- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Il SIGNOR MISSISSIPPI, IL DRAMMA CHE SI FONDE ALLA COMMEDIA
Uno spettacolo convincente firmato Durrenmatt che utilizza il grottesco come mezzo di espressione
Di Tomaso Torre
La contrapposizione come mezzo attraverso cui ottenere la legalità. Da una parte un personaggio (il signor Mississippi, interpretato da Ugo Dighero, professione procuratore) che vuole imporre al mondo l’onestà seguendo i principi della Legge Mosaica, dall’altra un altro (Frédéric René Saint-Claude, alias Louis) che rivendica il comunismo per raggiungere la liberazione dell’uomo. Ruota attorno a questi capisaldi la trama de “Il matrimonio del Signor Mississippi”, opera capolavoro firmata Mario Sciaccaluga, tratta dal testo dell’autore svizzero-tedesco Durrenmatt, che mescola il dramma al romanzo utilizzando il grottesco come mezzo di espressione. Il risultato è uno spettacolo sui generis, dove storia e narrazione vanno a braccetto con l’aggiunta di un umorismo esilarante che pervade la scena inducendo però lo spettatore a spunti di riflessione.
L’incipit è dirompente con l’assassinio di Claude sulle note della nona sinfonia di Beethoven che torna in vita per narrare gli antefatti che hanno preceduto la sua uccisione. L’intero spettacolo è dominato da un’ironia dissacrante che domina la scena sin dal momento in cui il procuratore Mississippi chiede la mano dell’adultera Anastasia (interpretata magistralmente da Alice Arcuri), a sua volta assassina del proprio consorte che decide di sposarsi per espiazione del delitto commesso. A sparigliare le carte di una commedia grottesca sale in scena il Conte Bodo von Übelohe-Zabernsee, appassionato Don Chisciotte che vive nel mondo ideale e si autoproclama cavaliere dell’amore. Un personaggio atipico, apparentemente fuori dai canoni recitativi, ma che ben si inserisce in uno spartito in cui ogni tassello compone un mosaico strategicamente assemblato. Ogni scena è perfettamente studiata, condita da uno sferzante umorismo senza togliere il peso del dramma della vicenda in cui Dürrenmatt ci dimostra come in un mondo all’apparenza in contraddizione gli opposti (la tragedia e la commedia) possano attrarsi. L’invito alla riflessione e la concessione allo spettatore di un’interpretazione personale della vicenda, senza indurlo ad assolutismi o a giudizi categorici, sono gli ingredienti che compongono una commedia che fonde il romanzo al dramma senza mai cadere nella banalità. Merito della regia e degli interpreti che si calano alla perfezione nella parte scelta. Il Matrimonio del Signor Mississippi resterà in scena al Tetro Duse fino al 1 marzo.
Su goa
Ultime Notizie
-
A Bogliasco la festa del Carmine dal 14 al 20 luglio, una settimana di eventi e sabato 19 lo spettacolo con fuochi dedicato alla pace
GENOVA – Dal 14 luglio parte la settimana della festa...
- Pubblicato a Luglio 14, 2025
- 0
-
La rivelazione Nayt in concerto domani 15 luglio all’Arena del Mare per il “Live In Genova Festival”
GENOVA – Forte del grande successo del tour primaverile “La...
- Pubblicato a Luglio 14, 2025
- 0
-
ANNA PEPE INFIAMMA GENOVA E VINCE LA PIOGGIA: IL CONCERTO DA VERE BADDIE ALL’ARENA DEL MARE
All’estate del Porto Antico è arrivato l’attesissimo concerto della rapper...
- Pubblicato a Luglio 14, 2025
- 0
-
I The Kolors portano la loro energia a Genova con un live gratuito alla Basko Arena di Cornigliano
di Alessia Spinola GENOVA – È pronta a tornare per...
- Pubblicato a Luglio 14, 2025
- 0
-
Dal 15 al 18 luglio torna “Stazione Futuro”: innovazione, cultura e tecnologia a Genova Pra’
di Alessia Spinola GENOVA – Torna per la seconda edizione...
- Pubblicato a Luglio 14, 2025
- 0
-
DOMENICA 13 LUGLIO 2025 ANNA AL PORTO ANTICO: LA RAPPER SPEZZINA PER LA PRIMA VOLTA IN CONCERTO A GENOVA
La “vera baddie” regina delle classifiche live all’Altraonda Festival. Biglietti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti offerti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti...
- 11 Luglio 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi