- Venerdì 30 maggio al via l’edizione più lunga di Electropark con il prologo alla Tosse
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Il prossimo appuntamento di SoriArte è alla GAM di Nervi

GENOVA- La Stagione 2019/2020 di Soriteatro, diretta da Sergio Maifredi, prodotta da Teatro Pubblico Ligure e aderente alla rete Teatri del Paradiso, prosegue giovedì 14 novembre alle ore 16.30 con il secondo appuntamento di SoriArte, seconda edizione del progetto ideato da Maifredi e da Massimo Minella per andare alla scoperta della “Teatralità dell’arte/Arte in scena”.
L’appuntamento questa volta è alla GAM – Galleria d’Arte Moderna dei Musei di Nervi, in via Capolungo 3, con la conservatrice Maria Flora Giubilei. “Storia, letteratura e vita sul palcoscenico dell’arte italiana tra Romanticismo e Novecento” è il titolo della speciale visita guidata, un inconsueto percorso nelle collezioni della GAM per raccontare l’attenzione che, tra Ottocento e Novecento, pittori e scultori italiani dedicarono, vuoi con spirito risorgimentale, vuoi con tensioni simboliste e ideologiche, al teatro nelle sue varie declinazioni e recite.
Storie di vita, di amicizia e di esperienze artistiche che si intrecciano proiettando il contesto ligure nella dimensione internazionale. Dai grandi quadri ottocenteschi uscirà la tensione verso il sogno dell’Unità d’Italia, la letteratura dantesca come modello civile, ma anche l’esaltazione di una gestualità da melodramma verdiano, la fiducia nel progresso dei futuristi, il simbolismo di Plinio Nomellini, amico di Eleonora Duse e ritrattista di Isadora Duncan, per raggiungere il plasticismo novecentesco di Francesco Messina.
Nella Galleria di Nervi il teatro nell’arte porta anche il segno del grande scenografo Edward Gordon Craig, primo compagno della Duncan, che a Genova fu protagonista di una contrastata collaborazione con Duse per un’innovativa rappresentazione di Rosmersholm di Ibsen.
Lo spettacolo debuttò al genovese Teatro Paganini di via Caffaro il 23 dicembre 1906, con le scene mutilare di Craig. Quest’ultimo abitò per alcuni anni in via del Serretto, dove nello stesso periodo risiedeva anche Francesco Messina, ed è quindi possibile che i due si conoscessero.
L’ingresso è libero su prenotazione al numero 329 0540950 o alla mail lombardo@teatropubblicoligure.it ma è gradita l’iscrizione alla Newsletter di Teatro Pubblico Ligure (www.teatropubblicoligure.it). Informazioni alla Pro Loco di Recco (0185 722440) o di Camogli (0185 771066) o di Sori (0185 700681).
Teatri del Paradiso è una nuova realtà culturale, nata il 16 aprile 2019 dal coordinamento fra Teatro Sociale di Camogli, Sori Teatro e Pieve Ligure Scali a Mare Art Festival, da anni attivi sul territorio, e dal coinvolgimento dei Comuni di Camogli, Recco, Sori, Pieve Ligure e Bogliasco. L’obiettivo di Teatri del Paradiso è fornire uno strumento utile ai cittadini al fine di agevolare la fruizione di spettacoli, eventi ed incontri delle Stagioni teatrali e del Festival, per creare intorno al teatro una comunità viva e partecipe, offrendosi come strumento per lo sviluppo turistico ed economico del Golfo Paradiso.
BIGLIETTI E ABBONAMENTI – Il Teatro Comunale di Sori è in via Combattenti Alleati 4 (0185 700681).
I biglietti si possono prenotare anche telefonando alla Pro Loco di Sori (0185 700681), alla Pro Loco di Recco (0185 722440), alla Pro Loco di Bogliasco (010 3470429) e Pro Loco Camogli (0185771066) on line su Happyticket e su www.genovateatro.it.
Il prezzo del biglietto singolo è 15 euro intero e 12 euro ridotto, 8 euro (fino a 13 anni), riduzione anche per gli abbonati al Teatro Sociale di Camogli. L’abbonamento a tutta la stagione è in vendita a 100 euro.
Chi non è abbonato e non è in possesso del biglietto per lo spettacolo in scena nella stessa giornata, paga 10 euro il biglietto per “Sori incontra” e “Sori legge”.
Per “Sori Viaggia” informazioni disponibili presso la Pro Loco di Sori.
Informazioni e aggiornamenti su www.soriteatro.it e www.teatropubblicoligure.it.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Carmen: “Libera è nata libera morirà”. Al Teatro Carlo felice in scena il dramma della violenza di genere
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Ieri venerdì 16 maggio al Teatro dell’Opera...
- Pubblicato a Maggio 18, 2025
- 0
-
“Premio Montale Fuori di Casa 2025”: a Francesco De Nicola il riconoscimento per la Critica Letteraria nell’anno di “Ossi di Seppia”
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Procedono le celebrazioni dei...
- Pubblicato a Maggio 17, 2025
- 0
-
NEL WEEK-END GENOVA CAPITALE DEL VINO CON IL RITORNO DEL “WINE FESTIVAL” A VILLA BOMBRINI
Appuntamento a Cornigliano sabato 17 e domenica 18 maggio. Cinquanta...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
IL 105 SUMMER FESTIVAL TORNA A GENOVA: ECCO CHI POTREBBE ESIBIRSI SUL PALCO DI PIAZZA DELLA VITTORIA
L’appuntamento è per venerdì 20 giugno. Anche quest’anno il concerto...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
La Voce e il Tempo Genova: il 17 maggio Ring Around Roses all’Oratorio di San Martino di Pegli
GENOVA – Primo appuntamento per l’anteprima primaverile della storica stagione...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Al via la rassegna estiva delle aperture serali del giovedì con visite ai Passaggi Segreti di Castello D’Albertis
GENOVA – Torna l’estate e tornano le aperture serali del giovedì...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Teatro Pubblico Ligure: a Palazzo San Giorgio il 22 maggio “Pasolini e il mare” con Massimo Minella
GENOVA – “Il Mare. Filosofia. Poesia” si conclude con “Pasolini...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi