- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
Il secondo appuntamento degli Incontri in Blu 2023 del Galata Museo del Mare con le figlie di Ambrogio Fogar

GENOVA – Per il secondo appuntamento degli Incontri in Blu 2023, al Galata Museo del Mare, sabato 10 giugno dalle 18:30 si terrà l’incontro con le sorelle Fogar, figlie di Ambrogio Fogar, esploratore e navigatore che ha cercato di spingersi oltre i suoi limiti.
I personaggi blu sono donne e uomini fuori dell’ordinario legati al mare. Atleti che compiono grandi imprese, sportivi che prendono parte a importanti competizioni, imprenditori che si misurano con le onde e con il vento oltre che con il mercato, uomini di cultura che sul blu affinano il loro pensiero. Persone che credono e si battono per la salvaguardia dei mari. E gli “Incontri in blu” sono il palco sul quale si raccontano.
“È proprio di ogni ragazzo illudersi di essere un predestinato; nessuno a vent’anni si contenta di avere nella vita un ruolo modesto e oscuro. D’accordo, ma, a differenza dei miei coetanei, non mi contentavo di sognare. I sogni, io, cercavo di tradurli in realtà”. Così Ambrogio Fogar, che i suoi sogni li ha seguiti davvero. Per ricordarli, e per ricordare lui, anche in una chiave più intima e familiare, sabato 10 giugno il Galata Museo del Mare di Genova ospita Francesca e Rachele Fogar, personaggio tv (Le Iene, Isola dei famosi, Videonews) e giornalista di diversi programmi della testata Videonews di Mediaset la prima, modella e personaggio televisivo (Pechino Express) la seconda.
Nato a Milano nel 1941, diplomato ragioniere, studi interrotti in Scienze Politiche e un’agenzia di assicurazioni cui si oppone, Ambrogio Fogar pratica lo sci e l’alpinismo, consegue il brevetto di pilota per piccoli aerei per il volo acrobatico e si dà al paracadutismo. E infine, scopre il mare. Una barca condivisa con amici, qualche regata, il Surprise che acquista a Castiglione della Pescaia da Nicolò Puccinelli.
“Sono un uomo normale che realizza delle imprese non ordinarie”, diceva. Con il Surprise nel 1972 è all’Ostar, una transatlantica storica, che compie in 41 giorni, con il timone rotto fin da metà percorso. E poi, nel 1973, il giro del mondo in solitaria da Est ad Ovest, contro i venti e le correnti dominanti: 400 giorni. Nel ’78, l’idea di circumnavigare l’Antartide: parte da Mar del Plata, Argentina, per raggiungere Ushuaia, insieme con il giornalista Mauro Mancini e con il piano di proseguire poi da solo. Ma al largo delle Falkland la barca è colpita da un’orca e affonda. Seguirà un’odissea di 74 giorni nella zattera (oggi esposta al Galata Museo) di salvataggio, fino al soccorso, a cui però Mancini non sopravviverà.
Nel 1983, il sogno del Polo Nord. Quest’ultimo viaggio, a piedi, con il cane Armaduk, dopo 51 giorni di marcia completa con un passaggio aereo di 180 km, per sfuggire alla rottura dei ghiacci.
Approda sulle reti Mediaset con un programma pionieristico, “Jonathan-Dimensione avventura”, che si affianca alla sua vasta produzione letteraria. Fogar porta l’avventura nelle case degli italiani, anticipa i tempi. Continua a sognare e a far sognare, fino all’incidente nel rally Pechino-Mosca-Parigi del 1992: la sua auto si ribalta nel deserto, ha una gravissima lesione vertebrale, viene salvato per miracolo ma sarà costretto a vivere con una profonda disabilità sino alla morte, nel 2005. Un uomo da ricordare.
Gli Incontri in Blu riprenderanno giovedì 21 settembre, Massimo Perotti, presidente e CEO del gruppo Sanlorenzo, secondo produttore al mondo di superyacht. L’incontro si terrà alle 19:00 al Salone Nautico internazionale di Genova, come dopo salone. Martedì 10 ottobre, nell’ambito del programma della Genoa Shipping Week 2023, si terrà l’incontro con Costanza Musso, AD del Gruppo Grendi, trasporti e linee marittime, per continuare con la rassegna delle donne dello shipping. Il 18 novembre a chiudere la rassegna 2023 sarà Chiara Obino, apneista, una delle cinque donne che s’immergono oltre i -100 m, ma anche imprenditrice e medico.
Tutti gli incontri ad ingresso libero con grandi personaggi di rilievo nazionale ed internazionale legati al mondo del mare si terranno al Galata Museo del Mare di Genova alle 18.30 tranne quello con Massimo Perotti, presidente e ceo del gruppo Sanlorenzo, il 21 settembre, che si terrà al Salone Nautico Internazionale alle ore 19.00 come evento dopo salone.
La più rilevante rassegna sul tema del mare in Italia, finalizzata a promuovere la cultura del mare nelle sue diverse forme, è ideata e diretta dal giornalista e scrittore Fabio Pozzo, voluta dal Comune di Genova, Mu.MA Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni, Genova Cultura Scarl, e realizzata con il contributo di numerosi sponsor e partner al Galata Museo del Mare di Genova e al Salone Nautico Internazionale.
Gli incontri in blu hanno come obiettivo quello di promuovere la cultura del mare e per questo, anche quest’anno, si rinnova la collaborazione con l’Istituto Nautico San Giorgio: agli studenti che prenderanno parte agli incontri 2023, verranno rilasciati degli attestati di presenza validi per i crediti formativi.
Media partner della rassegna Rai Radio 1 con la trasmissione Radio di Bordo, condotta da Raffaele Roselli e in onda in diretta tutti i sabati dalle 11.05 alle 11.30.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
100 IMMAGINI PER I 100 ANNI DI “OSSI DI SEPPIA”: PALAZZO DUCALE OMAGGIA MONTALE CON LA MOSTRA “MERIGGIARE PALLIDO E ASSORTO”
Dal 13 maggio al 29 giugno nel Sottoporticato di Piazza...
- Pubblicato a Maggio 13, 2025
- 0
-
LA PASSIONE DELLA CARMEN TRAVOLGE IL CARLO FELICE: L’OPERA DI BIZET IN SCENA DAL 16 MAGGIO
Lo spettacolo sarà diretto dal maestro concertatore e direttore Donato...
- Pubblicato a Maggio 13, 2025
- 0
-
Al Galata Museo del Mare la terza edizione della rassegna d’arte contemporanea “Liquid Sky”, dal 17 al 23 maggio
GENOVA – Dal 17 al 23 maggio 2025 il Galata...
- Pubblicato a Maggio 12, 2025
- 0
-
Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
GENOVA – La sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Maggio 12, 2025
- 0
-
“MOON” VINCE IL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL. “YINTAH” IL MIGLIOR DOCUMENTARIO, TRA I CORTI SUCCESSO PER “MARION’S LILIES”
Miglior film del 2025 la pellicola austriaca diretta da Kurdwin...
- Pubblicato a Maggio 11, 2025
- 0
-
ANCHE A VALERIA GOLINO L’ICON AWARD DEL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
Dopo Matteo Garrone, il RIFF premia l’attrice e regista che...
- Pubblicato a Maggio 11, 2025
- 0
-
“La Voce e il Tempo”: la musica antica dal 17 maggio a Genova con quattro appuntamenti
GENOVA – La storica stagione musicale genovese La Voce e...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Torna domenica 11 maggio dalle ore 8.00...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi