- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
“Il Quartiere Scomparso della Madre di Dio”: la nuova mostra didattico-artistica a Palazzo Doria Spinola

GENOVA – Un viaggio nella memoria storica e nelle tradizioni di Genova, alla scoperta di un quartiere che ha segnato la vita della città. “Il Quartiere Scomparso della Madre di Dio – Un Tuffo nel Passato” è il titolo della mostra didattico-artistica che inaugura martedì 6 maggio 2025 alle ore 17 a Palazzo Doria Spinola (Prefettura), in piazza Eros Lanfranco 1 a Genova. Il progetto, a cura di EventidAmare e “I Ragazzi di Via Madre di Dio”, si realizza grazie alla collaborazione con la Fondazione Paolo e Giuliana Clerici e il collezionista Stefano Finauri, con il patrocinio della Città Metropolitana di Genova, della Fondazione Franzoni e dell’associazione Amici di Paganini.
La mostra rimane aperta al pubblico fino a lunedì 19 maggio 2025, con ingresso gratuito. «L’iniziativa – spiega Pietro Bellantone, presidente di EventidAmare – ha l’obiettivo di far rivivere le emozioni e i ricordi legati a un quartiere che, seppur scomparso, continua a vivere nella memoria collettiva della città. La mostra offre un viaggio attraverso opere artistiche e documenti storici, pensata per far rivivere la vita quotidiana del quartiere e le profonde trasformazioni sociali che lo hanno segnato nel corso del tempo».
LA MOSTRA
Il Loggiato Inferiore del Palazzo Doria Spinola ospiterà una serie di opere degli artisti Antonio Vescina, Renzo Matta, Annamaria Agostino, Teresa Fior ed Enrico Merli, che hanno interpretato e rappresentato in modo artistico il quartiere e le sue tradizioni. I quadri esposti sono 15 in totale, suddivisi tra i pittori: Antonio Vescina (6 opere), Renzo Matta (6 opere), Annamaria Agostino (1 opera), Teresa Fior (1 opera) ed Enrico Merli (1 opera). Accanto a queste opere, saranno esposte 33 schede storico-informative curate da Egidio Antonio Arrighini, creatore di contenuti e “Ragazzo di Via Madre di Dio”, che forniranno un approfondimento sulla storia del quartiere, dal suo passato fino alla sua scomparsa. A completare la mostra, saranno esposte 40 fotografie storiche della zona di Madre di Dio, gentilmente concesse dal collezionista Stefano Finauri, che offriranno uno spunto visivo per un tuffo nel passato di questa storica area genovese.
PROGRAMMA DELL’INAUGURAZIONE
L’inaugurazione si terrà martedì 6 maggio 2025, alle ore 17 a Palazzo Doria Spinola. L’evento inizierà con la presentazione al pubblico delle mostre nel Loggiato Inferiore del Palazzo, a cura di Augusto Roletti. Alle ore 17.45, gli interventi proseguiranno nella Sala del Consiglio Metropolitano. Pietro Bellantone, presidente di EventidAmare, darà il benvenuto al pubblico, seguito dai saluti di Carlo Ferrero, presidente dell’Associazione “I Ragazzi di Via Madre di Dio”. Don Claudio Paolocci, direttore della Fondazione Franzoni, terrà un intervento dal titolo “Una Storia tra il passato e l’oggi”. Egidio Antonio Arrighini, creatore di contenuti e “Ragazzo di Via Madre di Dio”, presenterà invece “Il passato che non passa”. L’intervento di Augusto Roletti, ricercatore e organizzatore culturale, intitolato “L’immaginario di Via Madre di Dio”, concluderà la sessione delle presentazioni. A partire dalle ore 18.30, sino alle ore 19, vi sarà un’esibizione musicale dei “Canterini di Murta”, che come altre volte, offriranno un momento di coinvolgimento emozionale attraverso la tradizione musicale genovese.
INFORMAZIONI GENERALI
La mostra è aperta da martedì 6 a lunedì 19 maggio 2025 nel Loggiato inferiore di Palazzo Doria Spinola (Prefettura), in piazza Eros Lanfranco 1 a Genova. L’ingresso è gratuito e la mostra sarà visitabile dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19 e il sabato dalle 9 alle 12, con chiusura domenicale e nei festivi.
Per informazioni: eventidamare@libero.it – mobile +39 348 1563966
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
MOLTO PIÙ DI UN TEATRO: LA NUOVA STAGIONE DEL TIQU APRE LE PORTE A CIRCO, MUSICA E LABORATORI
La programmazione proposta dall’Internazionale di Quartiere promette di essere una...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
“Bisogna lavorare l’argilla” alla Sala Mercato del Nazionale, lo spettacolo dedicato a Violeta Parra
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile accoglie nel...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Congresso Nazionale dei Commercialisti ai Magazzini del Cotone dal 22 al 24 ottobre: il programma e gli incontri
GENOVA – I Magazzini del Cotone di Genova si preparano...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Museo Galata apre l’Archivio fotografico Francesco Leoni: la storia della Resistenza italiana raccontata attraverso i suoi scatti
GENOVA – In occasione dell’undicesima edizione di Archivi Aperti, domani...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Proseguono i Concerti d’Autunno a Palazzo Spinola: ospite del 22 ottobre il Trio Èkelon
GENOVA – Prosegue la rassegna dei Concerti d’Autunno nata dalla...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Al via i lavori per il nuovo posteggio a Pontedecimo: 30 posti auto e due riservati a persone con disabilità
GENOVA – A Pontedecimo, nella giornata di venerdì 17 ottobre,...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
“Pedalando tra le storie” raggiunge il Teatro del Ponente, lo spettacolo che porta in scena tradizioni e comunità
GENOVA – Prosegue la programmazione del Teatro del Ponente, appuntamento...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Congresso Nazionale dei Commercialisti ai Magazzini del Cotone dal 22 al 24 ottobre: il programma e gli incontri
GENOVA – I Magazzini del Cotone di Genova si...
- 21 Ottobre 2025
- 0
-
IN ARRIVO LA PRIMA PERTURBAZIONE ATLANTICA, CAMBIA LO SCENARIO METEO CON PREVISIONE DI PIOGGE DIFFUSE
La Liguria, dopo una prima metà di ottobre caratterizzata...
- 20 Ottobre 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi