- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
IL POTERE DELLO SCAMBIO VERBALE E LA SUA ECO IN “SORELLE” DI PASCAL RAMBERT AL TEATRO ELEONORA DUSE
Conosciuto e amato in Italia per testi come Répétition (Prova) e soprattutto Clôture de l’amour, proposto nella stagione 2013/14, Rambert pone al centro della vicenda la resa dei conti tra due sorelle interpretate da due attrici di talento elogiate dalla critica per questa interpretazione.
GENOVA – Risentimenti, dissapori, ricordi, gelosie, rivalità, emozioni di un tempo ormai lontano: tutto questo è al centro di Sorelle, in scena al Teatro Eleonora Duse da mercoledì 2 a domenica 6 marzo.
Lo spettacolo, scritto e diretto dal drammaturgo Pascal Rambert, con protagoniste Sara Bertelà e Anna Della Rosa è un faccia a faccia fra due donne, fortissime e fragili, intimamente legate e profondamente diverse, che senza mai toccarsi si “colpiscono” parola dopo parola, per dirsi solamente una cosa: l’amore che provano l’una per l’altra.
In una sala piena di sedie colorate Sara (la sorella maggiore interpretata da Bertelà) sta sistemando gli ultimi appunti e ripassando la scaletta per la conferenza che terrà dopo poche ore. Inaspettatamente irrompe nell’auditorium sua sorella Anna, con un tono aggressivo. Accusa Sara di non averla informata della morte della madre e di trattarla con sufficienza da tutta la vita, con la benedizione dei genitori che, a detta sua, hanno sempre preferito la primogenita.
Ecco la chiave che spalanca l’armadio della memoria colmo di risentimenti, dissapori, ricordi, gelosie, rivalità, accuse di un tempo ormai lontano e che trasforma la sala conferenze in un ring: le due donne, fortissime e fragili, intimamente legate e profondamente diverse, lo percorrono muovendosi sempre in diagonale, senza mai toccarsi ma “colpendosi” parola dopo parola. Una resa dei conti che forse porterà ad una catarsi. Un faccia a faccia per dirsi solamente una cosa: l’amore che provano l’una per l’altra.
Sorelle non è soltanto un vibrante gioco al massacro delle emozioni e dei sensi di colpa irrisolti, ma è anche un testo che mette in luce la capacità che hanno le parole di esprimerci e definire chi siamo.
«Mi piace immaginare lo spettacolo in termini di energia – dice il drammaturgo e regista Pascal Rambert – Non mi interessa raccontare una storia di conflitto ma focalizzarmi su come le interpreti incarnano il testo. Sull’energia reale e organica che scaturisce dalla relazione che i loro due corpi instaurano nello spazio. La forza del conflitto risiede su due elementi: il potere dello scambio verbale e l’eco che questo genera nello spazio e nel tempo ed è qualcosa che si rinnova ogni sera».
Sorelle va in scena al Teatro Eleonora Duse da mercoledì 2 a domenica 6 marzo.
Mercoledì e venerdì ore 20.30, giovedì e sabato ore 19.30, domenica ore 16.
Info e bigliettisu teatronazionalegenova.it
Per entrare in teatro è necessario essere muniti di Super Green Pass e indossare la mascherina FFP2.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“The Rocky Horror Picture Show” all’Odeon in versione originale e restaurata per celebrare i 50 anni del musical
GENOVA – Il musical che ha coinvolto ed appassionato generazioni...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
“Non essere cattivo”. il film di Caligari con Borghi e Marinelli torna nelle sale a dieci anni dall’uscita
GENOVA – Nel decimo anniversario dall’uscita al cinema, torna nelle...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
MASINI AL CARLO FELICE: IL TOUR CHE CELEBRA 35 ANNI DI MUSICA E CANZONI
Il cantautore toscano fa tappa a Genova con il suo...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
Il violoncellista Roberto Trainini e la pianista Luce Pontoriero in concerto al Carlo Felice
GENOVA – Il Teatro Carlo Felice ospita alle 20.30 di...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
Novena dei defunti, cambiano gli orari dei cimiteri cittadini: le modifiche e il programma
GENOVA – In occasione della novena dei defunti e in...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
“Un pò meno fantasma” alla Sala Mercato, lo spettacolo dove delicatezza e sensibilità sono punti di forza per ritrovare l’umanità
GENOVA – Alla Sala Mercato del Teatro Nazionale di Genova...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
AOZHE ZHANG SI AGGIUDICA IL 58° PREMIO PAGANINI OTTENENDO L’ONORE DI SUONARE CON L’ORCHESTRA DEL TEATRO AL CONCERTO DI GALA
Il giovane violinista cinese ha ottenuto l’ambito riconoscimento classificandosi al...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi