- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Il Suq Festival si prepara a celebrare la Giornata Mondiale del Rifugiato: gli appuntamenti di mercoledì e giovedì

GENOVA – Dopo cinque giorni ricchi di eventi di ogni genere, mercoledì 19 giugno il Suq apre alle ore 16.00 con Isole piccoline, letture in famiglia, dedicate ai bambini da 0 ai 6 anni, alle famiglie e a tutti quelli che hanno voglia di ascoltare, a cura di Natiperleggere e con l’intervento del pediatra Giuseppe Ghinelli.
Alle ore 17.00 come sempre via alle danze con Forrò del nord-est brasiliano, un ballo di coppia che mescola melodie europee e percussioni brasiliane, a cura di Lucas Pantuza e del Gruppo Forrò di Genova.
Alle 18.00, Lay the Table, una performance frutto del laboratorio Food Shakers / Food Remakers Creative Food Cycles, realizzato nell’ambito del progetto Creative Food Cycles (CFC), cofinanziato dal Creative Europe Programme dell’Unione Europea, coordinato dall’Università di Genova e supportato da Institute for Advanced Architecture of Catalonia di Barcellona e Liebniz University di Hannover.
Alle ore 19.00, nella Chiesa di San Pietro in Banchi va in scena l’ultima replica di Arlecchin dell’onda, nuovo spettacolo scritto e interpretato da Enrico Bonavera, attore genovese titolare del ruolo protagonista di Arlecchino servitore di due padroni con la regia di Giorgio Strehler, un capolavoro del 1947 tuttora nel repertorio del Piccolo Teatro di Milano. Dopo lo spettacolo (ore 21.00) cena in compagnia per gli spettatori che vogliono condividere questo momento conviviale con gli artisti (prenotazione obbligatoria al numero 329 2054579 – cena e spettacolo 25 euro).
Alle ore 21.00 sotto il tendone di Piazza delle Feste è in programma la presentazione del libro illustrato, per grandi e piccoli, Terraneo(Gallucci Edizioni), vincitore del Premio International Album Illustrado Edelvives di Madrid e finalista al Premio Andersen 2019. I protagonisti di Terraneo, storia di un’isola sono gli autori Marino Amodio e Vincenzo del Vecchio, in dialogo con la direttrice della rivista “Andersen” Barbara Schiaffino e Daniela Carucci. Letture e musiche dell’incontro, realizzato in collaborazione con Goethe-Institut Genua, sono a cura di Alberto Lasso, Giulia Zerbino e Ilaria Laruccia al clarinetto.
La giornata si chiude alle ore 22.00 con Viva Brecht, performance finale del laboratorio teatrale del Suq curato da Enrico Campanati e ispirata all’opera di Bertolt Brecht. A esibirsi sono Roberta Bertelli, Ilaria Facchinetti, Anna Grossi, Franca Manca, Elisabetta Montucchielli, Cettina Romeo, Patrizia Serra, Luciana Sgaravotti e Michela Venturini.
Giovedì 20 giugno il Suq celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato nel nome di Don Andrea Gallo, il prete di strada – come amava definirsi – che
ha fondato la Comunità di San Benedetto al Porto, che del Suq è sempre stato un
grande amico. Il primo appuntamento è al mattino, alle ore 10.30, quando Piazza
delle Feste osserva un’apertura straordinaria per lo spettacolo per bambini Fifa
nera, fifa blu, in replica
venerdì alle ore 21.00. Lo ha scritto l’avvocato genovese Alessandra Ballerini, osservando come a Lampedusa le paure e le
speranze dei bambini in viaggio sui barconi fossero simili a quelle dei bambini
che li guardavano arrivare dalle loro case sulla terraferma. Il libro, edito da
Donzelli, è illustrato da Lorenzo Terranera. Lo mettono in scena Alberto Lasso (anche regista) e Giulia Zerbino, accompagnati da Ilaria Laruccia al clarinetto.
Alle 16.00 altro appuntamento dedicato ai bambini con il laboratorio Alla scoperta dei
piccoli amici dell’orto: per
imparare a creare il proprio piccolo orto, un’isola verde, a cura di
Associazione Le Serre.
Alle ore 17.00 scatta l’ora delle danze con la Festa africana al ritmo delle
percussioni di Ibrahim Sampou
e i Tam Tam Magique.
Alle ore 18.00 si prosegue con Mosaico della città plurale,
incontro intorno all’omonimo libro edito da Il Canneto con l’autrice Eleana Marullo in dialogo con Luca Borzani, Agostino Petrillo e Andrea Torre.
Per riflettere sull’immigrazione in città, basandosi sui dati forniti dal Forum
Antirazzista. L’appuntamento è realizzato in collaborazione con il Centro Studi
Medì.
Alle ore 19.00, Buone pratiche di accoglienza e integrazione, per conoscere da vicino i progetti
Refugee Welcome, Comunità San Bendetto al Porto e Coopse, Aziende Agricole La
Tabacca e Tutti giù per terra, Terra! Onlus, SPI CGIL, Cooperativa Un’altra
storia, Slow Food. Ognuno di questi sarà illustrato da coordinatori e utenti,
mentre la conduzione è affidata a Emilia
Marasco.
Alle ore 20.00 sono in programma due appuntamenti: in piazza delle feste Showcooking
con Chef Kumalè “World Woman Refugee Food Day”, dedicato alla cucina
siro-armena con Leyli, giovane cuoca
del progetto #NatiPerSoffrigere; contemporaneamente sull’Isola delle Chiatte va
in scena Kassandra. O del mondo alla fine della rappresentazione del
drammaturgo tedesco Kevin Rittberger
nella traduzione di Simonetta Solder.
Uno spettacolo che cerca risposte, intrecciando interviste, interrogatori
romanzati e la storia di due giornalisti in cerca di un nuovo punto di vista
sul tema delle migrazioni. Lo interpretano
Patience Sare, Silvia Gallerano, James Osawe, Comfort Samuel, Deborah Offeh
Konan, Simonetta Solder, diretti da Alessandra
Cutolo, per una produzione PAV nell’ambito di Fabulamundi Playwriting
Europe – Beyond Borders? Dopo lo spettacolo (ore 22.00) cena in compagnia per gli spettatori che vogliono condividere
questo momento conviviale con gli artisti (prenotazione obbligatoria al numero
329 2054579 – cena e spettacolo 25 euro).
Alle ore 21.30 è il momento del Premio Agorà, arrivato all’ottava
edizione, ideato da Sue e Programme Med 21 – Le reseau des Prix pour
l’Excellence en Méditerranée. Il Premio viene assegnato a Gilberto Salmoni, sopravvissuto ai campi di concentramento nazisti,
e a Honorine Mujyambere,
sopravvissuta al genocidio Tutsi del Ruanda. Sono testimoni attivi per il
dialogo e contro il razzismo. Conduce Pietro
Veronese, giornalista de La Repubblica, e consegna il premio Franca Speranza Cosulich. Al pubblico
verrà consegnata in omaggio una copia della rivista “Africa”.
L’ultimo appuntamento della giornata, alle ore 22.30, è con il concerto di Preci P, rapper nigeriano che presenta il suo ultimo disco “On
the Line”, accompagnato da dj Ice,
un’altra rappresentante della Nigeria residente a Genova.

Tutti gli appuntamenti del SUQ sono a ingresso libero, eccetto gli spettacoli teatrali. I biglietti per assistere agli spettacoli sono 10€ intero e 7€ ridotto, disponibili alla biglietteria del Festival tutti i giorni dalle 18.00 alle 21.30, oppure online su Vivaticket e Happyticket.
Dal 2014, inoltre, è attiva l’iniziativa solidale dei biglietti sospesi a favore dei cittadini in difficoltà. Realizzata in collaborazione con le associazioni di volontariato, insieme ad artigiani e ristoratori.
Titoli, luoghi e protagonisti della Rassegna Teatro Dialogo a questo link: SuqGenova
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi