- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Il significato della Giustizia di Giovanni Pisano a cinquant’anni dalla sua acquisizione
-GENOVA- Oggi alle ore 16.00 presso la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola sarà presentato il volume “La Giustizia di Giovanni Pisano. I cinquant’anni di un’acquisizione“, a cura di Gianluca Zanelli, edito da Sagep Editori.
L’incontro sarà introdotto da Serena Bertolucci, direttore di Palazzo Reale e del Polo Museale della Liguria, e da Farida Simonetti, direttore della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. A questi primi interventi seguirà la relazione di Enrica Neri Lusanna dell’Università di Perugia, che illustrerà i contenuti della pubblicazione dedicata alla scultura raffigurante la giustizia di Giovanni Pisano, articolata in tre capitoli.
Nel primo contributo del volume, a cura di Gianluca Zanelli, direttore della Galleria Nazionale della Liguria a Palazzo Spinola, sono ripercorse le vicende del fortunato ritrovamento nel 1960 della “Giustizia” nel giardino di una villa genovese. Infatti, rileggendo le carte d’archivio e i contributi che accompagnarono la straordinaria scoperta di questo elemento proveniente dalla distrutta chiesa di San Francesco di Castelletto di Genova, è stato possibile ricostruire la storia dell’opera che, pubblicata da Piero Torriti e Caterina Marcenaro, fu acquistata tramite prelazione dallo Stato italiano nel 1966.
Il secondo saggio, a cura di Clario Di Fabio (Università degli Studi di Genova), è dedicato al monumento funebre realizzato per volere dell’imperatore Enrico VII di Lussemburgo per la sposa Margherita di Brabante, morta a Genova il 14 dicembre 1311, di cui “la Giustizia” costituisce un tassello fondamentale. Celebrata in vita per le sue virtù esemplari, la figura di Margherita si caratterizzò, in morte, come quella di una santa, venerata pubblicamente insieme con il santo consorte nel Duomo imperiale di Bamberg. Riflettendo dunque sulla resa del suo volto, è stato dimostrato come l’obiettivo affidato a Giovanni Pisano sia stato quello di realizzarne un “ritratto vero”, con l’efficacia che è ancora possibile vedere nel gruppo conservato presso il Museo di Sant’Agostino.
Gianluca Ameri (Università degli Studi di Genova), nel terzo contributo del volume, ha analizzato “la Giustizia” di Palazzo Spinola dal punto di vista stilistico e iconografico, riservandole considerazioni nuove, legate all’agiografia e all’ideologia imperiale, in rapporto alle conclusioni acquisite dagli studi più recenti.
“La Giustizia” ha una sua specifica collocazione nel percorso di visita della Galleria Nazionale della Liguria a Palazzo Spinola, al terzo piano del palazzo, dove sarà possibile ammirarla al termine della presentazione.
Galleria Nazionale di Palazzo Spinola
Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
PALAZZO REALE DI GENOVA
Galleria Nazionale
di Palazzo Spinola
23 maggio 2017 | ore 16.00
Presentazione del volume
“La Giustizia di Giovanni Pisano I cinquant’anni di un’acquisizione”
con contributi di Gianluca Ameri, Clario Di Fabio e Gianluca Zanelli
A cura di Gianluca Zanelli
Interverrà Enrica Neri Lusanna
Università di Perugia
Per maggiori info: www.facebook.com/palazzospinola | www.twitter.com/palazzospinola
(C.S.)
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“CAVALLERIA RUSTICANA” RIPORTA IL DRAMMA E LA POESIA DI MASCAGNI SUL PALCO DEL CARLO FELICE
L’opera andrà in scena dal 14 al 23 novembre con...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Al Museo Nazionale dell’Emigrazione italiana la proiezione del documentario “Oltre ogni confine”
GENOVA – Per celebrare il decimo anniversario della Squadra Diaspora...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Torna a Palazzo Ducale il “Pride delle Parole”, due giorni tra letture e conversazioni queer
GENOVA – Il 7 e l’8 novembre a Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vera Torrero e Luca Borriello al Garage con il concerto “Stelle e suoni”: viaggio nel cantautorato italiano e internazionale
GENOVA – “Stelle e suoni” è il titolo del concerto...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Angelo Pisani a Stradanuova con “Habemus Papà”, lo spettacolo che racconta con ironia la vita da padre
GENOVA – Angelo Pisani arriva al Teatro Stradanuova con il...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
“Pescador de colores”, alla Galleria La Madeleine la prima mostra in Italia dell’artista colombiano Llajtu
GENOVA – L’arte colombiana arriva a Genova con “Pescador de...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
La nuova mostra a Casa Del Mutilato Genova: “Mare forte” dedicata ad Antonio Giuseppe Santagata
GENOVA – Casa del Mutilato Genova presenta la sua nuova...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi