- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Il regista Daniele Gaglianone presenta il nuovo film “Il Tempo Rimasto” ai cinema Club Amici e Nickelodeon
GENOVA – Giovedì 27 gennaio a Genova, ore 18, al Club Amici del Cinema (via Carlo Rolando 15) e, ore 21.15, al Nickelodeon (via della Consolazione 5r) il regista Daniele Gaglianone incontrerà il pubblico per parlare del suo nuovo film Il tempo rimasto. Entrambi gli appuntamenti saranno presentati dal critico cinematografico Juri Saitta.
L’iniziativa inaugura Ovest.Doc, la rassegna dedicata al documentario italiano e internazionale a cura di Giancarlo Giraud e Valentina Damiani.
Il Nickelodeon proietterà il film anche sabato 29 gennaio alle 18.30 e martedì 1 febbraio alle 21.15, mentre il Club Amici del Cinema riproporrà l’opera lunedì 31 gennaio alle 21.
Presentato nella sezione Il tempo del reale al 39° Torino Film Festival, Il tempo rimasto è un documentario prodotto dalla ZaLab di Andrea Segre in collaborazione con Rai Cinema e Luce Cinecittà. Il film è una riflessione sulla vecchiaia – e su cosa si arriva a scoprire guardandosi in questo specchio – che nasce da un lungo percorso di ascolto e da decine di incontri in cinque regioni italiane (Piemonte, Veneto, Lazio, Sicilia e Sardegna), alla ricerca di un mondo “fino a ieri”, che a volte appare remotissimo, altre stranamente presente. Questo viaggio in Italia è iniziato nel 2019 grazie al progetto ARCHIVIO ’900 (curato da ZaLab Film per Luce Cinecittà), ovvero la costruzione di un Archivio digitale dedicato alle memorie delle ultime persone che hanno vissuto il mondo e la vita prima delle grandi trasformazioni tecnologiche del Novecento, che sarà presto disponibile e consultabile online sul sito dell’Archivio Luce.
Tra i più importanti registi indipendenti del cinema italiano contemporaneo, Daniele Gaglianone ha scritto e diretto numerosi lungometraggi fiction e documentari presentati e premiati in diversi festival internazionali. Da citare in tal senso la collaborazione alla sceneggiatura di Così ridevano di Gianni Amelio (Leone d’Oro alla 55a Mostra del Cinema di Venezia), l’esordio alla regia I nostri anni (presentato alla Quinzaine des Réalisateurs al 54° Festival di Cannes), Rata Nece Biti – La guerra non ci sarà (David di Donatello 2009 per il miglior documentario), Pietro (presentato in concorso al Festival di Locarno 2010), La mia classe (selezionato alle Giornate degli Autori alla 70a Mostra del Cinema di Venezia) e Dove bisogna stare, presentato al 36° Torino Film Festival e proiettato al Club Amici del Cinema come film d’apertura del 28° Missing Film Festival.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Donald” di Stefano Massini: dalla nascita alla bancarotta fino al potere, la storia del Golden Man più potente d’America. La Recensione
Foto di Filippo Manzini GENOVA – Stefano Massini torna al...
- Pubblicato a Novembre 1, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi