nelle scuole. Con l’iniziativa Studenti e Giovani all’Opera, il teatro desidera coinvolgere le scuole di ogni ordine e grado, i Conservatori di musica, le Accademie di Belle Arti e l’Università in un’esperienza emozionante facendo partecipare gli studenti agli spettacoli serali e alle prove, rendendo in questo modo i giovani protagonisti della nuova tendenza culturale italiana che mira al recupero delle nostre tradizioni musicali e alla riscoperta dell’elevato potenziale educativo e formativo della musica.
Gli incontri con il pubblico realizzati in collaborazione con UniGE
In parallelo all’iniziativa Studenti all’Opera e per rispondere positivamente al successo degli incontri realizzati nella stagione 2023-24, la Fondazione rinnova la collaborazione con l’Università degli studi di Genova, sviluppando un ciclo di conferenze per gli studenti e la città dedicato ai titoli operistici e ai concerti in cartellone. Gli incontri, coordinati da Raffaele Mellace, Preside della Scuola di Scienze Umanistiche dell’Università di Genova, saranno tenuti da docenti dell’Ateneo che metteranno a disposizione degli ascoltatori le competenze e le conoscenze della ricerca più aggiornata per offrire, innanzitutto alle generazioni più giovani, e a tutto il pubblico l’occasione di godere con piena consapevolezza della straordinaria bellezza di un patrimonio artistico che può arricchire significativamente l’esistenza, da giovani e per tutta la vita adulta.
PCTO – Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento
Itinerari di studio, ricerca, educazione all’ascolto, attraverso modalità non tradizionali, linguaggi social e digitale. Dedicati agli studenti della scuola secondaria di primo e di secondo livello, i Percorsi sono stabiliti in accordo con le istituzioni scolastiche. La collaborazione con le istituzioni scolastiche persegue l’obiettivo di trasmettere alle nuove generazioni l’eredità culturale costituita dal patrimonio dell’opera lirica, della musica sinfonica e più in generale del teatro musicale, attraverso percorsi specifici strettamente correlati ai programmi di studio, fornendo una preziosa esperienza funzionale a nuove prospettive professionali.
 
				Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
- 
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
					Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri dell’organo... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
					GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
					GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Nessuno come te, grazie Pino” al Govi, il concerto omaggio di Peppe Quintale dedicato al cantautore napoletano
					GENOVA – Peppe Quintale arriva al Teatro Govi portando in... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Antonella Sacchetto al Lìbrido Caffè presenta il suo libro “Guerriera”
					GENOVA – Al Lìbrido Caffè di Piazza Truogoli di Santa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Breve storia della filosofia animale”, il libro di Alma Massaro sarà presentato il 31 ottobre in via Balbi
					GENOVA – L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche con... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“La Genova di Faber”: la passeggiata per i vicoli cantati e vissuti dall’artista genovese
					GENOVA – Sabato 1° novembre in programma un percorso tra... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
										
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regioneGENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a ManessenoSANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De FerrariGENOVA – La Superba si prepara alle giornate di... - 6 Aprile 2018
- 3
 
- 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUSComincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che... - 5 Marzo 2018
- 3
 
- 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVARenzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di... - 31 Ottobre 2017
- 3
 















Devi essere loggato per postare un commento Accedi