- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
“Il Quartiere Scomparso della Madre di Dio”: la nuova mostra didattico-artistica a Palazzo Doria Spinola

GENOVA – Un viaggio nella memoria storica e nelle tradizioni di Genova, alla scoperta di un quartiere che ha segnato la vita della città. “Il Quartiere Scomparso della Madre di Dio – Un Tuffo nel Passato” è il titolo della mostra didattico-artistica che inaugura martedì 6 maggio 2025 alle ore 17 a Palazzo Doria Spinola (Prefettura), in piazza Eros Lanfranco 1 a Genova. Il progetto, a cura di EventidAmare e “I Ragazzi di Via Madre di Dio”, si realizza grazie alla collaborazione con la Fondazione Paolo e Giuliana Clerici e il collezionista Stefano Finauri, con il patrocinio della Città Metropolitana di Genova, della Fondazione Franzoni e dell’associazione Amici di Paganini.
La mostra rimane aperta al pubblico fino a lunedì 19 maggio 2025, con ingresso gratuito. «L’iniziativa – spiega Pietro Bellantone, presidente di EventidAmare – ha l’obiettivo di far rivivere le emozioni e i ricordi legati a un quartiere che, seppur scomparso, continua a vivere nella memoria collettiva della città. La mostra offre un viaggio attraverso opere artistiche e documenti storici, pensata per far rivivere la vita quotidiana del quartiere e le profonde trasformazioni sociali che lo hanno segnato nel corso del tempo».
LA MOSTRA
Il Loggiato Inferiore del Palazzo Doria Spinola ospiterà una serie di opere degli artisti Antonio Vescina, Renzo Matta, Annamaria Agostino, Teresa Fior ed Enrico Merli, che hanno interpretato e rappresentato in modo artistico il quartiere e le sue tradizioni. I quadri esposti sono 15 in totale, suddivisi tra i pittori: Antonio Vescina (6 opere), Renzo Matta (6 opere), Annamaria Agostino (1 opera), Teresa Fior (1 opera) ed Enrico Merli (1 opera). Accanto a queste opere, saranno esposte 33 schede storico-informative curate da Egidio Antonio Arrighini, creatore di contenuti e “Ragazzo di Via Madre di Dio”, che forniranno un approfondimento sulla storia del quartiere, dal suo passato fino alla sua scomparsa. A completare la mostra, saranno esposte 40 fotografie storiche della zona di Madre di Dio, gentilmente concesse dal collezionista Stefano Finauri, che offriranno uno spunto visivo per un tuffo nel passato di questa storica area genovese.
PROGRAMMA DELL’INAUGURAZIONE
L’inaugurazione si terrà martedì 6 maggio 2025, alle ore 17 a Palazzo Doria Spinola. L’evento inizierà con la presentazione al pubblico delle mostre nel Loggiato Inferiore del Palazzo, a cura di Augusto Roletti. Alle ore 17.45, gli interventi proseguiranno nella Sala del Consiglio Metropolitano. Pietro Bellantone, presidente di EventidAmare, darà il benvenuto al pubblico, seguito dai saluti di Carlo Ferrero, presidente dell’Associazione “I Ragazzi di Via Madre di Dio”. Don Claudio Paolocci, direttore della Fondazione Franzoni, terrà un intervento dal titolo “Una Storia tra il passato e l’oggi”. Egidio Antonio Arrighini, creatore di contenuti e “Ragazzo di Via Madre di Dio”, presenterà invece “Il passato che non passa”. L’intervento di Augusto Roletti, ricercatore e organizzatore culturale, intitolato “L’immaginario di Via Madre di Dio”, concluderà la sessione delle presentazioni. A partire dalle ore 18.30, sino alle ore 19, vi sarà un’esibizione musicale dei “Canterini di Murta”, che come altre volte, offriranno un momento di coinvolgimento emozionale attraverso la tradizione musicale genovese.
INFORMAZIONI GENERALI
La mostra è aperta da martedì 6 a lunedì 19 maggio 2025 nel Loggiato inferiore di Palazzo Doria Spinola (Prefettura), in piazza Eros Lanfranco 1 a Genova. L’ingresso è gratuito e la mostra sarà visitabile dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19 e il sabato dalle 9 alle 12, con chiusura domenicale e nei festivi.
Per informazioni: eventidamare@libero.it – mobile +39 348 1563966
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali di...
- Pubblicato a Agosto 20, 2025
- 0
-
Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
GENOVA – Finale di stagione ricco di anteprime e prime visioni per i...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire dalla...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
I MIGLIORI RIDER DEL MONDO TORNANO A GENOVA PER IL “RED BULL CERRO ABAJO”: TUTTE LE MODICHE ALLA VIABILITÀ
Dopo il successo dell’ottobre 2024 il circuito mondiale di urban...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
Domenica 24 agosto “Stelle e Sirene” a Zoagli in una passeggiata teatrale tra poesia e onde
ZOAGLI (GE) – Una notte d’estate, il mare che respira...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO CON IL RITORNO DI “SEA STORIES FESTIVAL”, DAL 22 AL 29 AGOSTO ALL’ISOLA DELLE CHIATTE
La rassegna, che quest’anno festeggia i suoi primi 10 anni, dopo...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
AL VIA LA 25ESIMA EDIZIONE DI “TIGULLIO A TEATRO” CON TRE SPETTACOLI TRA PROSA E MUSICA E IL TEMA NATURA
Da oggi lunedì 18 a mercoledì 20 agosto la rassegna torna...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali...
- 20 Agosto 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire...
- 19 Agosto 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è...
- 14 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi