- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Il programma per dicembre e gennaio della biblioteca Universitaria di Genova
GENOVA – Tra presentazioni, eventi benefici e mostre, la Biblioteca Universitaria di Genova presenta un calendario ricco di appuntamenti per dicembre e gennaio.
Il programma
Martedì 21 dicembre 2021, alle ore16.45, presentazione di Dante e noi. Antologia poetica
a cura di Rosa ElisaGiangoia (Kanaga Edizioni 2021), in presenza degli autori delle poesie e delle prose incluse. Sono contributi di taglio liberamente creativo, di diverso approccio e genere letterario: testi poetici di omaggio e di varia ispirazione alle opere e ai personaggi danteschi, letture critiche, memorialistica personale, anche ai carattere originalmente riflessivo o giocoso.
Presenta Alberto Nocerino, con interventi di Riosa Elisa Giangoia e intermezzi musicali di Goffredo D’Aste.
Evento nell’ambito della mostra A proposito di Dante. Alighieri in carta, audio e video
Giovedì 23 dicembre 2021, dalle 10.30 alle 14, la Biblioteca Universitaria di Genova ospita Helpcode charity matinée
iniziativa che unisce musica, cultura e beneficenza per conoscere le attività solidali a sostegno dei bambini di Helpcode e godersi insieme l’atmosfera natalizia in una cornice speciale e ricca di cultura. L’obiettivo dell’evento è quello di vivere insieme un anno di progetti e di attività a favore dei bambini in Italia e in tutto il mondo portate avanti da Helpcode Italia Onlus e, nello stesso momento, immergersi nei suggestivi spazi della Biblioteca Universitaria alla scoperta di una selezione di manoscritti e di libri antichi accompagnati con una visita guidata. Ospiti della giornata anche il baritono Franco Cerri e il soprano Rossella Cerioni che, accompagnati dal pianista Dennis Ippolito, delizieranno il pubblico con un concerto. Inoltre, ci sarà la possibilità di visitare la mostra su Dante Alighieri, allestita in occasione dei 700 anni dalla morte del Sommo Poeta. Tra musica, cultura e progetti solidali, non mancherà un momento dedicato al buon cibo con buffet e brindisi, per celebrare insieme l’inizio delle festività natalizie e brindare all’arrivo del nuovo anno.
Il ricavato dell’evento andrà a sostegno dei progetti di Helpcode in Italia e all’estero a favore dei bambini e delle bambine che vivono in condizioni di povertà e difficoltà. Per partecipare alla Helpcode Charity Matinée è necessario essere in possesso del “normale” green pass, come previsto dai Decreto Legge governativi per il contenimento dell’epidemia da Covid-19.
Sino al 31 gennaio 2022, nella seconda Sala Mostre a piano terra, sarà visitabile la mostra fotografica Leggere per non perdere il filo… e la memoria. Il libro e non la spada avrai nella mano
un percorso di ‘istigazione alla lettura’, con le fotografie di Cosimo Damiano Motta, Elisabetta e Pierangelo Vacchetto. Si dice che oltre il 60% della popolazione non legga nemmeno un libro all’anno e che un’altra grande parte sfogli il giornale solo al bar. Gli autori si sono prefissi l’obiettivo di stimolare la discussione al proposito e, perché no, la voglia di leggere: tema quanto mai urgente per una grande Biblioteca pubblica come l’Universitaria.
Dal 14 settembre 2021 al 31 gennaio 2022, A proposito di Dante. Alighieri in carta, audio e video
la mostra bibliografica che illustra l’interesse e la fortuna dell’opera di Dante Alighieri nel corso dei secoli, attraverso manoscritti e meravigliosi libri a stampa del Quattro, Cinque e Settecento (al 3° piano della Biblioteca), sino alle edizioni più moderne, esposte a piano terra. Il percorso espositivo delinea l’impatto e la divulgazione dell’opera dantesca entro il contesto culturale italiano, e in particolare l’influenza su alcune personalità, come Edoardo Sanguineti, la cui raccolta libraria è conservata – il ‘Magazzino Sanguineti’ – nella Biblioteca Universitaria di Genova.
Dal 14 ottobre al 21 dicembre 2021, per le mostre organizzate dal Polo della Fotografia di Giancarlo Pinto, è visibile nella Galleria fotografica Illusioni pareidolitiche la mostra fotografica di Piero Serù e Antonio Zoncheddu.
Quarantasei fotografie sul tema della pareidolia, l’illusione subcosciente che tende a ricondurre a forme note oggetti o profili (naturali o artificiali) da forme casuali, naturali o artificiali.
Per visite guidate: giancarlopinto51@gmail.com
Programmi più dettagliati e altri materiali scaricabili dal sito della Biblioteca Universitaria Genova
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Donald” di Stefano Massini: dalla nascita alla bancarotta fino al potere, la storia del Golden Man più potente d’America. La Recensione
Foto di Filippo Manzini GENOVA – Stefano Massini torna al...
- Pubblicato a Novembre 1, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi