- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
“IL TALENTO DELLA MALATTIA”: LA STORIA DI 15 PAZIENTI ONCOLOGICHE IN SCENA AL TEATRO DUSE

L’opera, simbolo di sensibilizzazione e di unione, verrà rappresentata venerdì 6 ottobre a partire dalle ore 20:30 e fa parte del ricco programma di appuntamenti del Nastro Rosa AIRC
di Alessia Spinola
GENOVA – Il Teatro come strumento di sensibilizzazione e di unione. È questo quello che vuole fare “Il Talento della Malattia“, opera originale che andrà in scena venerdì 6 ottobre a partire dalle ore 20:30 presso il Teatro Eleonora Duse. Lo spettacolo darà voce alla storia di 15 pazienti oncologiche, affrontando il tema della malattia per rompere l’isolamento e la solitudine che questa porta con sé. Una performance a forte impatto educativo, terapeutico e sociale, prodotta dalla Franco Albini Academy, che rientra tra gli appuntamenti del Comitato Liguria Fondazione AIRC promossi in occasione del Nastro Rosa. Si tratta di una campagna che per tutto il mese di ottobre accenderà i riflettori sul tumore al seno, con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione e della ricerca per la cura di tutte le pazienti.
«Questo spettacolo rappresenta la sofferenza di una donna malata di tumore e di fronte all’angoscia che rappresenta questa esperienza, si sviluppa però un risultato finale positivo, di ottimismo», commenta Lorenzo Anselmi, Presidente del Comitato Liguria AIRC, sottolineando che «lo spettacolo è frutto di esperienze vissute in quanto è frutto della collaborazione di tantissime donne che hanno avuto la terribile esperienza del tumore al seno».
Trasformazione è la parola d’ordine de “Il Talento della Malattia”. Lo dice Paola Albini, regista dell’opera e presidente della Fondazione Albini: «Lo spettacolo mira ad accompagnare a una consapevolezza maggiore i pazienti e chi li accompagna. È una rappresentazione che di base è uno strumento formativo, con l’intento di far capire come l’esperienza della malattia possa, in realtà, essere un’esperienza di trasformazione».
“Il Talento della Malattia” è scritto e diretto da Paola Albini e Natalia Piana e propone un percorso di autobiografia narrativa realizzato attraverso le testimonianze delle pazienti oncologiche dell’associazione C6 Siloku. Un’opera, dunque, che vuole portare consapevolezza sull’approccio più efficace per sostenere il paziente nel percorso di cura e che sottolinea l’importanza di dare voce alla malattia trovando le parole giuste per raccontarla, ma ricorda anche la necessità di condividerla per guarire dall’isolamento e dalla solitudine che spesso comporta.
L’Assessore alla Sanità Angelo Grattarola spiega che in questa performance «si spoglia la malattia dalla commiserazione, dalla pietà, dalla battaglia, e si parla realmente di quello che accade. Mettere a nudo questo tipo di problemi e parlarne in maniera davvero libera può essere utile anche per avere testimonianze da parte di chi questo percorso l’ha vissuto». L’Assessore specifica anche che si sta lavorando a eliminare «l’oblio oncologico, cioè garantire alle donne e agli uomini che sono guariti possano ritornare a fare le attività quotidiane».
“Il Talento della Malattia” è un percorso fatto di parole, immagini, musica, voci fuori campo. Tutti gli elementi contribuiscono a creare un dialogo con il pubblico aperto e generativo, per nulla triste né rassegnato. Una performance che parla a tutti – pazienti, familiari, amici, associazioni e operatori sanitari – per dare consapevolezza su cosa accada in termini emotivi, psicologici e relazionali quando si incontra la malattia e sul senso profondo che questa esperienza può portare in termini di cambiamento e rinascita.
Un progetto dalla duplice valenza che, oltre a raccogliere fondi per garantire continuità ai migliori progetti di ricerca sul tumore al seno di Fondazione AIRC, veicola un’emozionante riflessione sulla vita e sulla malattia per sensibilizzare il pubblico sul fatto che quest’ultima vada vissuta come un’esperienza di cura per sé e per gli altri.
I biglietti per assistere allo spettacolo e contribuire al sostegno dei ricercatori AIRC sono disponibili online sul circuito Teatro Nazionale Genova e presso la biglietteria del Teatro con un contributo di €30. Per ulteriori informazioni scrivere a com.liguria@airc.it.
Link del servizio su YouTube:

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali di...
- Pubblicato a Agosto 20, 2025
- 0
-
Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
GENOVA – Finale di stagione ricco di anteprime e prime visioni per i...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire dalla...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
I MIGLIORI RIDER DEL MONDO TORNANO A GENOVA PER IL “RED BULL CERRO ABAJO”: TUTTE LE MODICHE ALLA VIABILITÀ
Dopo il successo dell’ottobre 2024 il circuito mondiale di urban...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
Domenica 24 agosto “Stelle e Sirene” a Zoagli in una passeggiata teatrale tra poesia e onde
ZOAGLI (GE) – Una notte d’estate, il mare che respira...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO CON IL RITORNO DI “SEA STORIES FESTIVAL”, DAL 22 AL 29 AGOSTO ALL’ISOLA DELLE CHIATTE
La rassegna, che quest’anno festeggia i suoi primi 10 anni, dopo...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
AL VIA LA 25ESIMA EDIZIONE DI “TIGULLIO A TEATRO” CON TRE SPETTACOLI TRA PROSA E MUSICA E IL TEMA NATURA
Da oggi lunedì 18 a mercoledì 20 agosto la rassegna torna...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali...
- 20 Agosto 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire...
- 19 Agosto 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è...
- 14 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi