- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
IL SOUND POP-FOLK-ROCK DI CHARLIE RISSO PER IL SECONDO APPUNTAMENTO DI SETTEMBRE DEL “LILITH FESTIVAL”

Giovedì 14 settembre nel suggestivo Chiostro di Sant’Andrea proseguono gli aperitivi musicali di “Mermaids”. Ospite di questa settimana la cantautrice genovese Charlie Risso con la sua band
GENOVA – Il suggestivo Chiostro di Sant’Andrea giovedì 14 settembre ospiterà il secondo appuntamento degli aperitivi musicali di “Mermaids“, la rassegna della nuova canzone d’autore, curata da Lilith in collaborazione con Solidarietà e Lavoro nell’ambito delle iniziative del Patto di Sussidiarietà per il Sestiere del Molo. Dopo la prima partecipatissima serata giovedì scorso con il live di Cristina Nico, toccherà alla raffinata cantautrice genovese Charlie Risso e alla sua band che vede Robin Manzini alla chitarra elettrica e al basso, Bernardo Russo alla chitarra elettrica e ai sampler e Davide Zalaffi alla batteria far risuonare la propria musica nel suggestivo colonnato medievale dietro la casa di Colombo, all’imbocco di Porta Soprana. Inizio concerto ore 19.30, ingresso libero.
Charlie Risso è una cantautrice e musicista di origine genovese dall’attitudine internazionale, tornata a novembre 2022 con il nuovo ep “The Light”. La cantautrice era già stata notata dalla critica per i precedenti lavori “Ruins of memories” del 2016 e “Tornado” del 2020: quest’ultimo, in particolare, ispirato dalle atmosfere musicali di Badalamenti, autore della colonna sonora di Twin Peaks, ha interessato diverse produzioni cinematografiche, con brani che compaiono nelle colonne sonore di “Per tutta la vita” di Paolo Costella e “Tramonto a nord ovest” di Luisa Porrino. Raffinata compositrice che si colloca tra Lana Del Rey, Nick Drake e Mazzy Star, il suo indie/dream pop/rock nell’ultimo lavoro “The light” si tinge di caratteri elettronici, dando origine ad un amalgama intrigante e convincente che non rinnega ma arrichisce i suoi esordi all’insegna del folk-rock. Merito anche della produzione artistica di Federico Dragogna (frontman dei Ministri; finalista tra le Targhe Tenco 2023 per la migliore opera prima con il suo lavoro solista), che ha assecondato un’evoluzione di scrittura in cui Charlie stava già integrando la chitarra come principale strumento di composizione con piano, archi, bits e l’utilizzo di programmi come Garage Band e Logic. Charlie Risso e la sua band si sono esibiti su importanti palchi come quello del Goa Boa Festival, aprendo il concerto dei Coma Cose, alla Claque di Genova ed al Fabrica di Treviso. Ha collaborato con musicisti di fama nazionale e internazionale tra cui la violinista H.E.R. e Hugo Race (Nick Cave and the Bad Seeds).
Riguardo all’ultimo lavoro “The Light”, Charlie racconta che “tutto è nato da una lettura fatta in montagna, uno dei luoghi che considero per me di maggiore ispirazione. Il libro in questione è “La vita oltre la morte” di Yogi Ramacharaka, che offre un punto di vista orientale sul tema dell’after life. Di li è nata l’idea di “The Light” come percorso, anche artistico, volto all’autodeterminazione e alla pienezza di sé”. Dice di sè: “Ritengo di essere una persona normale con gioie e dolori comuni che possono essere condivisi nel raccontare episodi personali, ma sempre con un messaggio di stimolo a correggersi, migliorarsi e ad affrontare le proprie paure. Uno dei temi ricorrenti e delle metafore che utilizzo più spesso riguardano gli elementi naturali, la natura per me ha un valore notevole nella vita di tutti giorni e nelle scelte che tento di compiere”.
La kermesse proseguirà giovedì 21 settembre con il concerto di Misentotale, sempre a ingresso libero. Dopo la rassegna “Mermaids”, il Lilith Festival 2023 proseguirà con lo spettacolo “La Musa e l’Orizzonte” di e con Cristina Donà ed Elena Dak al Teatro Gustavo Modena di Genova Sampierdarena il 5 ottobre e si chiuderà con la presentazione del nuovo disco di Sabrina Napoleone alla Claque il 14 ottobre.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Fondazione Friends of Genoa: venerdì 9 maggio al Teatro Modena concerto con il tenore Francesco Meli, il soprano Serena Gamberoni e i giovani talenti dell’Accademia del Carlo Felice
GENOVA – Venerdì 9 maggio, alle ore 19 al Teatro Gustavo Modena,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
PER UNA SETTIMANA HOLLYWOOD SI TRASFERISCE A SESTRI LEVANTE: PARATA DI STELLE AL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
La rassegna si apre col red carpet che avrà tra...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli e...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora, nuova...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
GENOVA – Il MOG Mercato Orientale Genova compie sei anni e si...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Una storia d’amore tra sogno e realtà: al Teatro Instabile domenica 18 maggio “Nati sotto il segno del Sakura”
GENOVA – Sbarca a Genova un’esperienza magica e indimenticabile: domenica...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92 anni,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora,...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi