- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Lunaria Teatro: gli appuntamenti del “Festival in una notte d’estate” dal 4 all’8 agosto
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
IL “SUQ FESTIVAL” TORNA A FINE AGOSTO ISPIRANDOSI AD UN VERSO DEL PURGATORIO DI DANTE

Dieci giorni di Festival, 7 spettacoli teatrali di cui 2 prime nazionali, musica, incontri, cucine dal mondo, showcooking, workshop, Ecosuq, #plasticfree dal 2019
GENOVA – La 23ª edizione del SUQ Festival si terrà dal 27 giugno al 5 settembre 2021 in Piazza delle Feste al Porto Antico di Genova. La manifestazione diretta da Carla Peirolero e riconosciuta best practice d’Europa per il dialogo tra culture e la promozione della diversità, conferma il mix di proposte dal vivo e on line per garantire, anche in tempo di pandemia, la più vasta accessibilità alle proposte di un festival che dall’anno della sua fondazione, il 1999, è simbolo di un dialogo possibile tra genti, linguaggi, culture, tradizioni. Il titolo del SUQ 2021 è ispirato a un verso di Dante, Noi siam peregrin come voi siete(Purgatorio, Canto II), celebrato come poeta in cerca della libertà ed esule in cerca di accoglienza, nel 700° anniversario della morte. Un illustre punto di partenza per ragionare sull’oggi, sulle migrazioni e sul concetto di straniero nel confronto dei diversi punti di vista portati dai tanti protagonisti del programma, fra cui figurano Pietra Montecorvino, Abderrahim El Hariri, Mohamed Ba, Amir Issaa, Chef Kumalè, Takoua Ben Mohamed, Daniele Ronco, Bintou Ouattara, Shi Yang Shi, il progetto Mamma li Turki, Kepler-452.
10 giorni di Festival che si apre con il concerto di Pietra Montecorvino e procede giorno per giorno all’interno di un programma che ha per cuore la rassegna Teatro del Dialogo, composta da sette spettacoli di cui uno in prima nazionale: Il mio canto libero, la nuova produzione della Compagnia del Suq, da un progetto teatrale di Paola Bigatto, che propone tante voci e tante lingue per Dante perché si potranno ascoltare i versi della Divina Commedia in arabo, in spagnolo, in genovese , oltre che in italiano. In anteprima nazionale è Love me tender. Un racconto sulle dipendenze e sull’amore con Shi Yang Shi, che ne èanche autore con Renata Ciaravino. Tra gli altri spettacoli, Come diventare africani in una notte di e con Mohamed Ba e Alessandro Mizzi, Dannatamente libero. La voce di chi non ha voce che vede il ritorno di Bintou Ouattara sul palco del SUQ, il monologo ecosostenibile Mi abbatto e sono felice, con Daniele Ronco, e F. Perdere le cose di Kepler-52 per la prima volta a Genova. Sui temi del Festival si segnala l’incontro Fumetti, rap e teatro, l’intercultura che funziona con Takoua Ben Mohamed, illustratrice, graphic journalist, il rapper Amir Issaa e Mohamed Ba, condotto da Oliviero Ponte di Pino
La musicaha il saporeinternazionalecon Mamma li Turki, una festa multimediale con Dj Nio che vuole raccontare la nuova Istanbul.
Sui temi ambientali, tra gli ospiti confermati Grammenos Mastrojeni, esperto internazionale di clima e autore di “Effetti farfalla 5 scelte di felicità per salvare il pianeta”, Francesca Santoro della Commissione oceanografica intergovernativa UNESCO per i problemi del mare, Deborah Lucchetti responsabile Campagna Abiti Puliti.
Nel 2021, così com’è stato nel 2020, a causa delle restrizioni sanitarie vigenti, si potrà allestire solo una parte della scenografia, ma resterà inalterato lo spirito del Suq, con tante occasioni per stare insieme. Nell’area all’aperto, all’ingresso di Piazza delle Feste, il pubblico troverà angoli accoglienti dove sostare, alcuni tavoli e cucine etniche (cucina indiana, africana, spezie) per condividere momenti di socialità. Sempre all’esterno ci sarà uno spazio interamente dedicato a Ecosuq, con laboratori e incontri, a cura del SUQ insieme a Cittadini Sostenibili.
Tra le novità, sotto il tendone di Piazza delle Feste, oltre al grande palco per spettacoli, concerti e incontri, ci sarà la scenografia Pulcinella e il Mediterraneo, di Emanuele Luzzati, messa a disposizione da Coop Liguria, nell’anno che celebra i 100 anni dalla nascita del maestro, l’esposizione Cosa diventeremo? Riflessioni intorno alla natura, di Antje Damm acura diGoethe Institut Turin und Genua e Orecchio Acerbo Editore e spazi scenografati perospitare artigianato da Siria, Ecuador Africa e il Refugeees Café per accogliere spettatori e visitatori.
Sostenuto dal 2014 dal MiC – Ministero della Cultura, il SUQ Festival 2021 è patrocinato dalla Commissione Nazionale Italiana UNESCO e dal Ministero della Transizione Ecologica per l’impegno nei confronti delle tematiche ambientali e la scelta di essere plastic free. Altri importanti patrocini sono quelli di Union for the Mediterranean e della Società Dante Alighieri. Partner istituzionali storici sono Comune di Genova, Regione Liguria, Camera di Commercio di Genova e Porto Antico di Genova Spa. Maggior sostenitore è la Fondazione Compagnia di San Paolo
Tutte le iniziative sono a ingresso gratuito esclusi gli spettacoli teatrali e il concerto di Lafawndah. Prezzi accessibili: €10 (intero) e €7 (ridotto). Biglietti sospesi per cittadini in difficoltà, in collaborazione con diverse associazioni di volontariato.
Programma completo e aggiornamenti sul sito www.suqgenova.it
Infofestival@suqgenova.it, cell. 329 2054579
#suqfest21 #ecosuq #plasticfree
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
A Varazze il tentativo di nidificazione di una tartaruga Caretta Caretta
VARAZZE (SV) – Gli esperti del Gruppo Ligure Tartarughe con...
- Pubblicato a Agosto 6, 2025
- 0
-
Musica, immagini e parole: a Villa Bombrini va in scena “Orchidea”, una narrazione sospesa e inedita tra palco e fumetto
GENOVA – Palco sul Mare Festival, in questa sua 30ª...
- Pubblicato a Agosto 6, 2025
- 0
-
“Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
SORI (GE) – Torna dal 21 al 24 agosto 2025...
- Pubblicato a Agosto 6, 2025
- 0
-
Sopralluogo del Gruppo Ligure Tartarughe ai nidi di Sestri Levante e Sarzana
SESTRI LEVANTE (GE) – Oggi il Gruppo Ligure Tartarughe (GLIT),...
- Pubblicato a Agosto 6, 2025
- 0
-
A Campo Pisano la rievocazione della Battaglia della Meloria combattuta nel 1284
GENOVA – Questo pomeriggio, si è svolta la commemorazione della...
- Pubblicato a Agosto 6, 2025
- 0
-
“In Viaggio con il Capitano”: domenica 10 agosto appuntamento a Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo
GENOVA – Domenica 10 agosto alle ore 11:00 torna la speciale visita accompagnata “In...
- Pubblicato a Agosto 5, 2025
- 0
-
“The Busking Contest”, tutti i vincitori della quarta edizione. Al chiavarese Ema il premio “Busker Zueno”
Angelo Desideri vince la quarta edizione di “The Busking Contest”, il primo...
- Pubblicato a Agosto 5, 2025
- 0
-
A Varazze il tentativo di nidificazione di una tartaruga Caretta Caretta
VARAZZE (SV) – Gli esperti del Gruppo Ligure Tartarughe...
- 6 Agosto 2025
- 0
-
Sopralluogo del Gruppo Ligure Tartarughe ai nidi di Sestri Levante e Sarzana
SESTRI LEVANTE (GE) – Oggi il Gruppo Ligure Tartarughe...
- 6 Agosto 2025
- 0
-
A Campo Pisano la rievocazione della Battaglia della Meloria combattuta nel 1284
GENOVA – Questo pomeriggio, si è svolta la commemorazione...
- 6 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi